03.06.2013 Views

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

era una corrente di innovatori che, non abbastanza soddisfatti per le pur<br />

avanzate decisioni del Concilio, reclamavano la collegialità dei vescovi<br />

anche nell’elezione del Papa; e volevano per i laici non solo aperture, ma<br />

un ruolo di parità con il clero. Posizioni di punta che avevano provocato<br />

non poca sofferenza a Paolo VI.<br />

Mi aveva colpito, nell’occasione, il riassunto dell’intervento dell’arcivescovo<br />

di Cracovia, che - aiutando il Papa - aveva fissato con grande precisione<br />

le linee-guida di un aggiornamento di indirizzi e di strutture senza<br />

gli sconvolgimenti che altri (il cardinale belga Suenens, ad esempio)<br />

andavano proponendo. Non conoscevo di persona il cardinale Wojtiyla,<br />

ma scrissi una nota di commento favorevole alla sua impostazione.<br />

Fra le questioni teologiche da lui fatte emergere figurano lo Spirito Santo<br />

e l’elemento umano nell’opera di evangelizzazione; la proclamazione<br />

della dottrina e la testimonianza della vita; i rapporti tra unità e pluralismo;<br />

l’integrità e l’adattamento dell’annuncio evangelico; le esigenze di<br />

continuità e di rottura che il messaggio di salvezza pone alla mentalità di<br />

chi lo accoglie; l’azione evangelizzatrice nel contesto della secolarizzazione;<br />

i compiti di tutto il popolo di Dio e quelli della gerarchia nell’attività<br />

apostolica. Un particolare impegno di riflessione teologica richiedevano<br />

inoltre i temi dell’indigenizzazione della Chiesa, dei valori delle<br />

grandi religioni non cristiane, della liberazione integrale dell’uomo dal<br />

secolarismo e dall’ateismo programmatico.<br />

Un primo segnale di novità quando fu eletto Giovanni Paolo II lo si ebbe<br />

con l’annuncio della sua andata nel Messico per la conferenza dell’episcopato<br />

latinoamericano. Nei pochi giorni di pontificato, Papa Luciani aveva<br />

aderito alla proposta della Curia di inviare suoi rappresentanti ma di evitare<br />

il rischio di avallare, con la sua personale presenza, le tendenze troppo<br />

avanzate che probabilmente sarebbero emerse. Il nuovo Papa disattese ogni<br />

consiglio di prudenza; andò ed ebbe un rilevante successo su una linea di<br />

equilibrio tra innovazioni e tradizione. Era il primo dei viaggi apostolici<br />

che si sarebbero moltiplicati toccando tutti i continenti e trovando ospitalità<br />

entusiasta anche nei Paesi dove i cattolici sono piccolissimi nuclei.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!