03.06.2013 Views

Istoria delle pietre

Istoria delle pietre

Istoria delle pietre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ipieni d’avarizia e tenacità, che vi scusate che non avete denari da gittar via in tali opere onorate, ma sì ben<br />

molte fiate spendete assai denari intorno a Bacco e Venere e Cupido (che non fa bisogno in questo luogo<br />

esser più prolisso) altresì gittate via tanti scudi in giostre, in feste varie ed altri spassi, che sono spetta [108r]<br />

coli che durano un dì e poi vi scuserete tal fiata che non potete far quelle opere degne di gran memoria, ch’io<br />

con tante ragioni vi esorto, sì per beneficio de’ poveri, sì ancora perché la nostra città di giorno in giorno<br />

venga ad esser più bella! Indi è che tutti i forestieri la domandano Firenze bella e tutti hanno gran desiderio<br />

di vederla e quando è concesso loro ne prendono un piacer sì grande che in loro riman sempre lo stupor e<br />

maraviglia, che son poi forzati a celebrarvi per tutto il mondo, dicendo che non hanno visto una città di<br />

bellezza pari alla vostra. Però se mi sono tralasciato ad esser alquanto prolisso, tutto ho fatto per l’amor<br />

grande che vi porto, che desidero che sempre la fama vostra si sparga per tutto.<br />

La comodità, amantissimi fiorentini, non manca, <strong>pietre</strong> ne avete tante nel vostro fioritissimo stato ed<br />

appresso quello, come apparisce in questo libro che ho composto per voi e per tutti quelli che si dilettano<br />

dell’anticaglie; di poi facendo voi spesso viaggi per tutto il mondo, potete sempre condurre quel che vedete<br />

di bello e di buono nell’altre provincie [108v] alla vostra città, com’hanno fatto i nostri antichi e come s’usa<br />

di fare oggidì.<br />

Ma per ritornare si deve dire che li alabastri sono utili a fare i bei vasi, nei quali vi si tengono le sante<br />

reliquie delli amici di Dio, come bene si puote vedere nella vostra città, nel tempio bello di San Lorenzo,<br />

posciaché il primo giorno di Pasqua della Santissima Resurrezione si mostrano tali reliquie a tutto il populo<br />

in detto tempio e quasi tutte sono in varii vasi, i quali in tal dì si dice di chi vasi sono e di che <strong>pietre</strong> son fatti.<br />

Qui mi sia lecito lodar l’alabastro che viene dall’antica città di Volterra, laonde di questo si fanno tanti lavori<br />

gentili, come vasi di più sorti, candelieri, secchiolini, ove per entro si tiene l’acqua santa; ma, se io volessi<br />

narrare parte per parte i lavori che si fanno di questo alabastro, sarei troppo lungo nello scrivere, sol dirò<br />

questo senza menzogna veruna, che non ci sono nella città oratorii, compagnie e chiese e monasterii di suore<br />

ove non ci sieno questi alabastri ridotti in buone forme da [109r] maestrevol mano d’accorto maestro. Ma<br />

che? Ci son tante sorti d’alabastro e di continuo se ne ritrovano de’ nuovi e chi ne vorrà aver cognizione<br />

potrà vedere il libro che ho per le mani ove si vedrà scolpito tutte le <strong>pietre</strong> che aviamo possuto avere (e son<br />

con diligenzia grande) dall’eccellente maestro Vincenzo Dori Fiorentino, il quale non potette dare l’ultima<br />

perfezione a tal bel libro, posciaché la morte crudele lo mandò fra i più inaspettatamente, non senza mio gran<br />

cordoglio ed angoscia, perché avevo desiderio che tal bell’opera fusse mandata a perfezione da tal maestro,<br />

ch’è oltre il pagamento. Egli lavorava questi due libri per il signor Girolamo, il signor Francesco e signor<br />

Angelo Sommai, tutti tre fratelli, con i quali tengo grand’amistà; ed egli no per i miei preghi spendevono<br />

tutto quello che faceva di bisogno, perché questi libri son loro, ma a me bastava e mi contentavo che stessero<br />

nelle loro case, accioché gli potessino mostrare agl’altri loro amici, per eccitare quei alle virtù ed anche egli<br />

no fussero spronati a far altre bell’opere che ho per le mani, che se un dì avessi grazia di finirle, potrei con<br />

[109v] buona licenza di tutti i miei amici chieder buon comiato ed andar fra i più e mostrerei a tutti che in<br />

questo mondo non fui mai ozioso, ma sempre mi dilettai far cose utili a tutti: quali elle si sieno, non sta bene<br />

a me il dirlo.<br />

Qui voglio adesso dir quattro parole <strong>delle</strong> virtù delli alabastri e dar fine a questo capitolo. L’alabastro è<br />

chiamato onix, quale abbruciato in cenere ed incorporato con pece o vero con ragia risolve le durezze e<br />

mitiga insieme con cera i duoli dello stomaco ed abbassa le gengive. L’alabastro è pietra conosciuta e<br />

massime da chi ha praticato l’antichità romane.<br />

Ingannonsi veramente coloro che credono che sia alabastro vero quello il quale favella Dioscoride, quella<br />

pietra di cui si fanno a tornio varie sorti di vasi, piena di nereggianti vene, non trasparente, ma lucida e liscia<br />

nella superficie, di così tenera sustanza che, per poco che ella si urti, agevolmente si spezza: imperoché<br />

questo non è di quella sorte alabastro che ha tali [110r] virtù.<br />

Il vero alabastro si trova appresso in Egitto, appresso a Tebe ed a Damasco di Siria e questo è candido; ne<br />

viene d’altri luoghi, che i Romani ne condussero alla loro città. Chiamano i Latini questa pietra lapis<br />

alabastrites, i Toscani alabastro.<br />

CXXIX. DELLA POMICE<br />

Quantunque si sia da me in questo libro della pomice fatto memoria, pur tal fiata non vo stimando che sia di<br />

soverchio ancora dirne qui quattro parole brevemente. Ed in prima dire che è ferma opinione<br />

dell’investigatori <strong>delle</strong> cose naturali che la pomice non sia altro che pietra abbruciata nella concavità de’<br />

monti da un fuoco sotterraneo e naturale e però spesse volte in Sicilia il monte Etna ed il Vesuvio in<br />

Campagna vomitano fuori in alto ardendo <strong>delle</strong> viscere loro quantità di pomice come se ne vede e questa è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!