01.06.2013 Views

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un rapporto in data 2 novembre 1987 del Nucleo Operativo dei<br />

carabinieri di Padova comunicava che erano state fatte delle<br />

immersioni in tre posti del lago di Garda, alla ricerca di<br />

quell'esplosivo che, secondo Gianluigi NAPOLI, era stato prelevato<br />

in più occasioni da esponenti della destra eversiva.<br />

Nei punti indicati erano stati effettivamente individuati degli<br />

ordigni.<br />

d. <strong>La</strong> perizia sul tatuaggio di PICCIAFUOCO<br />

Questo accertamento veniva disposto<br />

sul presupposto di fatto che il PICCIAFUOCO, fino al 1981, avesse<br />

impresso sul braccio un tatuaggio di forma diversa da quello che<br />

presentava alla Corte: i periti dovevano dire se ciò corrispondeva<br />

al vero; e, in caso di risposta affermativa, quale era la forma di<br />

quel tatuaggio preesistente e se lo stesso fosse stato cancellato<br />

o inglobato in quello successivo.<br />

I periti, il 19 febbraio 1988 rispondevano al quesito nei seguenti<br />

termini: "è possibile, ed anzi, del tutto probabile, la esistenza<br />

sul braccio del PICCIAFUOCO di un precedente tatuaggio di forma<br />

diversa da quella attuale..."<br />

Aggiungevano che il preesistente tatuaggio, la cui forma non era<br />

possibile identificare con certezza, era stato inglobato in quello<br />

attuale.<br />

Le vestigia del preesistente tatuaggio apparivano compatibili con<br />

un tatuaggio composto, tra l'altro, da due lettere C, affiancanti<br />

due di<br />

cinque puntini a croce, cosi come aveva riferito lo stesso<br />

PICCIAFUOCO.<br />

Un ultimo episodio da segnalare, la memoria<br />

indirizzata dal PAZIENZA al Direttore Generale degli Istituti di<br />

Prevenzione e Pena.<br />

In essa riferiva il PAZIENZA di avere appreso dal PICCIAFUOCO che<br />

costui, nel 1985, essendo detenuto all'Asinara, aveva potuto<br />

incontrare "tre misteriosi personaggi" che gli avevano promesso<br />

due o tre miliardi ed un passaporto per espatriare in Sudamerica,<br />

in cambio di una conferma da parte sua delle "assai improbabili<br />

teorie sviluppate dal G.I. e dal P.M. di Bologna".<br />

Queste rivelazioni il PICCIAFUOCO le aveva fatte durante una pausa<br />

delle udienze innanzi alla Corte di Assise di Bologna.<br />

Interpellato in merito al contenuto della lettera del PAZIENZA, il<br />

PICCIAFUOCO confermava le cose riferite, affermando: "..il<br />

discorso é talmente logico ! voleva che io collaborassi, che<br />

confermassi le accuse, non so dove volesse arrivare...".<br />

Terminate le discussioni delle parti, e dopo avere deciso in<br />

ordine alla acquisizione ed alla utilizzabilità di atti e<br />

documenti, la<br />

Corte, alla ore 12,40 del 23 giugno 1988, si ritirava in Camera di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!