01.06.2013 Views

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dechaund del Gruppo FANÉ residente a Parigi, Ian Tron Long del<br />

gruppo FANE residente a Parigi, Vihin Tron Long {fratello di Ian)<br />

del gruppo FANE residente a Parigi, Philippe Potigny del gruppo<br />

FANE residente in Lille vico d'Ariz 28, Mark Frederiksen del<br />

gruppo FANE nato a Nois, Philippe Davi, capo della FANE di Parigi,<br />

tal Jacques della FANE, Peter Villorin italo francese<br />

residente in Svizzera, Wi11iam Apikian nato in<br />

Irak, naturalizzato canadese, di circa 40 anni, sposato a<br />

cittadina tedesca a nome Erdelt Annerole, che vive a Parigi, capo<br />

del Villorin che dirige gli attentati e li studia nei particolari,<br />

amico di Jacques e che ha realizzato molti attentati in Europa<br />

contro la Turchia;<br />

Prof.Rossi di Arezzo, Macca Antonio, Morletta Eduardo, Munior<br />

Guren de11'ETA, Tarna Sorano dell'ETA, Vale Giorgio, Jurgen Mosler<br />

capo de11'omonimo gruppo Mosler Jurgen fondato a Duisburg il<br />

17.5.1955 in Italia con sette componenti il gruppo con due<br />

automezzi risalenti alla seconda guerra mondiale dei quali sono<br />

indicate marche e targhe; persone tutte indicate tra l'agosto 1980<br />

e l'aprile 1981 come coinvolte nella strage del 2 agosto 1980 ed<br />

altri attentati in Europa ed in particolare: attentato alla<br />

Sinagoga di Parigi ed all'Oktober Fest in Monaco.<br />

Dimitris Martin della FANE, minuziosamente descritto; Le Grand<br />

Raphael della FANE, tal Philippe della FANE, Horst, nativo di<br />

Heidelberg, età 40-45 anni; Vale Giorgio, indicato come colui che<br />

manteneva i contatti tra P.T.-FANE e gruppo<br />

Hoffmann, Fiore Roberto e Adinolfi Gabriele,<br />

identificati erroneamente dall'A.G. bolognese sulla base della<br />

falsa accusa degli imputati, persone tutte indicate come coinvolte<br />

nella collocazione dell'esplosivo sul treno Taranto-Milano<br />

rinvenuto a Bologna i1 13.1.1981.<br />

Reati commessi in Bologna tra l'agosto 1980 ed il settembre 1981<br />

II quarto: GELLI LICIO :<br />

B) del delitto p. e p. artt. 1 L. 6.2.1980 n.15 9, 4° comma,<br />

L.24.10.1977 n.801, 112 n.1;<br />

81 cpv; 48, 61 n.2 e 9, 368, 2° comma C.P. perché in concorso con<br />

Musumeci Pietro, Belmonte Giuseppe, Pazienza Francesco, Santovito<br />

Giuseppe e con altre persone non ancora identificate, con più<br />

azioni esecutive di un identico disegno criminoso, a fini di<br />

eversione dell'ordine democratico e di assicurare l'impunità agli<br />

autori della strage verificatasi in Bologna il 2 agosto 1980, ed<br />

agli autori dell'attentato del 13.1.1981 sul treno Taranto-Milano<br />

abusando dei poteri e violando i doveri inerenti alla funzione<br />

pubblica che i suoi complici svolgevano in qualità di esponenti<br />

del SISMI, simulando il realizzarsi di un insieme di reati di<br />

natura<br />

eversiva, inducendo in errore il Comando Generale dell'Arma, la<br />

UCIGOS, il Capo della Polizia, i vari organi di P.G. che avevano<br />

l'obbligo di riferire le informazioni ricevute all'Autorità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!