03.06.2013 Views

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altro inventario di pre Giovanni di Ferrara. “In camera: superpellicium novum, unam<br />

parvam vestem de blavo (azzurro) parvi valoris, unam vestem bonam de murello (?) suffultam<br />

blavo, unum mantellum de murello lazeratum (lacerato), unam capsam novam parvam<br />

clausam. In granario: frumenti staria quinque, pirre staria tria” 17 . La pira corrisponde al<br />

farro piccolo, un cereale un tempo molto coltivato.<br />

Riportiamo l'elenco dei nomi dei capitolari in occasione delle “cautiones prestite<br />

canipario thesaurario et dapifero”, tre funzionari amministrativi del capitolo, da parte di ogni<br />

prebendato per l'anno 1452. “Dominus Jacobus pro domino Nicolao de Sulmona, vicarius<br />

dominus Johannes de Capellinis pro domino Nicolao Loth de Tervisio, vicarius dominus<br />

Baldassar pro ser Bartholomeo Perotti, vicarius dominus Valentinus pro domino Benedicto<br />

de Strasoldo, vicarius dominus Mathias pro domino Zomo, vicarius dominus Anthonius<br />

Sandri pro domino Baptista, vicarius dominus Baptista de Venzono prefatus pro domino<br />

Ambrosio, vicarius dominus Dominicus a Turre pro domino Georgio de Glemona, vicarius<br />

dominus Comucius pro domino Lionello, vicarius dominus Nicolaus de Lipoldo pro domino<br />

Johanne de Conegliano, presbiter Paulus pro domino Johanne Baptista de burgo Sancti<br />

Petri, vicarius dominus Nicolaus Lepoldi pro domino Petro Pasetto, vicarius dominus<br />

Valentinus pro Daniele de Tergesto, dominus Petrus Pasetto pro presbitero Natali, vicarius<br />

presbiter Johannes de Faganea pro presbitero Iohanne Andrea, vicarius presbiter Bernardus<br />

pro ser Nicolao Simeonis”. Un totale di 28 vicari di cui 20 domini ed 8 presbiteri”.<br />

Aggiungiamo l'elenco per il 1453 per la riconferma dei nominativi. “Cauciones”: Giacomo<br />

Covassio vicedecano, Nicolò, Giovanni de Capellinis, Giovanni de Zucho, Alberto de<br />

Veneciis, Baldassarre, Bartolomeo Perotti, Valentino, Benedetto di Strassoldo, Giorgio di<br />

Gemona, Vittorio di Parma, Mattia Sereni, Giovanni, Antonio textoris, Ambrosio, Nicolò<br />

Lipoldi, Comucio, Daniele Curoni, Negri Alberto, Giovanni di Moimacco, Nicolò Spatarino,<br />

Leonello, Alessandro de Leonellis, Paolo, Antonio Sandri, Antonio di Fagagna, Giorgio di<br />

Gemona, Palamedes mansionario, Giovanni, Andrea, Giovanni di Fagagna, Marino,<br />

Bernardino, Nicolò Simeone.<br />

“*Sul contrasto tra il sig. orefice Nicolò ed il capitolo, cui diede parecchie garanzie, ma il<br />

capitolo non intende accettarle in alcun modo, ma se uno o due intendono proporsi di<br />

persona magari in solido, si costituiscano garanti dell'affitto e del prezzo e così il capitolo<br />

insiste perché il comune lo abbia per raccomandato”. Questo orefice aveva parecchio da fare<br />

con il capitolo, perché aveva ottenuto dalla stesso dell'argento per la costruzione di una<br />

complessa icona per il duomo di Cividale risalente ancora agli anni trenta del secolo. Il lavoro<br />

poi non sortì esito felice esito per inesattezze od incapacità, sicché il capitolo dovette insistere<br />

per riavere il suo, specie adesso assorbito dai lavori del nuovo duomo.<br />

“*A proposito dei soldi della cassa; si decise a maggioranza che i denari di cassa siano<br />

della cassa e che con gli stessi si debba venir incontro ai massari là dove risulta urgente<br />

farlo per l'utilità del capitolo e per la garanzia degli affitti e delle terre e dei beni del<br />

capitolo, che non succeda di vederli deteriorare. Con tale decisione non convennero i rev.di<br />

Giovanni de Capellinis, Nicolò Loth e Battista per quella parte appunto che si riferisce al<br />

soccorso per i massari”. Di solito il capitolo aveva un atteggiamento comprensivo e<br />

collaborativo con i propri coloni, specie nei momenti di crisi; l'obiettivo era di garantirsi la<br />

continuità del servizio senza il quale il ritorno della buona congiuntura non avrebbe portato<br />

alcun vantaggio. Si viveva in solidarietà obbligata. La mancata adesione di tre canonici, dice<br />

forse una coinvolgenza prebendaria con questi massari, da loro ritenuti negligenti.<br />

17 AMC Def com n. 07, 4-2-1446, p. 18v. AMC Def com n. 08, 22-3-1447, p. 40. AMC Def n. 13, 14-7-1447, p. 135.<br />

AMC Def com n. 08, 17-7-1447, p. 100. Lunedì. “Super differentia ecclesie Sancti Petri de Portabrossana occasione<br />

unius decime debite ipsi ecclesie in Vernassio et ser Johannes de Zucho impedit”. AMC Def com n. 08, 1-12-1447, p.<br />

134v. Venerdì. “Super rixa facta per ser Nicolaum de Tunum et Guronum in claustro cimiterii. Diffinitum fuit quod<br />

deputentur persone que ostendant processum uni ex doctoribus qui sunt hic et habeant consilium si cimiterium est<br />

violatum et quis de jure facere reconciliari”. AMC Proc civ n. 01, 14-9-1450, martedì. AMC Proc civ n. 01, 15-9-<br />

1450. -“Die veneris. Super consecratione cimiterii Sancti Dominici violati” (AMC Def com n. 09, 14-5-1451, p. 34).<br />

-“Mercurii. Pro ecclesia Sancti Nicolai de Togliano facta est instantia quod recomittatur domino locumtenenti”<br />

(AMC Def com n. 09, 15-9-1451, p. 79v).<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!