01.06.2013 Views

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>storia</strong> <strong>attraverso</strong> <strong>le</strong> <strong>fonti</strong> <strong>orali</strong><br />

GBUS: Mil<strong>le</strong>novecento…<br />

SCAR: Eh?<br />

GBUS: Mil<strong>le</strong>novecento…<br />

MCEL: L’anno…<br />

SCAR: Diciamo, Mil<strong>le</strong>novecento e settanta…<br />

APRE: Tu sei stato dal 1970 al ‘75…<br />

SCAR: Si, ecco, 1970, nascono <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> tecniche il primo istituto tecnico<br />

mi pare che è stato il Marconi. <strong>La</strong> provincia lo finanza, destina questa<br />

area, questa grande area anche perché da lì si era puntato poi per fare un<br />

centro scolastico e nasce queste scuo<strong>le</strong> superiori. Camposampiero comincia<br />

ad avere <strong>le</strong> prime scuo<strong>le</strong> superiori…<br />

MCEL: In che anno?<br />

GBUS: 1970.<br />

SCAR: In questo in questo periodo, grazie all’intervento <strong>della</strong> provincia,<br />

che aveva capito in un libretto che avevamo scritto per la verità io insieme<br />

al sindaco di allora di Camposampiero, dove avevamo messo in<br />

evidenza che Camposampiero era il mandamento sottosviluppato dal<br />

punto di vista cultura<strong>le</strong> più di tutti i mandamenti che avevamo nella<br />

provincia di Padova. Abbiamo fatto un librettino con dati eccetera per<br />

dimostrare questa situazione. Poi dall’ospeda<strong>le</strong>, io esco dall’ospeda<strong>le</strong> e<br />

divento come vi dicevo assessore in provincia, poi torno un’altra volta<br />

nella sanità a fare il primo presidente dell’USL, e faccio anche 5 anni il<br />

presidente dell’USL, Unità Sanitaria Loca<strong>le</strong>. Si cambiano <strong>le</strong> istituzioni<br />

<strong>della</strong> sanità, diventano unità sanitarie locali che sono anche adesso quel<strong>le</strong><br />

che governano la sanità.<br />

APRE: … ma siamo fuori…<br />

SCAR: Abbiamo detto prima che mi sono occupato anche di banche, di<br />

finanza ma di questo credo vi interessi un po’ meno.<br />

GBUS: Si, questo è eccentrico diciamo, un po’ fuori rispetto a quello che<br />

è il nostro punto di osservazione.<br />

MCEL: Posso fare una domanda?<br />

70<br />

71<br />

Casi di studio – 1. Camposampiero<br />

GBUS: Prego. Si adesso forse è il caso, intanto ringraziamo i due nostri<br />

interlocutori. Adesso direi che è il caso di passare, appunto, al<strong>le</strong> domande:<br />

iniziamo con la prof.<br />

MCEL: Lei, prima, signor Carraro che quando <strong>le</strong>i è arrivato alla presidenza<br />

dell’ospeda<strong>le</strong> aveva trovato una situazione, buona, positiva, cioè i<br />

conti quadravano; <strong>le</strong>i ha detto <strong>le</strong> cose erano trasparenti…<br />

SCAR: Certo…<br />

MCEL: Ma, allora, mi chiedo… ma era più faci<strong>le</strong> a quel tempo che <strong>le</strong> cose<br />

fossero più trasparenti, perché adesso abbiamo tutte queste difficoltà<br />

così; cioè, avevate voi qualcosa di diverso dentro geneticamente, venivate<br />

da un’esperienza più “pulita”, più…?<br />

SCAR: Io credo che sia un po’ vero, più cose siano vere; noi eravamo,<br />

secondo me dire più “puliti” di quelli di adesso, avevamo una visione<br />

molto più intensa di un servizio, un servizio per il paese… non avevamo<br />

visioni diciamo di grandi dimensioni ma avevamo la voglia di far crescere<br />

questo paese, di dare importanza a questo paese di dare…<br />

MCEL: Quindi avevate un obiettivo comune…<br />

SCAR: Avevamo… direi di si, direi di si…<br />

MCEL: … nello spirito del servizio…<br />

SCAR: Nello spirito di servizio che allora, che ci, direi che ci eravamo<br />

abbastanza <strong>le</strong>gati, comuni enti associazioni…<br />

MCEL: Certo, si capisce, anche, si capisce… è fondamenta<strong>le</strong>…<br />

SCAR: C’è stata un’azione comune in questo senso, ecco… no, non ci sono<br />

state dispersioni… tutti cercavano di lavorare per portare a casa, per<br />

far diventare questo paese bello grande e anche profittevo<strong>le</strong> in termini di<br />

reddito…<br />

MCEL: Certo, ricco… possiamo dire questa parola in qualche modo…<br />

SCAR: Insomma, ricco… ecco, ricco non lo so… ma insomma…<br />

MCEL: Però, ecco… comunque. Ma concludo: e <strong>le</strong> caratteristiche umane,<br />

a tutti e due questo chiedo… <strong>le</strong> caratteristiche umane prima di tutto, però<br />

un po’ <strong>le</strong>i ha già risposto, e poi anche di personalità così per ricoprire

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!