01.06.2013 Views

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Numerose erano le statuizioni della Corte in ordine a questioni<br />

preliminari ed istanze istruttorie, alcune delle quali riproposte<br />

con i<br />

motivi di impugnazione.<br />

Le date più importanti da ricordare, in successione cronologica,<br />

quella del 27 dicembre, allorquando il G.I. rinviava a giudizio il<br />

PAZIENZA anche per il delitto di associazione eversiva; del 7<br />

gennaio, quando il processo veniva assegnato alla Corte di Assise;<br />

del 15 gennaio 1987, quando il Presidente della Corte di Assise di<br />

primo grado, ricevuta la assegnazione del procedimento da parte<br />

del Presidente del Tribunale, emetteva il decreto di citazione a<br />

giudizio dal PAZIENZA per la udienza del 2 marzo 1987. (il<br />

procedimento n. 13/86).<br />

Il procedimento relativo al delitto di calunnia, che vedeva<br />

imputati anche il MUSUMECI, il BELMONTE e Licio GELLI era stato,<br />

intanto, ritrasmesso al Tribunale di Bologna a seguito della<br />

sentenza della Corte di Cassazione in data 16 dicembre 1985 che,<br />

risolvendo conflitto negativo di competenza, sollevato dal<br />

Tribunale di Roma, aveva stabilito la competenza del Tribunale di<br />

Bologna.<br />

A Bologna il procedimento relativo alla strage si trovava nella<br />

fase degli atti preliminari, in attesa della nuova fissazione del<br />

giudizio.<br />

Il 19 gennaio aveva inizio, con la costituzione del rapporto<br />

processuale, il<br />

giudizio relativo ai delitti di strage e banda armata<br />

(procedimento n. 12/86) e nella stessa udienza veniva fissata la<br />

data del 2 marzo per provvedere alla riunione col procedimento<br />

n.13/86, (il processo per associazione eversiva a carico del<br />

PAZIENZA).<br />

Il 27 gennaio il Procuratore della <strong>Repubblica</strong> chiedeva al<br />

Presidente del Tribunale la restituzione del procedimento relativo<br />

alla calunnia (quello rimesso dalla Corte di cassazione) e,<br />

quindi, il successivo 4 febbraio, chiedeva al Presidente della<br />

Corte di Assise la citazione dei quattro imputati di calunnia.<br />

Emesso decreto di citazione (il procedimento prendeva il numero<br />

2/87), per la udienza del 2 marzo, alla successiva udienza del 9<br />

marzo, i procedimenti 13/86 e 2/87 venivano riuniti al 12/86, per<br />

ragioni di connessione oggettiva, soggettiva e probatoria.<br />

a: Questo, in estrema sintesi, il contenuto delle dichiarazioni<br />

degli imputati nel corso dei loro interrogatori dibattimentali.<br />

Il FACH<strong>IN</strong>I ricordava la sua iscrizione al FUAN intorno al '66 e<br />

poi al M.S.I. e la collaborazione alla stesura del giornale<br />

"Costruiamo l'azione"; nulla sapeva, invece, dei "Fogli d'ordine"<br />

.<br />

Aveva conosciuto il CAVALL<strong>IN</strong>I ma escludeva di avere mai fornito<br />

esplosivo all'ALEANDRI, ne di avere mai posseduto quel materiale<br />

e, in particolare, il T4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!