01.06.2013 Views

Scarica il PDF! - CCS Italia

Scarica il PDF! - CCS Italia

Scarica il PDF! - CCS Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ho iniziato <strong>il</strong> mio stage l'8 marzo 2010:<br />

quel giorno mi sono svegliata molto presto<br />

e prima del solito. Ricordo che intorno<br />

alle 6.40 ero già davanti alla porta<br />

dell'ufficio di <strong>CCS</strong> a Matola. Ho trovato<br />

un ambiente molto accogliente e dei<br />

buoni amici che mi hanno insegnato con<br />

grande piacere e molta pazienza. All'inizio<br />

ho lavorato nel settore che meglio conosco,<br />

quello contab<strong>il</strong>e, con la Signora<br />

Maria de Lurdes (Lucha). Dopo qualche<br />

giorno sarebbe iniziata una verifica contab<strong>il</strong>e<br />

e quindi prima di tutto ho aiutato a<br />

controllare i vari classificatori; poi ho accompagnato<br />

l’inserimento delle spese<br />

sul programma di contab<strong>il</strong>ità e conosciuto<br />

un passo alla volta che cosa significava<br />

per <strong>il</strong> nostro ufficio la certificazione<br />

ISO 9001. Giorni dopo ho cominciato a<br />

lavorare con <strong>il</strong> Signor Sergio nel settore<br />

dei progetti. Con lui ho avuto l’opportunità<br />

di conoscere le attività svolte sul<br />

campo quali l’educazione alla salute, le<br />

produzioni agricole scolastiche, la costruzione<br />

di infrastrutture, l’assistenza ai<br />

bambini vulnerab<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> cinema nei v<strong>il</strong>laggi<br />

ecc. La mia prima visita sul campo si è<br />

svolta nel Centro MPT di Ngolhosa, nel<br />

Distretto di Moamba. Qui ci siamo riuniti<br />

con <strong>il</strong> Consiglio Scolastico per la definizione<br />

delle attività di produzione agricola<br />

scolastica e per la consegna alla scuola<br />

del kit di pronto soccorso. Con loro, e in<br />

particolare con l’insegnante responsab<strong>il</strong>e<br />

della salute scolastica, abbiamo concordato<br />

come ut<strong>il</strong>izzare i medicinali (registrazioni<br />

sulle schede) e sulla necessità<br />

di segnalare su un registro tutte le visite<br />

fatte ai bambini. La giornata che mi è piaciuta<br />

particolarmente è stata quella in occasione<br />

della partecipazione di <strong>CCS</strong> a un<br />

incontro di pianificazione delle attività del<br />

SDEJT (Servizio Distrettuale dell'Educa-<br />

zione, Gioventù e Tecnologia) per <strong>il</strong> 2011,<br />

alla quale ho preso parte insieme al coordinatore<br />

di <strong>CCS</strong>. Quel giorno ho avuto<br />

<strong>il</strong> piacere di conoscere l’Amministratore<br />

del Distretto, molti dei direttori delle<br />

scuole distrettuali e di elaborare per la<br />

prima volta una relazione dell’incontro.<br />

Ho visitato, poi, molti altri centri, tra i<br />

quali quelli di Muxie, Luziveve, Goane2,<br />

Magauane, in occasione della distribuzione<br />

dei kit scolastici ai bambini e degli<br />

incontri con le comunità in vista dell’apertura<br />

di varie fonti d’acqua. Sono<br />

state giornate di lavoro duro e faticoso,<br />

ma anche estremamente piacevoli perché<br />

mi hanno permesso di stare insieme<br />

ai bambini e di conoscere meglio le condizioni<br />

in cui vivono.<br />

Mi sono addentrata nel lavoro a poco a<br />

poco. Inizialmente ho vissuto alcune difficoltà,<br />

ma penso di averle sempre superate<br />

apprendendo molte cose nuove e<br />

non solo nell’area della contab<strong>il</strong>ità, che è<br />

la mia area professionale. Tutto quello<br />

che sto vivendo sono esperienze straordinarie,<br />

che mi sono piaciute molto, ma<br />

svolgere un lavoro di campo non è compito<br />

fac<strong>il</strong>e, richiede molto coraggio, dedizione<br />

e competenze.<br />

Un altro momento del lavoro di Leopoldina (foto <strong>CCS</strong>)<br />

Nel lavoro di campo si vive e si sente la<br />

realtà del Mozambico. Si vede la realtà<br />

delle cose, come altre persone vivono affrontando<br />

grandi difficoltà, carestie, mancanza<br />

di un reddito, mancanza di<br />

assistenza medica. Anche i miei primi<br />

anni di vita sono stati estremamente diffic<strong>il</strong>i<br />

e ora mi auguro che tutto quello che<br />

ho appreso in <strong>CCS</strong> e <strong>il</strong> nuovo ciclo di<br />

studi che sto affrontando si possa tradurre<br />

in attività a beneficio dei bambini<br />

mozambicani.<br />

Approfitto per ringraziare e salutare la<br />

grande equipe di amici di <strong>CCS</strong>.<br />

Mozambico News<br />

Il numero di funzionari pubblici<br />

mozambicani licenziati<br />

per vari tipi di reati è aumentato<br />

da 196 nel 2006 a<br />

282 nel 2009: un'impennata<br />

di oltre <strong>il</strong> 45% che l'Unità<br />

Tecnica per la Riforma del<br />

Settore Pubblico ha spiegato<br />

con la volontà di rendere<br />

sempre più credib<strong>il</strong>i gli<br />

apparati dello Stato.<br />

Circa 640 casi di crimine<br />

violento accadono quotidianamente<br />

nei sobborghi di<br />

Maputo senza che la polizia<br />

ne sia a conoscenza. Lo denuncia<br />

Fomicres una ong<br />

locale impegnata contro la<br />

violenza e per <strong>il</strong> reiserimento<br />

sociale.<br />

Secondo <strong>il</strong> quotidiano Noticias,<br />

<strong>il</strong> governo degli Stati<br />

Uniti sta trasferendo la gestione<br />

finanziaria, la realizzazione<br />

e <strong>il</strong> monitoraggio<br />

dei progetti sull'HIV/AIDS<br />

al governo mozambicano e<br />

a ONG locali che operano in<br />

quest'area.<br />

Il Mozambico ha firmato 8<br />

accordi commerciali b<strong>il</strong>aterali<br />

con lo Zambia per la<br />

cooperazione in settori<br />

come le risorse naturali,<br />

l'educazione e <strong>il</strong> turismo.<br />

Il Ministero dell'Educazione<br />

mozambicano ha espresso<br />

preoccupazione per la riduzione<br />

del 20% dei fondi accordati<br />

al settore<br />

dell'educazione da parte dei<br />

maggiori partner di cooperazione<br />

internazionale.<br />

Circa 300.000 bambini in<br />

età di scuola primaria rimangono<br />

ogni anno fuori<br />

del sistema scolastico nazionale.<br />

Tra le cause del fenomeno<br />

vi è la r<strong>il</strong>uttanza di<br />

alcuni genitori e tutori ad<br />

iscrivere a scuola i loro bambini<br />

al raggiungimento dei 6<br />

anni di età, come prevederebbe<br />

la legge.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!