03.06.2013 Views

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gesù non ci rivela il Padre dandoci una notizia ma ce Lo rivela portandoci<br />

dentro il Suo Atto Vivente, nella stessa linea di Lui Figlio Unigenito,<br />

per farci partecipi del Suo amore che diventa generativo anche per l’uomo<br />

in ordine di Grazia.<br />

Con e per Gesù noi diventiamo figli del Padre: “ex Deo nati sunt” -<br />

“Divinae consortes naturae”, come conferma S. <strong>Pietro</strong>.<br />

- Chi conosce Me conosce il Padre perché tutto quello che è Mio, tutto<br />

quello che sono è del Padre.<br />

Il Padre è in Me e Io sono nel Padre e chi vive di Me vive del Padre; tutto<br />

quello che è il Padre Io ve l’ho rivelato. -<br />

Se si crede questo si entra nel mistero del Padre nostro.<br />

Quante anime si sono tuffate in questa realtà divina! Pensiamo a S. Giovanni<br />

della Croce, a S. Teresa d’Avila, a S. Teresa di Gesù Bambino, ecc.<br />

Beata la Tua Umanità, Gesù, che ci ha svelato, raccontato, tradotto con<br />

termini umani questo gran mistero e così noi uniti ad essa possiamo cantare:<br />

“Abbà”, Babbo nostro, e trovarci in un rapporto con Dio che non è<br />

di creature esterne a Lui Creatore ma di generati Suo vivere nella Sua vita<br />

eterna, voluti figli.<br />

Qui la Misericordia si fa Padre generante.<br />

Ora si potrebbe sviluppare la vita, la rivelazione di Gesù, il Suo atto<br />

Redentorio ma per il momento mi rimetto ai “45 misteri del Rosario”,<br />

alla “Via Crucis” e alle altre meditazioni sull’argomento; ci sono poi<br />

tante pubblicazioni di santi e di studiosi che hanno commentato la vita di<br />

Gesù (Lagrange, Grand Maison, ecc.).<br />

In passato ogni studioso dei Vangeli, della S. Scrittura ci ha lasciato come dono<br />

del suo amore di studioso e credente una vita di Gesù (ne ho letto a decine sempre<br />

con gioia dello spirito) ma da tempo nessuno ha più il coraggio di darcene<br />

una; ormai le ultime valide si sono fermate a più di cinquant’anni fa. Perché?<br />

Eppure il Gesù del 2000 è un Gigante; se raccogliamo scritti, testimonianze,<br />

pubblicazioni di ogni tipo, abbiamo un mare di documenti che ci<br />

narrano Gesù amato, studiato, servito da umili e da grandi spiriti, un Gesù<br />

che illumina tutto il cammino della società umana, un Gesù che risulta<br />

sempre più nostro, più luminoso, più affascinante, più umano e divino.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!