01.06.2013 Views

Scarica il PDF! - CCS Italia

Scarica il PDF! - CCS Italia

Scarica il PDF! - CCS Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Controlli e visite mediche in 44 scuole di Kavre<br />

Scolari ben nutriti<br />

lo dice <strong>il</strong> check-up<br />

Kathmandu, Simone Galimberti<br />

VICE-RAPPRESENTANTE PAESE <strong>CCS</strong> ITALIA<br />

<strong>CCS</strong> in Nepal è sinonimo di educazione<br />

ma anche di “salute nelle scuole”, un<br />

concetto nuovo e innovativo che lentamente<br />

sta prendendo piede in Nepal<br />

dove <strong>il</strong> sistema sanitario nazionale non<br />

riesce ancora a raggiungere in maniera<br />

efficacia le popolazioni delle aree rurali,<br />

costrette molto spesso a viaggiare fino ai<br />

centri urbani per poter usufruire di cure<br />

mediche.<br />

Il concetto di “salute nelle scuole” non<br />

vuole sostituirsi ai servizi sanitari nazionali<br />

ma piuttosto integrarsi ad essi attraverso<br />

una maggior cooperazione fra una<br />

struttura di servizio comunitario come la<br />

scuola e gli operatori dei servizi della sanità<br />

a livello distrettuale. L’approccio prevede<br />

inoltre una presa di consapevolezza<br />

da parte delle comunità stesse, e in primis<br />

dei bambini, su alcune importanti misure<br />

di tipo igienico-sanitario.<br />

Una delle attività più importanti è proprio<br />

la prevenzione, accompagnata da una<br />

attività di cura a livello di base che possa<br />

svolgere la funzione di sentinella rispetto<br />

ad eventuali sintomi o segnali di malattie<br />

che devono essere trattate da strutture<br />

sanitarie di tipo avanzato.<br />

Attualmente <strong>CCS</strong> <strong>Italia</strong>, grazie al coordinamento<br />

e supporto delle associazioni locali<br />

con cui lavora e grazie al contributo<br />

indispensab<strong>il</strong>e delle comunità, dei membri<br />

scolastici e degli stessi bambini beneficiari,<br />

sta implementando <strong>il</strong> programma<br />

di Salute Scolastica nelle scuole del distretto<br />

di Kavre. L’obiettivo finale è quello<br />

di replicare progressivamente questo programma<br />

in tutte le scuole supportate,<br />

comprese quelle dei Distretti di Kathmandu,<br />

Chitwan e Makwanpur.<br />

Anche attraverso questa tipologia di intervento,<br />

<strong>il</strong> Nepal potrebbe raggiungere<br />

In f<strong>il</strong>a per <strong>il</strong> controllo del peso (foto <strong>CCS</strong>)<br />

NEPAL<br />

gli Obiettivi del M<strong>il</strong>lennio, in particolare<br />

modo <strong>il</strong> secondo e <strong>il</strong> quarto, che riguardano<br />

rispettivamente l’accesso universale<br />

all’educazione e la riduzione della<br />

mortalità infant<strong>il</strong>e.<br />

Un’esempio pratico di questo approccio<br />

è quello del campo sanitario condotto a<br />

maggio dal nostro partner storico CCD,<br />

in coordinamento con <strong>CCS</strong> <strong>Italia</strong>, in tutte<br />

le 44 scuole sostenute nei 7 v<strong>il</strong>laggi del<br />

Distretto di Kavre, dove siamo molto radicati<br />

e presenti.<br />

Nel corso della campagna, condotta in<br />

forte sinergia e cooperazione con le autorità<br />

distrettuali della sanità, gli operatori<br />

sanitari coinvolti non solo hanno potuto<br />

effettuare controlli medici su tutti gli studenti,<br />

verificandone lo stato nutrizionale,<br />

la vista, l’udito e l’igiene orale, ma hanno<br />

anche potuto creare una maggiore consapevolezza<br />

su questioni di igiene, prevenzione<br />

e controllo delle malattie più<br />

comuni.<br />

Ben 3343 bambini, di cui 1592 maschi e<br />

1751 femmine, sono stati sottoposti alle<br />

visite mediche e al controllo dello stato<br />

nutrizionale. I dati post campagna mostrano<br />

come la maggioranza dei bambini<br />

abbia raggiunto uno stato nutritivo più<br />

che soddisfacente, mentre esiste ancora<br />

una piccola minoranza, pari al 6%, sotto<br />

peso. Per quanto riguarda gli altri disturbi,<br />

circa <strong>il</strong> 5% degli esaminati è risultato<br />

avere problemi di vista, mentre solo<br />

<strong>il</strong> 2% di udito. 18 bambini sono risultati<br />

affetti da carie, <strong>il</strong> 2% colpiti da problemi<br />

di diarrea e infine un altro 2% da infenzioni<br />

della pelle.<br />

I casi più urgenti sono stati curati sul<br />

posto mentre quelli che richiedevano una<br />

visita ulteriore, come per <strong>il</strong> caso delle<br />

vista, sono stati appositamente seguiti<br />

dagli operatori del nostro partner locale.<br />

Nell'insieme i dati sono incoraggianti e<br />

dimostrano come questo programma sia<br />

efficace e meriti di essere implementato a<br />

livello nazionale dal governo nepalese.<br />

Proprio per questa ragione, <strong>CCS</strong> <strong>Italia</strong> è<br />

tra i membri fondatori del Network Nazionale<br />

sulla Salute nelle Scuole, un<br />

gruppo informale di agenzie di cooperazione,<br />

alcune non governative come<br />

<strong>CCS</strong>, altre invece in rappresentanza delle<br />

Nazioni Unite o in rappresentanza dei<br />

paesi donatori. La cosa più importante è<br />

che <strong>il</strong> network include la presenza dei Ministeri<br />

dell’Educazione e della Sanità, che<br />

per la prima volta lavorano assieme in<br />

maniera coordinata a favore del miglioramento<br />

delle condizioni di vita dei più<br />

piccoli.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!