01.06.2013 Views

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il viaggio si risolveva in un nulla di fatto.<br />

Infine, il 7 agosto, il generale SANTOVITO, rientrato dalle ferie,<br />

trasmetteva al g.i. una nota con la quale comunicava che non si<br />

era in<br />

grado di fornire le richieste notizie circa la fonte e la sua<br />

attendibilità e che, comunque, le note informative trasmesse<br />

"erano da considerare come ipotesi di lavoro da confortare sulla<br />

scorta di concreti elementi eventualmente risultanti nel quadro<br />

generale delle indagini o ulteriormente acquisibi11 ..."<br />

h. <strong>La</strong> pista CIOL<strong>IN</strong>I<br />

Se ne deve riferire, sia pure brevemente, perché dalle accuse<br />

provenienti dal CIOL<strong>IN</strong>I, e dallo sviluppo delle relative indagini,<br />

i primi giudici dovevano trarre ulteriori argomenti di<br />

convincimento in ordine all'opera di inquinamento delle indagini<br />

posta in essere dai servizi deviati.<br />

Anche il CIOL<strong>IN</strong>I, infatti, forniva indicazioni che avrebbero<br />

dovuto indirizzare verso un gruppo internazionale composto da<br />

italiani , tedeschi e francesi, con precise responsabilità del<br />

<strong>DEL</strong>LE CHIAIE.<br />

Il giudice istruttore definiva le dichiarazioni del CIOL<strong>IN</strong>I<br />

"calcolata miscela di verità e menzogne, capace di far presa e,<br />

al tempo stesso, di fuorviare":<br />

II CIOL<strong>IN</strong>I, arrestato in Svizzera per reati comuni, il 10 novembre<br />

1981, aveva indirizzato, dal carcere di Ginevra, una missiva al<br />

Console generale d'Italia, contenente un allegato sulla<br />

organizzazione terroristica denominata OT.<br />

Tale organizzazione, sarebbe stata in contatto con quella frazione<br />

della OLP che si era resa responsabile della sparizione dei<br />

giornalisti italiani TONI e DE PALO e di alcune delle stragi<br />

verificatesi in Italia (piazza Fontana, Italicus, Bologna), oltre<br />

che del golpe Borghese e di traffici di valuta, di droga e di<br />

materiale bellico.<br />

Il g.i. osservava che la lettera del CIOL<strong>IN</strong>I sembrava contenere la<br />

perfetta descrizione di una organizzazione occulta, del tipo di<br />

quella che le indagini successive avrebbero ritenuto di<br />

individuare, composta da terroristi neri, massoni piduisti ed<br />

esponenti dei servizi segreti, quasi un "segnale in codice"<br />

lanciato per ottenere interventi in proprio favore.<br />

Nel corso di una sua deposizione, il generale LUGARESI, capo del<br />

Sismi, affermava: "CIOL<strong>IN</strong>I è uno dei più brillanti esponenti dello<br />

staff di GELLI, in collaborazione con l'avvocato FEDERICI...in<br />

particolare, i rapporti tra CIOL<strong>IN</strong>I, FEDERICI, GIUNCHIGLIA...mi<br />

indussero a pensare che in qualche modo CIOL<strong>IN</strong>I fosse legato a<br />

costoro, di cui erano noti i rapporti con la P2...in sostanza,<br />

l'intera attività del CIOL<strong>IN</strong>I a me parve, e ne ho tuttora l'intimo<br />

convincimento, una ben riuscita manovra di depistaggio attuata per<br />

paralizzare le indagini sulla strage di Bologna".<br />

Capitolo Secondo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!