03.06.2013 Views

Istoria delle pietre

Istoria delle pietre

Istoria delle pietre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

angelici ornata di gemme e gli disse: Soror mea, Lucia, quid a me petis, quod ipsa prestare potes? Fides nam<br />

tua matri subvenit et sicut Catania per me ita et Siracusa per te onorabitur a Domino Jesu Christo; Santa<br />

Lucia svegliatasi trovò che la madre era stata sanata e pregò quella che quelle facultà che ella gli voleva dar<br />

per dote sua, che fusse contenta dargliene allora e che la distribuisse per Gesù Cristo ai poveri, così avvenne<br />

che, ritornata alla città antichissima di Siracusa, dove vi regnò anticamente quel tiranno grandissimo<br />

Dionisio, che faceva tante crudeltà agl’uomini, massimamente fece fare il toro di bronzo, dove per entro vi<br />

faceva metter uomo e così faceva infocare il detto toro e quel povero meschino che si trovava per entro<br />

gridava, ma la voce uscendo per bocca del toro di bronzo appariva voce di toro e non d’uomo, tutto era fatto<br />

acciò non si movessi nessuno a compassione. Ormai mi è concesso qui [82v] intessere la sua istoria ed altresì<br />

descrivere questa onorata isola di Sicilia detta il granaio dell’Italia; ma chi vuoi veder la grandezza dell’isola<br />

ed i monti che continuamente gettono fuoco sulfureo, legga il molto reverendo maestro Tommaso Flagelli<br />

dell’ordine di San Domenico, o vero puote vedere questo medesimo libro tradotto di latino in toscana favella<br />

dal nostro padre maestro Remigio Fiorentino, il qual prese il santo abito nel medesimo convento che lo presi<br />

io, in Santa Maria Novella di Firenze; vedrà un’istoria ben ordinata di questa ricchissima isola tanto sovente<br />

travagliata dai monarchi del mondo. Ma per ritornare alla nostra istoria e ripigliare il filo e seguitar di fornire<br />

la nostra tela incominciata, dicevamo che la vaga donzella domandava alla madre sua la dote per distribuirla<br />

a’ poveri per amor di Cristo. Ella gli rispose: Tege primum oculos meos et postea facies de omnibus<br />

facultatibus quic quid vis, come io sarò morta fa quante limosine ti piace di tutto quello che io ti lascio. Ella<br />

rispose alla madre dicendo: Non est magnum dare Deo quod ferre non potest, vivens ergo da Christo quod<br />

possides. Quantunque non sia tempo [83r] di far qualche invettiva a’ miei amici per i quali fo queste opere,<br />

pur non è se non bene toccar qualche fiata qualche avvertimento buono e mostrar esser scrittore religioso;<br />

però con speciale amore dirò, come, essendome trovato a più testamenti d’uomini ricchi, tutti dicono: “Io<br />

lascio cento scudi al tale”, “Una casa alla mia sorella”, “Un podere al mio nipote”, e “Ogni cosa poi lascio al<br />

mio figliolo con questi carichi”, non mi son mai trovato ad alcuno che faccia testamento, quand’è presso alla<br />

gran città di Volterra, che sta per andare fra i più, che dica: “Io porto la tal cosa”, ma sempre: “Io lascio, io<br />

lascio”, perché non possono più tenere e possedere quello che lasciano; però sarebbe ben fare come questa<br />

Santa Lucia, di dar a Cristo in vita e far di molte polizze di cambio con far di molte limosine ai poveri e<br />

povere. Ora per ritornare si deve dire come questa donzella ottenne dalla sua amatissima madre di dare tutto<br />

quello che aveva ai poveri, laonde intendendo Pascasio la corresse e di più intendendo che era cristiana,<br />

voleva che adorasse gl’idoli; ella rispose con animo intrepido e costante dicendo: “Io per tre anni continui ho<br />

sacrificato quello che avevo a Dio, non ci resta altro, se non che [83v] faccia di me stessa un olocausto e<br />

sacrifizio al mio sposo Gesù Cristo”. Pascasio, prefetto della città, rispose: “Tali cose dille ai tuoi Cristiani, a<br />

me che custodisco la legge de’ principi, queste parole sono invano”. Ella con sapienza rispose: “Tu attendi<br />

alla legge delli uomini mortali, io attendo a quella di Dio, tu temi quelli ed io Dio, tu cerchi di piacere ai gran<br />

principi, io a Dio mio, adunque fa quel che tu pensi e speri ti sia necessario ed io farò quello che conosco<br />

esser in mia salvezza”. Il tiranno rispose: “Se io metto mano ai tormenti, tu non parlerai più”. Ella rispose:<br />

“O Pascasio, essendo io ancella del mio Cristo e favellando in me lo Spirito Santo, però non tacerò mai”. Il<br />

tiranno disse: “Adunque è in te lo Spirito Santo?”. Ella rispose che San Paolo diceva che quelle donzelle che<br />

servano il giglio della castità, che lo Spirito Santo abitava in loro. Allora il tiranno disse: “Io ti farò condurre<br />

nel luogo pubblico, dove si fa ogni sporcizia e così lo Spirito Santo si dileguerà e si partirà da te”. Ella con<br />

animo intrepido e con prudenza rispose: Si me in vitam violari feceris, castitas mihi duplicabitur ad<br />

coronam. Il tiranno coman [84r] dò ad uomini malvagi e disleali, che conducessino subito quella donzella di<br />

Cristo al sopraddetto luogo infame e disonesto, là ove stanno le donne di cattiva vita, che sono damigelle del<br />

Diavolo. Volendo questi sozzi cani e uomini del Diavolo condurre questa vergine colà, lo Spirito Santo<br />

messe in lei tanto peso, a dir così, che veniva a esser immobile come una gran colonna, anzi pur meglio<br />

com’un grande scoglio, a tal che molti uomini insieme non la potettero muovere mai di quivi adoperando<br />

fune e con quella tirandola e di più adoperando la forza de’ buoi che tiravano le funi, con che era legata; di<br />

più usorno i loro incantesimi, se mai la potessero muovere di quel luogo, laonde Pascasio tiranno si cruciava<br />

e arrabiava, posciaché non possette aver tanta grazia di muovere questa damigella e ancilla di Cristo. Laonde<br />

ella parlò a Pascasio dicendo: Quid cruciaris? Templum Dei me esse si probasti, agnosce! Che fé il crudele e<br />

malvagio ed ostinato tiranno? Fece fare un gran fuoco e sopra vi fece gettare dell’olio, acciò avessi a<br />

tormentare la serva di Cristo; [84v] ma ella olio ed il fuoco non li nocette. Ma la vergine ricevè il martirio,<br />

laonde fu ferita col coltello. Sed hoc vulnere accepto virgo non ante amisit vocem, nec spiritum emisit, quam<br />

sacra misteria de manibus sacerdotum preciperet, oc divinitus aliqua futura prediceret.<br />

Ma è tempo ormai che seguitiamo la nostra istoria de’ coralli, poi che aviamo fatto qualche parte di memoria<br />

della nostra devota Santa Lucia e di Sant’Agata. I coralli che si cavano appresso questa isola son rossi molto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!