03.06.2013 Views

Istoria delle pietre

Istoria delle pietre

Istoria delle pietre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le spugne sono ornamento <strong>delle</strong> fonti, di qui nasce che i signori molto adornano i suoi belli giardini con le<br />

spugne. In particular mi par che molto si sia dilettato a adornar le fonti il Gran Duca Cosimo, così il Gran<br />

Duca Francesco, poiché si vede quella bella villa tanto famosa di Pratolino adorna di tante fonti e con arte<br />

mira[40v] bile si vedono congegnate insieme tante spugne, che paiono commesse dalla madre natura; in<br />

particulare vi si veggono le spugne cotognine, che si cavano in Val di Marina, che pendono in colore<br />

alquanto bigiccio, ma altri colori si veggono in loro diversi, come bianchi, gialli, e d’esse si trovano gran<br />

saldezze appresso a Firenze, al luogo nominato di sopra.<br />

Le spugne, che si cavano appresso a Radicofani, nel fioritissimo stato di Siena, sono alquanto rossette e si<br />

veggono in opera alle fonti di Pratolino; infra l’altre spugne in detto Pratolino vi se ne vede una grandissima,<br />

che fu donata al Gran Duca Francesco da’ signori Lucchesi, che è la più bella e la maggiore che sia in quelle<br />

belle grotte al presente.<br />

Le spugne bianche, che si trovano nei condotti dell’acque di Siena, sono molto belle e queste ancora sono in<br />

opera alle grotte di Pratolino.<br />

Una spugna, la più bella che io abbi visto, mi par quella che è alla grotta de’ Pitti, in testa all’ultima grotta<br />

piccola, che dicono esser stata portata d’Ungheria al Gran Duca Francesco, che per memoria la messe in<br />

questa bellissima grotta nominata: è una spugna grande, bian [41r] ca lattata, che molto adorna quella grotta.<br />

Le spugne grandi dicono che si cavano dalla grotta di Santa Caterina in Corsica; così appresso agli scogli del<br />

mare ed in molti luoghi si trovano <strong>delle</strong> spugne, come dicono in Villa Magna, come sarò meglio informato,<br />

metterò in questo libro assai luoghi dove si ritrovi assai spugne, perché se ce ne fusse gran copia d’esse,<br />

molti adornerebbero le fonti, che non possono.<br />

CIII. DE’ CORALLI<br />

Coralli si trovano di più sorte, ma i più belli son quelli che si pescano con arte nel mare appresso Traspi di<br />

Barberia, dei quali si fanno bellissime corone lustrate e così si adorna i bei tavolini insieme con altre <strong>pietre</strong>.<br />

Coralli rossi i più belli son quelli sopra nominati di Traspi di Barberia e poi ci sono i coralli rossi che si<br />

cavano nel mare appresso a Livorno, a Monte Nero.<br />

I coralli neri di colore dicono trovarsi nel mare appresso a Traspi di Barberia, ma se ne veggono pochi, [41v]<br />

così ancora ci sono i coralli bianchi, ma ne ho visti pochi infino a qui e non si sa dove si trovino i coralli<br />

bianchi.<br />

CIV. DELLE GIOIE E PIETRE PREZIOSE<br />

Diamanti sono di più colori, cioè bianchi, gialli e neri, però tutti sono trasparenti e lucidissimi, di grossezza<br />

se ne trovono dei pezzi che pesono centocinquanta caratti, il più grosso che si sia trovato infino a qui, che noi<br />

sappiamo, vengono di Soria dal Cairo.<br />

Il rubino è di color rosso cremisi, trasparente, vengono i buon rubini dal Cairo, il più grosso dicono trovarsi<br />

che pesa caratti cento.<br />

La spinella è di color rosso, che pende in cremisi, è trasparente, dicono alcuni il suo colore è rosso ranciato,<br />

si trovano pezzi di più grossezze dei rubini, vengono dal Cairo le spinelle medesimamente.<br />

Il balascio è di color rosso chiaro, ma pende alquanto in giallo chiaro, viene dal Cairo, pesa il pezzo grande<br />

cento caratti e più.<br />

[42r]. Perle si trovano nel profondo del mare, fatte da ostriche, che si addomandano madreperle: le perle<br />

orientali, così le occidentali ne è fatto gran conto, ma più <strong>delle</strong> orientali; e si trova tal perla che pesa caratti.<br />

Le perle si trovano ancora nel lago di Garda.<br />

Il smeraldo orientale viene del medesimo luogo del rubino, è di color verde cargo, si trova qualche pezzo che<br />

pesa caratti dugento.<br />

Li smeraldi dell’Indie Nuove son più chiari di color verde che non sono gli orientali, ma si trovano pezzi<br />

maggiori, cioè d’once tre e quattro l’uno.<br />

Il zaffiro è di color azzurro carico, vien dell’Indie Orientali, il pezzo grande pesa once sei.<br />

Il zaffiro bianco è simile al diamante, se ne trova di grossezza di dieci caratti.<br />

Il topazio orientale se ne trova de’ gialli e dei bianchi, vengono dell’Indie Orientali.<br />

Le opales vengono di levante e son di più colori mescolati insieme, come rossi, gialli, verdi ed azzurri, si<br />

trovano dei pezzi che pesano l’uno dieci caratti.<br />

Li iacinti son di color rosso ranciato, se ne trovano di [42v] grossezza di cento caratti, vengono dell’Indie<br />

Orientali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!