03.06.2013 Views

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Vincenzo Palazzo<br />

“IN HOC SIGNO VINCES”:<br />

LA CROCE<br />

(E il suo significato)<br />

Dante evoca nella Divina Commedia (Paradiso, canto XIV) il celeste fulgore<br />

della croce:<br />

“... quella croce lampeggiava Cristo,<br />

si ch’io non so trovare esempio degno.<br />

Ma chi prende sua croce e segue Cristo,<br />

ancor mi scuserà di quel ch’io lasso,<br />

vedendo in quell’albor balenar Cristo.<br />

Di corno in corno, e tra la cima e il basso,<br />

si movean lumi, scintillando forte<br />

nel congiungersi insieme e nel trapasso”.<br />

Guardo una Croce, la sua forma e penso al suo alto significato. Uno<br />

“strumento” la cui rappresentazione divenne emblema della fede<br />

Cristiana nel IV secolo, dopo che l’imperatore Costantino, convertitosi<br />

alla nuova religione, ebbe posto quel segno sul suo labaro, dandogli, così,<br />

il merito della vittoria. Secondo la tradizione, Cristo in persona apparve a<br />

Costantino e gli ordinò di mettere la croce sulle sue bandiere e sugli scudi<br />

dei soldati.<br />

Mi domando se c’è un segno per il cristiano più sintetico e nello stesso<br />

tempo più grande di questo. Il segno più santo che ci sia, che il credente<br />

vede rappresentato dovunque, come nell’albero della nave che solca il<br />

mare o come nell’aratro che fende la terra.<br />

La risposta la troviamo leggendo le premesse del Messale (PNMR 28):<br />

“Il segno della croce è il segno distintivo del cristiano. Con esso si dà ini-<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!