01.06.2013 Views

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALEANDRI era stato suo allievo nell'anno scolastico 71-72 e da lui<br />

aveva saputo di Licio GELLI, descritto come persona influente<br />

nell'ambiente della massoneria e della D.C.<br />

Nel '77, a casa del SEMERARI, aveva conosciuto il SIGNORELLI e,<br />

poi, anche il FACH<strong>IN</strong>I ed il CALORE, ma i rapporti erano presto<br />

cessati.<br />

ADRIANO TILGHER si definiva uno dei fondatori della nuova<br />

Avanguardia Nazionale, organizzazione da lui definitivamente<br />

sciolta nel 76.<br />

Negava di avere mai conosciuto l'ALIBRANDI, il MANGIAMELI, lo<br />

SPIAZZI, il SORDI, e di<br />

avere avuto altri contatti con estremisti di destra.<br />

MARCO BALLAN ripeteva che AN, dopo il '76,<br />

non era stata più ricostituita, anche se egli aveva mantenuto<br />

contatti col TILGHER ed altri ex appartenenti alla organizzazione.<br />

Aveva conosciuto il FIORAVANTI, il CAVALL<strong>IN</strong>I ed il FACH<strong>IN</strong>I, ma non<br />

aveva alcun elemento concreto per far luce sulle stragi.<br />

FRANCESCO PAZIENZA raccontava di avere vissuto a lungo all'estero<br />

venendo in contatto con realtà' politiche e finanziarie diverse.<br />

Il generale SANTOVITO, che aveva conosciuto ad una colazione<br />

organizzata al Grand Hotel di Roma, gli aveva proposto di<br />

occuparsi della stazione del SISMI di Parigi.<br />

Egli non aveva accettato, ma tuttavia aveva dato il suo aiuto ed<br />

aveva contribuito alla apertura di quella stazione, potendo<br />

contare su importanti conoscenze, anche in Vaticano.<br />

Nella primavera del 1980, aveva partecipato ad alcune sedute a<br />

Forte Braschi, dove aveva conosciuto i vertici del SISMI.<br />

Era, infine, entrato a far parte del SISMI<br />

come consulente personale del Direttore del Servizio.<br />

Dopo qualche tempo, lo stesso SANTOVITO gli aveva detto di far<br />

riferimento anche ad altre persone, tra le quali il generale<br />

MUSUMECI.<br />

Nella primavera dell'81, aveva lasciato il SISMI ed era divenuto<br />

il consulente di Roberto CALVI.<br />

Respingeva le dichiarazioni di Nara LAZZER<strong>IN</strong>I circa la pregressa<br />

conoscenza di GELLI e ricordava due occasioni nelle quali egli<br />

aveva operato contro lo stesso GELLI•<br />

Dopo aver parlato della parte avuta nel "caso CIRILLO" dichiarava<br />

di essersi affiliato "all'orecchio" e negava che tale tipo di<br />

affiliazione equivalesse alla iscrizione alla Loggia P2.<br />

STEFANO <strong>DEL</strong>LE CHIAIE dichiarava subito che, secondo la sua visione<br />

delle cose, lo stragismo era un fatto criminale ed infame,<br />

estraneo alla sua condotta politica e di uomo.<br />

Ricordava e rettificava il suo percorso politico ed ideologico e<br />

precisava che i suoi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!