03.06.2013 Views

Istoria delle pietre

Istoria delle pietre

Istoria delle pietre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Frombole di mare son di color nero, pigliano buon pulimento e lustro, si trovano <strong>delle</strong> grandi e <strong>delle</strong> picciole,<br />

come si vede in Roma. Dicono che con esse davono tormenti a’ primi Cristiani. Son queste frombole di<br />

paragone, ché si tiene che molti pezzi di paragone, cadendo in mare, per la mozione dell’acque del mare che<br />

fa spesso, vengono col tempo in foggia di frombole dette di sopra.<br />

XXXVI. DEL MISTIO DEL COLOR DE’ PESCI<br />

Nella chiesa della Traspontina del Borgo di Roma, è fatta la porta di questa pietra, che è molto bella, soda,<br />

piglia buon lustro, ma con fatica. Si trovono gran pezzi, ma la sua cava a noi è incognita. I colori di questa<br />

pietra son come punti di pesci in campo bigiccio.<br />

XXXVII. DELLA RITROPIA<br />

Di questa nobil pietra detta ritropia, non si trovono pezzi [19r] maggiori, ch’io sappia, d’un pan casalingo, il<br />

color suo è verde scuro, cioè il fondo della pietra, ma tutta è spruzzolata di sangue, ma gocciolette picciole.<br />

Questa bella pietra tien di gioia ed è sodissima, piglia grandissimo lustro, non è matrosa, la sua cava si dice<br />

esser in Oriente. C’è un’altra sorte di ritropia simigliante a questa detta di sopra, eccetto che ha le gocciole di<br />

sangue maggiori. Dicono ancor questa esser pietra orientale.<br />

XXXVIII. DELLA PIETRA LUNARIA<br />

La pietra lunaria ha in sé il color nero scuro, è soda, non matrosa, piglia buon pulimento e lustro, la sua cava<br />

a noi è incognita. In Roma ne son dei pezzi, ma per non aver visti, non dirò altro.<br />

XXXIX. DEL MARMO VERDE DI CALABRIA<br />

Nello stato dell’Illustrissimo signor Duca di Nocera, a Monte Lione o appresso, s’è trovato una cava di<br />

marmo verde, a similitudine del marmo verde che vien d’Egitto, come s’è detto di sopra al capitolo VII. È<br />

marmo sodo, non matroso, si cavano gran saldezze, vuole star al coperto, piglia gran [19v] lustro, è in opera<br />

in San Francesco di Paula molte colonne che adornano la cappella dove è il suo corpo. Così a Roma ne sono<br />

state condotte ventidue colonne. Sarà cava molto frequentata dall’amatori <strong>delle</strong> belle <strong>pietre</strong> e da quelli che<br />

cercano lasciar gran memoria nella patria de’ nomi loro. In Santa Maria Novella di Firenze ne vedrai due<br />

colonne alla prima nicchia, che ha fatto l’onorata casa de’ Benedetti.<br />

XL. DELLA BRECCIA PELLEGRINA<br />

Ho visto un pezzo di breccia tanto bella, che è bene farne memoria.<br />

Nelle rovine di Roma vecchia, vi si trovono di giorno in giorno molte <strong>pietre</strong> nuove, ma le cave loro a noi son<br />

incognite. Di questa breccia dico che è pietra soda, non matrosa, piglia pulimento e lustro, vuole star al<br />

coperto, i suoi colori son varii, come rossi di più sorte, così bianchi, bigi ed altri colori, che ha in sé, ma son<br />

certe macchiette picciole commesse in questa pietra con arte mirabile dalla natura.<br />

XLI. DELLA PIETRA DI STIAVONIA<br />

Si trovano di gran saldezze di questa pietra, che si cava [20r] di Stiavonia; è pietra soda, non matrosa, il suo<br />

colore è ulivigno, piglia buon lustro e pulimento, ama star al coperto, si vede in opera alla Madonna del<br />

Loreto nel chiostro, così ancora in Venezia al bellissimo palazzo de’ signori Grimani.<br />

XLII. DELL’ALABASTRO SCURO<br />

Alabastro scuro detto dall’antiquarii: non si vede troppi gran pezzi, i suoi colori son più, come dir vene rosse<br />

scure, così vene bianche e gialle e d’altri colori, ma tutte sono scure; è pietra nobil e bella, piglia buon lustro,<br />

non è matrosa, ma salda, ama star al coperto. Nelle rovine di Roma se ne trovono de’ pezzi, sì come d’altri<br />

alabastri, che passono più di venti sorte, ma per ora non gli scriverò tutti, perché mi son resoluto di far questa<br />

prima bozza di questo libro <strong>delle</strong> <strong>pietre</strong> il meglio che ho possuto per ora; se mi sarà concesso tempo, lo<br />

rescriverò con più ordine e metterò più numero di <strong>pietre</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!