03.06.2013 Views

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non è mai qualcosa di lontano o di irraggiungibile, ma è qui in mezzo a noi e,<br />

spesso, come nelle antinomie del Vangelo (ovvero la validità di un precetto evangelico<br />

e la validità possibile del precetto apparentemente opposto) la santità è<br />

fatta di carismi apparentemente opposti, ma in realtà complementari.<br />

Questo, recentemente, lo abbiamo notato nelle elevazioni agli altari contemporaneamente<br />

di S.S. Pio IX e di S.S. Giovanni XXIII: parlammo, in quei giorni, di<br />

“Santità complementari”, oggi diciamo, anche nella semplicità di discorsi che<br />

facciamo tra noi soci del <strong>Circolo</strong>, quando riusciamo a volare più alto, che è veramente<br />

chiaro a tutti noi che con il Pontificato attuale si ha l’attuazione piena dell’assioma<br />

di San Paolo “ognuno di noi ha il suo dono, il suo carisma, per il bene<br />

di tutti”.<br />

Così è per la creazione di nuovi cardinali nel concistoro di questo semestre.<br />

Firme ben più importanti di chi scrive questo breve editoriale parlano e parleranno<br />

del significato di questo pontificato come dono per il bene di tutti, ma noi,<br />

che, nella piazza più bella e più sacra del mondo, il giorno dell’elezione di<br />

Sua Santità leggemmo nella provenienza dalla Polonia, Nazione delle due dittature<br />

del ‘900, la cifra della sofferenza e del riscatto provvidenziale nella persona<br />

del Papa attuale, oggi vediamo anche nella creazione di Santi, beati, nuovi cardinali<br />

e così nella crescita di vescovi e presbiteri, fortificati dalle difficoltà attuali<br />

nella Chiesa e nel mondo, come nella maggiore responsabilità e consapevolezza<br />

evangeliche di tanti laici, la garanzia della continuità della successione apostolica.<br />

Giovanni Paolo II, cui il <strong>Circolo</strong> ha dedicato un libro fotografico per questi<br />

25 anni che noi – il Suo <strong>Circolo</strong> – abbiamo passato al suo servizio umilmente,<br />

certo, ma con totale dedizione, non è soltanto il Pontefice che non ha spezzato la<br />

catena ininterrotta dei Successori di <strong>Pietro</strong>, come già avevano fatto con tanta luce<br />

e pochissime ombre tutti i Suoi Predecessori, ma di quella catena è stato ed è, nel<br />

suo guardare lontano, l’anello forte, l’anello che ha saldato due millenni tra loro,<br />

scongiurando finché si può e fino all’ultimo respiro catastrofiche guerre ed esorcizzando<br />

paure e millenarismi, con la grandezza e la semplicità dello sposo fedele,<br />

nel vigore della salute, e nella sopportazione della malattia, non solo della sua<br />

personale sofferenza fisica, ma della totale assunzione della Croce del dolore<br />

dell’Uomo, di tutto l’Uomo, di ciascun Uomo.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!