03.06.2013 Views

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREFAZIONE Pag. 6<br />

INDICE<br />

INTRODUZIONE<br />

Importanza <strong>dell'incisione</strong>. Differenza fra l'incisione ed il quadro. Due generi d'incisione: l'incisione<br />

in legno e sua origine; la stampa a caratteri fissi; le lettere, majuscole e le lettere ornate. I brevi<br />

d'indulgenza, l'incisione in metallo, e le lapidi mortuarie. Gli orefici ed i nielli. Importanza di un<br />

cencio bagnato, nella storia dell'arte. Gli specchi mistici degli Etruschi. <strong>Le</strong> incisioni, più antiche in<br />

legno ed in metallo. Maso Finiguerra, e la data di una sua incisione. Pag. 8<br />

Parte 1.<br />

L'INCISIONE IN ITALIA.<br />

I. L'INCISIONE IN LEGNO.<br />

L'incisione in legno non precede in Italia quella in metallo. Suoi lenti progressi. Prime incisioni in<br />

legno nelle prime edizioni Aldine. <strong>Le</strong> incisioni di un libro sui sogni, e quelle delle prediche di<br />

Savonarola. I migliori incisori in legno sono dell'Alta Italia. <strong>Le</strong> pubblicazioni del Doni. Incisori<br />

anonimi veneziani. - Nicola Boldrini. Invenzione del metodo a tinte intere. Maestri in questo<br />

genere. Decadenza <strong>dell'incisione</strong> in legno. Incisori in legno viventi. Il pubblico, i libri ed i giornali<br />

illustrati. Pag. 12<br />

II. I NIELLI.<br />

I precursori degli incisori su lastre metalliche. Niellisti; rarità delle prove tirate dai nielli. Nomi<br />

senza opere ed, opere senza nomi. Opere e nomi riuniti. Peregrino da Cesena, Antonio Pollaiolo,<br />

Francesco Francia, Marc'Antonio Raimondi. Pag. 15<br />

III. SCUOLA DI FIRENZE.<br />

Prime incisioni. Sandro Botticelli, le Sibille e la Venere del Museo Campana. Antonio e Pietro<br />

Pollaiolo. Filippo Lippi: incisioni che gli sono attribuite, e suoi Quadri. Il Robetta negletto dal<br />

Vasari: sua eccellenza nell'arte d'incidere, suo stile, suoi pregi e difetti: egli è l'ultimo dei primitivi.<br />

Dalla scuola di Firenze nasce la scuola francese a Fontainebleau. Pag. 16<br />

IV. L'INCISIONE NELL'ALTA ITALIA.<br />

Andrea Mantegna. La serie del Trionfo di Cesare; il Cristo deposto e la Discesa al Limbo. Stile<br />

elevato del Mantegna; sua scuola; originalità negli ornati. SCUOLA VENEZIANA Girolamo<br />

Mocetto. Giulio e Domenico Campagnola. Benedetto Montagna. Jacopo de' Barbari. - SCUOLA<br />

MILANESE. Grande influenza di <strong>Le</strong>onardo da Vinci; sue cognizioni universali. Ha inciso?<br />

Incisioni che gli sono attribuite, ma che non si possono con certezza dir sue. Incisioni de' suoi<br />

scolari: Cesare da Sesto. Il Luino ed il libro di Santa Veronica. - SCUOLA DI PARMA. Il<br />

Parmigiano. Cosa sia l'incisione all'acqua-forte. Come sia la -più artistica maniera d'incidere.<br />

Incisioni all'acqua-forte del Parmigiano, Andrea Meldolla. Pag.19<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!