03.06.2013 Views

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prio maestro di palazzo, S. Domenico di Guzman, all’atto di approvargli<br />

la regola del nuovo Ordine domenicano. Era infatti dove sorse<br />

la turrita roccaforte baronale dei Savelli la dimora di Papa Onorio III;<br />

ora è stato sistemato un piccolo ma bellissimo parco, adorno di piante<br />

d’arancio e di sparsi ruderi (vi è anche una fontanella con i motivi<br />

araldici di Papa Paolo V Borghese). Il suo vero carattere è comunque<br />

di bellissimo balcone panoramico verso Trastevere e verso la Cupola<br />

vaticana, oltre che sul corso del Tevere (in modo molto simile allo<br />

splendido giardino del Granpriorato dello SMOM, a poche decine di<br />

metri più avanti). Ancora di quell’epoca sono il chiostro ed il campanile,<br />

rimasto troncato verso la metà del seicento. Domenico Fontana,<br />

nel 1587, trasformò l’aspetto interno della chiesa, facendole assumere<br />

una fastosa foggia manieristico-barocca.<br />

Dopo la soppressione dei monasteri, successiva al 1870, seguì un<br />

periodo di abbandono, durante il quale la chiesa e l’intero convento<br />

furono utilizzati anche come lazzaretto comunale.<br />

Finalmente Antonio Muñoz tentò, con lavori effettuati nel 1919 e nel<br />

1936-38 (quando con lui collaborò anche il domenicano p. Gilet) di<br />

recuperare l’aspetto originario della chiesa, con un’operazione<br />

sostanzialmente rispettosa e che ha dato notevoli risultati.<br />

A causa della sua particolare collocazione, con il fianco parallelo al<br />

ciglio del colle, la basilica presenta al visitatore il suo lato destro, con<br />

la lunga fila delle ampie finestre a transenne di selenite e con un<br />

lineare portico quattrocentesco, costruito dal Cardinal Cesarini.<br />

Nell’antistante piazza <strong>Pietro</strong> d’Illiria, bordata di alberi, il muro che<br />

delimita l’attiguo Parco Savello sostiene una storica fontana caratterizzata<br />

da un mascherone. Questa proviene dal Porto leonino che<br />

stava presso l’ospedale del S. Spirito, ma il mascherone, d’antica origine,<br />

adornò per secoli il fontanile di Campo Vaccino (Foro<br />

Romano), sistemato da Giacomo della Porta nel 1593. Dall’atrio<br />

antistante la chiesa, che è sorretto da arcate con antiche colonne e al<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!