01.06.2013 Views

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>storia</strong> <strong>attraverso</strong> <strong>le</strong> <strong>fonti</strong> <strong>orali</strong><br />

Erano quelli anni in cui Camposampiero – come noi abbiamo potuto<br />

constatare nel corso <strong>della</strong> nostra indagine – registrava una diminuzione<br />

del numero di coloro che migravano e una crescita del settore secondario<br />

e, soprattutto, terziario. E l’agricoltura? Come reagiva al cambiamento?<br />

Il signor Giacomo Cappel<strong>le</strong>tto e il signor Francesco Barduca, che hanno<br />

vissuto in quegli anni il cambiamento del lavoro agricolo ed oggi sono<br />

stimati imprenditori agricoli, hanno accettato di aiutarci a trovare<br />

risposte al<strong>le</strong> domande di cui sopra. Direi allora di partire. Facciamo<br />

queste domande, loro poi ci risponderanno. Prestiamo attenzione, alla<br />

fine poi tireremo <strong>le</strong> somme. D’accordo?<br />

SMAC: Com’era scandita la giornata tipo di un contadino quando eravate<br />

bambini?<br />

GCAP: Attualmente oppure, perché qua se parlava degli anni… Beh ,mi<br />

me ricordo che da bambino la giornata del contadino iniziava abbastanza<br />

presto al mattino, perché al mattino si alzavano abbastanza presto e più o<br />

meno avevano il lavoro nella stalla, bestiame, darghe da magnare ae<br />

bestie e dopo la mungitura e dopo anche me ricordo che la mattina presto<br />

andavamo a falciare l’erba, perché mancava la meccanizzazione, mancava.<br />

E allora si faceva questi lavori, dopo si faceva una pausa che si<br />

chiamava la merenda e si mangiava, insomma, abbastanza abbondante<br />

perché si lavorava parecchio e poi si ritornava in campagna, a fare i lavori<br />

manuali, grosso modo, perché la meccanizzazione mancava: zappare… il<br />

fieno… raccogliere grosso modo i prodotti… Poi dopo al pomeriggio ci si<br />

fermava, si andava a pranzo. Nel periodo estivo si faceva anche una<br />

pausa al pomeriggio; si andava a <strong>le</strong>tto a dormire, si riposava perché al<br />

mattino ci si alzava presto e poi si riprendeva verso <strong>le</strong> tre, si andava in<br />

campagna. Più o meno i lavori <strong>della</strong> campagna erano colture un po’<br />

tradizionali: c’era il fieno, il mais… colture un po’ specializzate ce n’erano<br />

poche a quei tempi. C’era un po’ la patata dolce nella nostra zona. Si<br />

rimaneva in campagna. A na certa ora iera la tradizione che <strong>le</strong> donne<br />

preparavano uno spuntino magari verso <strong>le</strong> cinque perché magari… e<br />

allora si andava sotto ’na pianta all’ombra e si faceva lo spuntino, ci si<br />

fermava mezz’ora, si riposava e poi si riprendeva. E siccome che c’era<br />

abbastanza manodopera nel<strong>le</strong> aziende, allora magari dopo a ’na certa ora<br />

’ndava a casa in stalla e perché tutti avevano la stalla e seguivano gli<br />

animali e altri continuavano in campagna a zappare, a raccogliere il fieno<br />

a fare i lavori, insomma, che c’era da fare in campagna, insomma… Però<br />

la sera si terminava più o meno abbastanza presto perché mancava,<br />

oppure c’era, la luce in quel momento. Attualmente abbiamo <strong>le</strong> macchine<br />

che hanno i fanali oppure c’è illuminazione, al tempo non c’erano. Allora<br />

in quel momento si chiudeva la giornata insomma. Dopo si cenava grosso<br />

modo, però dopo ci si trovava magari fuori con dei vicini di casa magari a<br />

82<br />

83<br />

Casi di studio – 1. Camposampiero<br />

fare <strong>le</strong> chiacchierate così si raccontava… C’era un sistema più tranquillo,<br />

più <strong>le</strong>nto, ecco, meno precipitoso, insomma, ecco. Così si passava la<br />

giornata. Dopo non so. Nel periodo inverna<strong>le</strong> era un po’ diversa ancora.<br />

Nel periodo inverna<strong>le</strong> avevano anca parecchio tempo libero e allora…<br />

facevano dei lavoretti, così, di manutenzione, pochi attrezzi che avevano,<br />

non so sistemavano i rastrelli, facevano <strong>le</strong> ceste perché ’na volta adoperavan<br />

<strong>le</strong> ceste… cosa posso dire qua… Ecco allora la gran parte avevano<br />

il lavoro nel<strong>le</strong> stal<strong>le</strong> oppure avevano da raccogliere la <strong>le</strong>gna, ecco. Ecco, <strong>le</strong><br />

vigne, potare <strong>le</strong> viti, nel periodo inverna<strong>le</strong>, avevano… pulire i fossati,<br />

allora ’na volta pulivano i fossati a mano, non c’erano gli scavatori e via.<br />

Comunque lavoravano anche d’inverno. Insomma con un ritmo un po’<br />

più calmo, insomma, ecco.<br />

EDOR: Come avveniva allora la lavorazione <strong>della</strong> terra? quali strumenti?<br />

Quali tecniche? Quali forze lavoro?<br />

GCAP: Beh, attualmente veniva fatta una gran parte manualmente e con<br />

forza anima<strong>le</strong> perché, ecco, c’erano i primi trattori per l’aratura, però<br />

dopo la preparazione del terreno e via, venivano fatte con i buoi, con i<br />

cavalli, con l’erpice insomma. Lo stesso anche la falciatura del fieno;<br />

c’erano <strong>le</strong> falciatrici trainate dai buoi oppure dai cavalli. Attualmente<br />

dopo teneva pulita l’erba da piante con la zappa manualmente, si faceva<br />

manualmente. <strong>La</strong> raccolta del fieno veniva fatta tutta manualmente…<br />

veniva caricato sfuso, adesso viene raccolto, fatto dei balloni, attualmente<br />

si caricava nel carro sfuso e poi si scaricava nel fieni<strong>le</strong> tutto quanto con la<br />

forca, insomma.<br />

FBAR: Quanto tempo che ghe xe de <strong>le</strong>zion, qua?<br />

RCOR: Quanto si vuo<strong>le</strong>.<br />

FBAR: No perché vo<strong>le</strong>vo capire che orari anche per interventi… Per<br />

capire quanto che… a che ora?<br />

RCOR: Un’ora, un’ora e un quarto…<br />

FBAR: Va bene, era capirsi. Comunque parlo in dia<strong>le</strong>tto perché me<br />

sembra che tutti lo capissa, perché anche questo xe un momento de<br />

cultura, anche el dia<strong>le</strong>tto che molto probabilmente lo parlè poco anca a<br />

scuola. Mi so’ nato nel ‘55, quindi go 51 anni. Nel ‘61 mi hanno iscritto a<br />

scuola a San Miche<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Badesse, che è una frazione qua vicino e me<br />

ricordo ancora che ho la lista: eravamo 18 bambini iscritti, 18 bambini<br />

con la professione del padre contadino. Questa è la differenza che se nota<br />

de più fra 40 anni fa e adesso, perché certamente oggi, non so su questa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!