03.06.2013 Views

Istoria delle pietre

Istoria delle pietre

Istoria delle pietre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non sono molto stimati; quei che tengon color di vio [72r] la o di vino o vero di viola acquea son più utili di<br />

tutto. I luoghi per dove son trovati pongono loro il nome, come soventemente si dice dell’altre <strong>pietre</strong> preziose<br />

ed altre <strong>pietre</strong> dure e tenere <strong>delle</strong> quali io scrivo. L’indico tiene il principato, seguono poi l’arabico, il<br />

galatico, l’egittico, il tarsico, il ciprico, ancora che i due ultimi sieno i più vili di tutti. La virtù di queste<br />

gemme è di scacciare l’umbriacaggine, percioché, essendo legate sopra il bellico, raffrenano il vapor del vino<br />

e così risolvono detta umbriacaggine; di più hanno questa virtù, che fanno l’uomo destro e presto nelle sue<br />

azioni, inducono l’uomo ad esser di bell’intelletto e, se dette <strong>pietre</strong> si tengono in molle in acqua cristallina<br />

buona, giovano assai a quei che avessero preso qualche veleno.<br />

CXIX. DEL CRISOPAZIO<br />

Questa leggiadra e vaga pietra è trasparente ed è detta sotto varii nomi, ma tutti significano il medesimo;<br />

alcuni l’addimandano crisopazio, altri crisopasso, è pietra di color dorè o vero per entro ha alcune vene<br />

d’oro, onde ella prende il nome, percioché criso nella lingua greca deno [72v] ta oro, essendo composta di<br />

color d’oro e verde. L’India e l’Etiopia producono cotal gemme preziose, si trovano dei pezzi grossi, che<br />

l’uno pesa una mezz’oncia o meno, ha questa virtù questa pietra che molto giova alla vista.<br />

CXX. DEL CRISTALLO<br />

In molti luoghi ritrovansi cristalli trasparenti, nel contado di Pisa, appresso ad un luogo detto Calci, ve ne son<br />

molti pezzi, ma piccoli come nocciuole o quanto son grosse le pere: talvolta a Carrara ancora molte fiate gli<br />

scarpellini ne trovano nei marmi bianchi, ma in pezzi grandissimi, e sono ne’ mezzi per entro di quelli che<br />

s’addomandono l’anime de’ marmi da’ semplici. Io ne ho avuto due pezzi piccoli nella camera mia insieme<br />

con molt’altre anticaglie, ma non è guari che mi sono stati imbolati, posciaché molti vengono a vedere tali<br />

cose ed io ho in buona opinione tutti e molte fiate mi trovo ingannato da uomini disleali e malvagi; ma questi<br />

due pezzi di cristallo erano trasparenti ed avevano sei faccie ed una punta per ciascheduno come hanno quasi<br />

tutti i cristalli, così fatti dalla na [73r] tura madre nostra. E che più? Io battevo col fucile in essi e ne cavavo il<br />

fuoco. Ma per parlar de’ rari e buoni, dico che vengono portati di più luoghi dall’amatori ed avveduti uomini<br />

dal paese delli Svizzeri, siti freddosissimi; posciaché in certe valli e caverne dove sempre vi sta la neve, che<br />

ivi ghiaccia, si viene a convertire, dicono, in bianchissimo cristallo; e che questo sia il vero, si trovano rami<br />

d’alberi, frondi, paglie ed animali per entro i gran pezzi di cristalli, i quali pezzi grandissimi sono condotti<br />

alla gran città di Milano e si trova tal pezzo che pesa più di dugento libbre; che di cotal pezzi sovente i<br />

maestri rarissimi di Milano ne fanno animali grandi, come oche grandi al naturale, ma di più pezzi ed altri<br />

animali, come si vede nella Tribuna della galleria che fece la Felice memoria del Gran Duca Francesco al<br />

Palazzo Vecchio: poiché, non mai abbastanza tanto lodato quanto merita, il detto Gran Duca Francesco<br />

amava i virtuosi forestieri e particolarmente [73v] il virtuoso maestro Giorgio Milanese ed i suoi figli, altresì<br />

i rari e virtuosi maestri della medesima patria, cioè maestro Ambrogio e maestro Stefano fratelli; ed io con<br />

tutti colali virtuosi sempre ho tenuto amistà, con tali uomini leali e rari in lavorar cristalli e far animali ed<br />

altri lavori, come un’altra volta si dirà con miglior occasione. Che il detto Gran Duca quei ed altri maestri<br />

teneva al suo palazzo (che il fece per suo diporto, detto il Casino, che è appresso il nostro convento di San<br />

Marco in Firenze), dove sovente io m’andavo per mio spasso, poiché tanto era il contento che prendevo in<br />

vedere sì gran pezza d’uomini rarissimi in molte arti, quei lavorar molte cose, perché il Gran Duca, il quale<br />

mi portava amore, molte fiate mi lodava sopra i miei meriti. Ma per tornare alla nostra istoria dei cristalli,<br />

voglio raccontare quel che ho trovato scritto da un uomo leale e fidele, che dice così.<br />

Il cristallo è pietra di color simile al ghiaccio ed è tra [74r] sparente con molta durezza, alcuni la stimano<br />

neve gelata ed indurata per spazio di trenta anni o più e per la durezza conversa in pietra. Altri sono a questi<br />

contrarii e dicono che essi si generano come l’altre <strong>pietre</strong> con molta parte acquea: confirmano la lor ragione<br />

con dir che s’è trovato il cristallo nelle parti di mezzo giorno, nelle quali non fu mai neve. La prima opinione<br />

è confirmata da molti avveduti e dotti uomini, posciaché, veggendosi nelle Alpi settentrionali, ove di<br />

continuo vi è neve e ghiaccio, quando il sole nel tempo della state non mai manda i suoi cocenti raggi, se non<br />

molto obliquamente, che poco giova per l’elevazione del polo, e simili siti abbondano d’una grandissima<br />

quantità di cristalli, come s’è detto di sopra. Si generano anco nell’Asia ed in Cipro, ma il più eccellente<br />

cristallo è quello che nasce ne’ giuoghi dell’Alpe d’Etiopia e nell’isola del Mar Rosso detta Merone posta<br />

innanzi all’Arabia. La Scizia ancora abbonda di cristalli da farne de’ suoi pezzi bei vasi ed animali, ma di più<br />

pezzi congiunti insieme, come fanno [74v] i maestri milanesi, poiché fanno animali grandissimi di cristallo:<br />

il corpo è d’un pezzo, le gambe e l’ali ed i colli son di più pezzi, ma sono in tal modo congiunti e messi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!