03.06.2013 Views

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

Duplessis, Giorgio, Le meraviglie dell'incisione ... - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE.<br />

Importanza <strong>dell'incisione</strong>. Differenza fra l"incisione ed il quadro. Due generi d'incisione: l'incisione<br />

in legno e sua origine; la stampa a caratteri fissi, le lettere maiuscole e le lettere ornate. I brevi<br />

d'indulgenza, l'incisione in metallo, e le lapidi mortuarie. Gli orefici ed i nielli, Importanza<br />

di un cencio bagnato, nella storia dell'arte. Gli specchi mistici degli Etruschi. <strong>Le</strong> incisioni più<br />

antiche in legno ed in metallo. Maso Finiguerra e la data di una sua incisione.<br />

Un cantante, un attore, una ballerina, un suonatore esimio, esercitano l'arte loro facendo atto di<br />

presenza; dove non si recano in persona, ivi la loro arte non ha modo di manifestarsi, e quando son<br />

morti, nessuno può aver più sentore del loro ingegno. Un architetto invece vive nell'opera sua, e può<br />

salire in grandissima fama, senz'esser veduto né inteso; e continuare per dei secoli, dopo morto, a<br />

destare l'ammirazione fra gli uomini; però a tale effetto è necessaria la presenza dell'opera sua, la<br />

quale non può trovarsi che in un luogo; così dicasi del pittore e dello scultore.<br />

Lo scrittore, invece, può ad un tempo destare ammirazione in mille luoghi diversi, e continuare per<br />

dei secoli a commuovere gli uomini a grandissima distanza di spazio e di tempo, perché col mezzo<br />

delle copie de suoi manoscritti, a mano od a stampa, i prodotti del suo ingegno acquistano la<br />

possibilità di esistere contemporaneamente in ogni luogo ed in ogni tempo.<br />

L'incisione fa lo stesso ufficio per la pittura, che i copisti e la stampa per la scrittura: moltiplica gli<br />

esemplari e dà l'ubiquità ai quadri. -<br />

C'è però una differenza notevole fra l'incisione d'un quadro, e la stampa d'un'opera manoscritta:<br />

mentre la stampa riproduce l'opera dello scrittore in tutti i suoi più minuti particolari, l'incisione fa<br />

del quadro una specie di riduzione, qual sarebbe di una sinfonia per orchestra, una riduzione per<br />

pianoforte.<br />

Ognuno può veder da sé, che la riduzione può essere superiore all'originale, ed alle volte anco gli<br />

può essere inferiore; in ogni caso, dato che riesca nel miglior modo possibile, è certo che sarà<br />

efficacissima a dare un'idea perfetta di un quadro; e siccome si può tirare a migliaia di copie, che<br />

possono durare delle migliaia d'anni, è indubitato che, come s'è detto, l'incisione dà l'ubiquità alla<br />

pittura. L'incisione si fa in due modi: o per risalto, o per incavo.<br />

Un sigillo da bollare può dare un'idea perfetta <strong>dell'incisione</strong> per risalto: lo stemma, e le lettere che<br />

devono essere riprodotte dal bollo, si vedono sul sigillo in risalto; chi vuol dare un' impressione,<br />

batte il sigillo sopra un dato inchiostro, che rimane appiccicato sulle prominenze di quello; poi batte<br />

sulla carta che vuol bollare, e l'inchiostro passando dai rilievi del sigillo alla carta, sulla quale si<br />

posa un istante, vi segna l'impronta del rilievo del sigillo.<br />

<strong>Le</strong> incisioni in legno, che sono le più antiche, sono eseguite a risalto, e probabilmente, prima di<br />

servire all'arte, han servito al bollo, per qualche secolo.<br />

Quel rettangolo nel quale lo stampatore mette i caratteri a righe successive per comporre una<br />

pagina, e che egli chiama vantaggio, ha tutto l'aspetto di un gran sigillo che, invece di due o tre<br />

lettere, ne contenga qualche centinaio.<br />

Quando, nel secolo XV, i copisti o amanuensi divennero insufficienti ai bisogni che, per l' amore<br />

degli studi diffuso nella società, andavano crescendo ogni giorno, si pensò di sostituire alle copie<br />

manoscritte, le copie stampate, e si fecero per così dire tanti sigilli di legno, quante erano le, pagine<br />

di un libro. L'idea del sigillo, che già esisteva, suggeriva l'idea della stampa per pagine, che<br />

precedette l'invenzione della stampa col mezzo dei caratteri mobili; con quel sistema furono<br />

stampati lo Speculum humanae Salvationis, la Bibbia dei poveri ed altri libri meno celebri.<br />

Il bisogno di incidere in quelle pagine delle lettere maiuscole ornate, qualche immagine e qualche<br />

ornamento, come nelle <strong>Le</strong>ttere d'indulgenze, creò una classe d'incisori di immagini ed ornati, e da<br />

questa classe usci naturalmente quella degli incisori in legno propriamente detti. .<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!