03.06.2013 Views

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 7 Il Poeta (stampa di G. Ribera).<br />

la purezza dell'aria, l'indefinibile fisionomia della città delle lagune, - risultante da un insieme di<br />

apparenze fugaci e difficilissime a cogliersi - si trovano espresse colla massima felicità nelle opere<br />

del Canaletto, che nei musei sembrano illuminare i quadri vicini, trasportando i riguardanti in quella<br />

città originale, dagli orizzonti dorati, dai palazzi di marmo, natanti in un pelago trasparente di luce<br />

diffusa. <strong>Le</strong> stesse qualità, un po' menomate naturalmente, rendono brillanti le acque-forti di questo<br />

pittore.<br />

A' suoi tempi nell'incisione egli era unico ed eccezionale in Venezia, e se Guardi poté cercare<br />

d'imitare i suoi quadri, non è possibile citare un solo incisore che siasi provato ad imitare le sue<br />

acqueforti, rimaste per conseguenza come una manifestazione isolata.<br />

Mentre Canaletto ritraeva i sestieri di Venezia i i più frequentati e pittoreschi, un pittore di gran<br />

riputazione e di un talento quasi meraviglioso, si rendeva non meno cospicuo nella storia dell'arte,<br />

incidendo le proprie composizioni e quelle di suo padre. Domenico Tiepolo ottenne all'acqua-forte<br />

dei risultati veramente sorprendenti, e si mostrò originale in un tempo di assoluta, generale, e<br />

perfetta decadenza. Vivacità, moto, larghezza veramente unica nei partiti di luce e d'ombra; scienza<br />

grandissima nell'affaldare le stoffe delle vestimenta, con ampiezza e naturalezza da pochi artisti<br />

raggiunta; un contorno gustoso, un disegno ammanierato ma pieno di brio e di vita; una gran pratica<br />

dei grandi maestri, perfettamente assimilata; l'arte di dare moltissimo con pochi segni e poca<br />

macchia d'ombre; una cognizione inappuntabile delle leggi del chiaroscuro e della prospettiva,<br />

rendono pregievolissime le incisioni, come, i dipinti, del Tiepolo, al quale, per essere uno dei più<br />

grandi maestri della storia dell'arte, non mancò che di nascere in un'epoca d'incremento, invece che<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!