03.06.2013 Views

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

Bollettino S. Pietro 1/04 - Circolo S.Pietro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della strada”, per le strade del mondo, non erano solo soggetto di diritti<br />

per le adozioni o gli affidamenti – a distanza o tout court che siano – ma<br />

erano spesso oggetto della zona d’ombra della società opulenta che farisaicamente<br />

trasfondeva la sua parte peggiore, il suo volto spietato in quel<br />

male che la Santa Sede per prima nel tempo ha denunciato e che gli Stati<br />

cominciano faticosamente ad avversare: turismo sessuale, pedofilia, traffici<br />

d’organi.<br />

Questi i “nuovi mostri” sociali che la “civiltà” cresciuta nel progresso e<br />

diminuita nei valori ha prodotto nel tempo e che spesso hanno aggravato<br />

la situazione del “Pianeta Fame”.<br />

In questi occhi di bambini, ricordava giustamente il missionario Padre<br />

Osvaldo Tini nella serata di beneficenza in favore della PAMO o.n.l.u.s. alla<br />

presenza del Cardinale Pio Laghi e con la presidenza della Dott.ssa Carla<br />

Martino, tutto si può trovare, ma mai la “pezzenteria”, un invito a capire che<br />

da come verranno o non verranno prese sul serio le richieste d’aiuto che<br />

quei bambini lanciano, come un disperato s.o.s. di Dio alle sue creature a<br />

ritrovare la preziosa umanità che è al cuore di ogni uomo, si gioca la partita<br />

ineluttabile che non avrà vincitori o vinti: a seconda delle risposte saremo<br />

tutti quanti salvi, oppure tutti quanti vinti, inesorabilmente sconfitti.<br />

Da qui l’invito a non sottovalutare i piccoli e i poveri e ad avere una<br />

visione tipica della solidarietà globale e della più autentica carità cristiana,<br />

anche dei beni che il Signore dona ai più fortunati per aiutare chi soffre<br />

più degli altri il peso dell’indigenza: i bambini della strada, meninõs<br />

de rua o scugnizzi che siano, sono – nello stesso modo in cui l’attuale<br />

Pontificato ci insegna a chiamare i giovani “speranza del futuro” e<br />

“nostra personale speranza”, – l’ investimento più bello che la società può<br />

fare per riscattarsi dalle proprie tante cattiverie e dal “peccato sociale”,<br />

così ben definito nella sua manifestazione in “strutture di peccato” nella<br />

enciclica “Centesimus annus” di Papa Giovanni Paolo II. Nessuno abbia<br />

paura di essere tacciato di buonismo o assistenzialismo nei confronti dei<br />

più piccoli tra i poveri, per non avere un giorno quel brutto argomento<br />

che trovò Caino per nascondere il proprio peccato omicida.<br />

Noi siamo veramente responsabili della persona di nostro fratello, perché<br />

spesso l’indifferenza che colpisce i bambini abbandonati, o peggio viola-<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!