03.06.2013 Views

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

loro famiglie; sarebbe stato meglio, dissi, affidare la somma a due parroci<br />

della zona che, nel frattempo erano sopraggiunti. Il Papa ritenne giusto il<br />

mio povero consiglio e affidò il tutto al parroco della parrocchia dei Santi<br />

Fabiano e Venanzio, che poi provvide alla distribuzione alle famiglie<br />

veramente colpite dal disastro.<br />

Verso sera, sfinito, con la talare impolverata e strappata, mentre gli occhi<br />

mi bruciavano, chiesi ad un autocarro un passaggio fino a S. Giovanni in<br />

Laterano. Giunto a casa, solo, nella mia stanza, mi sdraiai sul letto e,<br />

come stordito, fui colpito da una forte crisi di pianto convulso. Come una<br />

luce, tuttavia, come un segno di speranza infinita, rivedevo la figura del<br />

Papa che, sfidando protocolli e ferree tradizioni, era uscito dal Vaticano,<br />

quando, io credo, ancora non era suonato il “cessato allarme”, per recarsi<br />

tra la gente, la gente doppiamente sua, perché fedeli della diocesi di<br />

Roma e romani come lui.<br />

Il Papa, che era uscito dal Vaticano solo il 5 maggio 1940 per recarsi<br />

nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, come nel mattino del<br />

19 luglio 1943 non aveva avuto alcuna esitazione. Da quel giorno, nei<br />

lunghi anni di mia consuetudine con Pio XII, egli rimase per me la figura<br />

insieme ieratica e popolare di quel tragico mattino d’agosto: il pastore<br />

pienamente calato nella situazione del suo tempo, ma il solo capace di<br />

risvegliare la speranza. Un luogo comune, che la storia dovrà cancellare,<br />

è che con Pio XII sia finita un’epoca per la Chiesa, così che il grandissimo<br />

Papa sarebbe da considerarsi, come è stato scritto, l’ultimo di quell’epoca<br />

conclusa. Certamente la seconda guerra mondiale, specie per il<br />

mondo occidentale, ha concluso un’epoca. Rivedendo la figura di Pio XII<br />

tra le vittime del bombardamento di Roma, pensando alla sua bianca talare<br />

insudiciata da polvere e sangue, non dimenticando quel suo sguardo<br />

tenero e sgomento, ma attraversato da immenso amore e sostenuto da<br />

generosa tenacia nell’essere vicino al suo popolo così duramente provato,<br />

non posso che considerare Pio XII come il primo Papa della nuova epoca<br />

che si è aperta per l’umanità e per la Chiesa, dopo il secondo conflitto<br />

mondiale. E i nastri filmati dell’Istituto LUCE che hanno immortalato la<br />

presenza di Pio XII tra le vittime del bombardamento di Roma restano la<br />

più fedele e incontestabile pagina di storia che, in pochi fotogrammi,<br />

ricorderanno per sempre come una pietra miliare il suo pontificato.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!