03.06.2013 Views

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

segno di unione nella lotta anticristiana, sta per conquistare l’Europa,<br />

senza guerra. E’ una realtà che stiamo vivendo in seguito all’ondata di<br />

emigranti islamici. L’opposizione tra i due emblemi è tornata tale che<br />

espressioni correnti la concretizzano anche nel linguaggio. “La croce ha<br />

vinto”, “la mezzaluna trionfa”.<br />

Le incomprensioni e le opposizioni violente e secolari che dividono cristiani<br />

e musulmani si possono sintetizzare, secondo me, attraverso quest’affermazione:<br />

l’Islam va verso Allah attraverso un libro, il Corano. Noi<br />

cristiani saliamo verso il Signore attraverso una persona: Gesù Cristo.<br />

E’ vero, da una parte, che il Corano ci ricorda alcuni valori comuni: grandezza<br />

di Dio, preghiera, penitenza, azione di grazie, pellegrinaggio. Però,<br />

l’Islam rifiuta i misteri cristiani i cui aspetti fondamentali gli sembrano<br />

inconcepibili. Per esempio, come accettare un Dio crocifisso, come adottare<br />

un segno, la croce per l’appunto, che ricorda il supplizio del Giudice<br />

Sovrano.<br />

La crociata s’impone: non la lotta armata, ma, come dicevo prima, con il<br />

riarmo morale per mezzo della croce. Per praticare questa via, il cristiano<br />

dovrebbe, sempre più e sempre meglio, vivere la sua religione più intensamente,<br />

portare la sua croce, e di essa tracciare sovente il segno perché<br />

è il segno della totalità ed è il segno della redenzione.<br />

Il segno della croce è la protezione cristiana che santifica tutto l’essere.<br />

La vita del cristiano, dal Battesimo alla tomba, è contrassegnata dalla presenza<br />

della croce.<br />

Nelle case, nelle chiese, sulle sommità dei monti e sulle tombe, la croce<br />

parla di speranza e di resurrezione. Soprattutto sulle tombe, essa è segno<br />

di vita e di vittoria.<br />

A partire dal XII secolo, i vescovi portano sul petto la croce di Cristo ed è<br />

loro consuetudine tracciare, davanti alla propria firma, un piccolo segno<br />

di croce. Nella vita del cristiano la croce è presente soprattutto come partecipazione<br />

alla Croce di Cristo: “Se qualcuno vuol venire dietro di me,<br />

rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” (Mt 16,24).<br />

Riservata all’esecuzione capitale degli schiavi e dei malfattori d’infimo<br />

rango, la croce veniva usata dai romani come supplizio. La condanna a<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!