01.06.2013 Views

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>storia</strong> <strong>attraverso</strong> <strong>le</strong> <strong>fonti</strong> <strong>orali</strong><br />

proprietario del terreno non vedendo pagar l’ affitto e te mandava via<br />

dalla terra… diventa questa…<br />

GCAP: I lo ciamava lo sfratto…<br />

FBAR: … e mi go una bellissima fotografia a casa mia de me noni dove<br />

che se vede me nona che a un certo punto quando se ga sposà ga portà in<br />

“dota” dell’oro che a quel tempo iera molto e dopo nel ‘29, ‘30 e ‘31 che xe<br />

sta anni di grossa siccità e freddo, non avendo la possibilità di avere<br />

raccolto per pagare l’affitto, ha dovuto vendere l’oro per poter stare là. A<br />

un certo punto su altre fotografie dopo, non se vedeva sta donna con un<br />

fil d’oro addosso perché questo ghe xe servio e per salvarsi per poter star<br />

in azienda. Queste xe testimonianze che adesso, quando che semo drio<br />

parlare de te<strong>le</strong>fonini o de schermi piatti o de te<strong>le</strong>vision, sembrano barzel<strong>le</strong>tte,<br />

però e iera molto toccà con man e dopo de là venia anca la grinta<br />

per poder aggredire anche quando ghe iera stagioni sfavorevoli per poter<br />

far qualcosa perché se non se faceva qualcosa il prob<strong>le</strong>ma, se ciapava, se<br />

partiva, queo che ghe visto su “L’albero degli zoccoli” e che robe là. I<br />

partiva con questo carretto a volta con a man, a volte trainato da un asino,<br />

i se metteva su un posto pubblico finchè no i trovava un altro appezzamento.<br />

Purtroppo erano situazioni che certamente, adesso, per fortuna,<br />

non ci sono più.<br />

EDOR: Verso gli anni ‘60, nel comune di Camposampiero, i servizi<br />

(ospeda<strong>le</strong>, casa di riposo, uffici…) si ampliano; nascono nuove, picco<strong>le</strong> e<br />

medie imprese artigianali che frenano l’emigrazione ed offrono posti di<br />

lavoro. Molti contadini lasciano definitivamente o in parte i campi e<br />

indossano <strong>le</strong> tute blu. Voi invece avete continuato a lavorare la terra, a<br />

credere in essa. Perché? Come mai?<br />

GCAP: Forse perché… niente… erimo appassionati, mi appassionava<br />

l’ambiente agricolo, mi appassionava, che so, il bestiame, mi appassionava<br />

il bestiame, <strong>le</strong> galline, mi appassionava quando magari si faceva la<br />

semina, quando si doveva prendere <strong>le</strong> piantine e dopo st’anno che vien<br />

cresceva, dava frutto, era qualcosa che dava così una certa… certi interessi,<br />

insomma, in cui io avevo fatto anche dei corsi professionali, però<br />

dopo un bel momento ho deciso di rimanere in azienda perché vedevo<br />

l’agricoltura e vedevo un po’ quest’era di cambiamento… sta gente che<br />

andava via dall’agricoltura, pensavo che c’era il fabbisogno di qualcuno<br />

che si fermava in agricoltura. Allora così mi sono fermato e abbiamo iniziato<br />

a fare un po’ di colture specializzate, vedendo che la gente cominciava<br />

a lavorare, a prendere dei soldi cominciava anche ad acquistare dei<br />

prodotti che prima non acquistava, insomma… allora noi abbiamo<br />

iniziato un po’ con orticoltura ed era quello che mi ha appassionato an-<br />

86<br />

87<br />

Casi di studio – 1. Camposampiero<br />

cora di più e… vedendo che erano anni che più o meno c’era qualcosa che<br />

cresceva automaticamente allora prendevamo anche passione di farlo<br />

questo lavoro. Man mano che passavano gli anni, con fatica, siamo riusciti<br />

ad organizzarci, acquistare dei mezzi tecnici, mezzi meccanici ed<br />

abbiamo cercato di rinnovare anche noialtri l’agricoltura.<br />

FBAR: A dir la verità, qua xe presente Giacomo che xe queo che me ga<br />

fare l’agricoltore, il contadin, mi ad un certo punto go finio la terza media<br />

il 29 de giugno, me sembra, e il trenta mio fratello aveva un’officina e mi<br />

so andà in officina che faceva l’e<strong>le</strong>ttrauto.<br />

Però a casa mia me papà gavea otto campi de terra circa e ad un certo<br />

punto nei periodi estivi, dove c’era lavoro, restavo a casa a darghe ’na<br />

man perché me papà iera vecchio, mi jero l’unico che iera sta a casa<br />

perché me fradei eran più grandi. Però ad un certo punto questo era un<br />

lavoro che si, se faceva, finchè ad un certo punto non si imparava ben il<br />

mestiere di e<strong>le</strong>ttrauto. E mi, ad un certo punto, ho continuato a fare ‘sto<br />

lavoro da quattordici fino a ventidue anni de e<strong>le</strong>ttrauto però a diciotto,<br />

diciannove anni ho conosciuto Giacomo qua che aveva già una bell’azienda<br />

avvià; invece la mia iera ancora un’azienda tradiziona<strong>le</strong> dove<br />

che ad un certo punto non se ghe iera neanche il trattore e me ga appassionà<br />

el lavoro che faseva eo e go dito: “perché non farlo anca mi?” in<br />

quel momento, a ventidue anni dovevo fare del<strong>le</strong> scelte: se, ad un certo<br />

punto, fare l’e<strong>le</strong>ttrauto, o cosa fare, contro la volontà de me papà, perché<br />

me papà me ga ostacolà proprio tre, quattro anni in una maniera forte.<br />

Go deciso de fare la serra che ad un certo punto in qualche maniera go<br />

trovà i soldi per comprarla, ma proprio contro, proprio spintonandose,<br />

perché assolutamente me papà non vo<strong>le</strong>va che fasse ‘sto lavoro, non<br />

perché ad un certo punto, perché secondo lui visto il tipo di vita che<br />

gavea fatto lavorando la terra e visto queo che aveva di esperienza, secondo<br />

lui fare quel lavoro là significava fare una vita molto, molto grama,<br />

una vita de stenti, di sacrifici, con pochi soldi e così via. Mi e go creduo,<br />

ad un certo punto go voesto con tutte <strong>le</strong> forze fare questo lavoro e l’ho<br />

fatto perché, ad un certo punto, questa a iera una scelta che certamente<br />

quando anche si disubbidisce, però disubbidendo, si fa fatica nel disubbidire,<br />

perché ad un certo punto non costa fatica… quindi la disubbidienza<br />

me ga costà un sacco de fadiga, però questa è stata la molla che<br />

me ga portà anca a dire, adesso anche col senno di poi, ad aver successo<br />

sul lavoro perché un lavoro, quando si fa, deve essere sentito e dopo<br />

soprattutto deve essere, ad un certo punto, desiderato, nel senso de<br />

vo<strong>le</strong>rlo fare fortemente, perché se uno fa un lavoro così tanto perché ga<br />

da arrivare sera e via, e mi de ‘sta esperienza non ne saevo niente, perché<br />

quando che me go messo a fare verdura e Giacomo è buon testimone,<br />

perché ga visto tutto, certamente lui gavea già una condizione in famiglia<br />

dove che i gavea già del<strong>le</strong> esperienze via, mi proprio non ne savea niente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!