03.06.2013 Views

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dissertazione accademica, ma mostrava di essere impegnato sul campo,<br />

spesso in prima linea nelle difficoltà più scottanti sul vasto territorio del<br />

panorama equense.<br />

“Infanzia negata”: veramente notevole il contributo della dottoressa Valeria<br />

Rosetti della Procura del Tribunale dei Minori di Napoli per portare al convegno<br />

l’incoraggiamento a collaborare con le istituzioni, mai sostituendosi<br />

al delicato compito investigativo degli organi preposti, ma rompendo gli<br />

schemi di assuefazione agli episodi di abuso e di violenza anche solo subdolamente<br />

psicologici nei confronti dei più piccoli.<br />

Significativo l’intervento della Vice Presidente Nazionale dell’UNICEF,<br />

dottoressa Margherita Dini Ciacci, a rendere chiaro come l’infanzia negata<br />

abbia come problema territoriale un’area vasta che non si ferma alla<br />

borgata, al paese, all’Italia e all’Europa, ma costituisca un punto critico<br />

su cui misurare la capacità di edificazione di un mondo migliore, come<br />

tema di dimensione planetaria e non circoscritta: è la rete di informazione<br />

e collaborazione a costituire lo snodo più costruttivo per rendere un problema<br />

difficile come il non rispetto dell’infanzia, il suo uso e il suo abuso<br />

in tutti i campi, compresa la spina dolens della criminalità, non differibile<br />

nel tempo e da affrontare in tempi rapidi nelle realtà comunali come nella<br />

vasta interdipendenza dei rapporti internazionali.<br />

Nel convegno non sono mancati i riferimenti dei racconti dei “grandi”, il<br />

ricordo che in tarda età faceva della sua “infanzia negata” l’attore<br />

Peppino De Filippo, come non sono mancati veri e propri interventi di<br />

denuncia, tra i quali spicca la relazione del prof. Paolo Farnaro Presidente<br />

dell’AEDE, importante Associazione degli Insegnanti, ed interventi di<br />

diffusa spiegazione degli ostacoli da superare sul piano legislativo -<br />

molto chiara la relazione della dottoressa Maria Giorgia de Gennaro - e<br />

delle possibilità di rinnovato orientamento a tutela dei minori e di chi<br />

molto può fare per passare dalla negazione all’affermazione di un’infanzia<br />

che rimetta al centro della sua ragione d’essere e del suo esserci quei<br />

contenuti che la rendono bella: solarità, allegria, spensieratezza, nel contesto<br />

di una società degli adulti urgentemente più matura e profondamente<br />

più responsabile.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!