03.06.2013 Views

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE I.<br />

L'INCISIONE IN ITALIA<br />

CAPITOLO I.<br />

L'INCISIONE IN LEGNO.<br />

L'incisione in legno non precede in Italia quella in metallo. Suoi lenti progressi. Prime incisioni in<br />

legno nelle prime edizioni Aldine. <strong>Le</strong> incisioni di un libro sui sogni, e quelle delle prediche di<br />

Savonarola. I migliori incisori in legno sono dell'Alta Italia. <strong>Le</strong> pubblicazioni del Doni. Incisori<br />

anonimi Veneziani. - Nicola Boldrini. Invenzione del metodo a tinte intere. Maestri in questo<br />

genere. Decadenza <strong>dell'incisione</strong> in legno. Incisori in legno viventi. Il pubblico, i libri ed i giornali<br />

illustrati.<br />

La storia <strong>dell'incisione</strong> in Italia incomincia quando quella della pittura è già prossime a narrare le<br />

più grandi <strong>meraviglie</strong>. L'incisione in legno non pare che vi si praticasse prima di quella in metallo,<br />

come avvenne presso gli altri popoli, che usarono I due generi d'incisione. I primi saggi di<br />

quest'arte, così utile, e più d'ogni altra adatta a facilitare la comprensione del testo, ed a commentare<br />

il pensiero dello scrittore, bisogna cercarli nei libri stampati.<br />

L'incisione in legno in Italia fa più lenta che altrove, nell'acquistare importanza vera. Esistono dei<br />

saggi di questo genere d'incisione, che evidentemente appartengono alla prima metà del secolo<br />

decimoquinto, e che palesano l'origine italiana collo stile; ma nessuno offre una data certa: soltanto<br />

alla fine dello stesso secolo, questo ramo d'arte, sino allora rimasto in balia di artigiani, più teneri di<br />

accontentare i devoti, che di conformarsi alle regole del bello, acquista dignità, coll'essere esercitato<br />

da veri artisti.<br />

I più preziosi esemplari d'incisione in legno italiana, si trovano in un curioso libro,<br />

l'Hypnerotomachia Poliphilii, stampato in Venezia dagli Aldi nel 1499, e nel quale seno svolte,<br />

intercalate al racconto d'una serie di sogni più o meno fantastici, delle riflessioni sul bello ideale e<br />

sulla teoria dell'arte. Opera di Francesco Columna, questo libro era destinato all'oblio, se non<br />

venivano a salvarlo le eccellenti incisioni in legno, delle quali va adorno e che eseguite con un fare<br />

spiccio, e con una sicurezza di taglio che dinota nell'autore scienza poco comune di disegno<br />

riproducono delle composizioni successivamente attribuite ad Andrea Mantegna ed a Giovanni<br />

Bellini. A dir vero, non ci ve diamo lo stile né dell'uno, né dell'altro, ma non esitiamo nemmeno ad<br />

affermare che soltanto un artista superiore può aver guidato. in quest'opera, la mano dell'incisore.<br />

<strong>Le</strong> Prediche di Savonarola, pubblicate in Firenze, subito dopo pronunciate, contengono pure un<br />

certo numero di stampe in legno, che riproducono fedelmente dei disegni assai belli della scuola<br />

fiorentina di quei tempi. Appena uscite, queste incisioni ebbero abbastanza incontro , per esser poi<br />

ristampate simultaneamente, in diverse pubblicazioni, come nell'Arte di ben morire, pubblicata in<br />

Firenze nel 1513. A cercar bene, le stesse incisioni si troverebbero certo, ripetute<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!