03.06.2013 Views

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nobile ser Fantuccino e ser Hermacora suo consubrino nel 1472); 20- San Zenone (giuspatronato dello<br />

strenuo milite Adamo de Formentinis e poi di ser Rodolfo de Formentinis nel 1474) (MATTALONI 2002, p.<br />

238).<br />

Chiese-Capelle nel Duomo di Cividale e nei pressi: 1- Sant'Antonio (giuspatronato di ser<br />

Marchadant nel 1457 ecc.); 2- Santi Andrea e Giovanni Evangelista; 3- San Giovanni Battista<br />

presso la chiesa maggiore; 4- Concezione sotto la confessione (1494); 5- Corpo di Cristo; 6-<br />

San Donato (giuspatronato del sig. Ermanno de Claricinis procuratore dei nobili ser Thoma fu di ser Odorico<br />

e di ser Tommaso fu di ser Giacomo di ser Freschi di Udine che vantano il giuspatronato sulla cappella di San<br />

Donato nel 1500); 7- Santa Dorotea presso la chiesa maggiore; 8- Santa Maria presso la chiesa<br />

maggiore accanto alla cappella di Sant'Andrea (AMC Perg t. X, 3-11-1315 n. 166. Testamento del<br />

canonico Benvenuto Butul, nipote paterno del decano Butul, istituisce una prebenda o dote per la cappella di<br />

Santa Maria in Duomo di Cividale contigua alla cappella di Sant'Andrea apostolo. AMC Perg t. XI, 27-1-1316 n.<br />

2, p. 1. Legato per dote dell'altare in onore di Santa Maria, Lucia Vergine e Martire nella chiesa di San Pietro<br />

in Cividale, testamento di Tomado di borgo San Pietro di Cividale fu Leonardo Arpone); 9- San Michele<br />

presso la chiesa maggiore di Cividale; 10- Santo Stefano presso le mura di borgo di Ponte<br />

(1438); 11- San Tommaso; 12- Santi e Sant'Antonio (1479); 13- Santissima Trinità (1425)<br />

(MATTALONI 2000, p. 62). Le date si riferiscono alle citazioni reperite.<br />

Le vicende del duomo di Cividale nella storia partono dalla chiesa di San Giovanni del VI<br />

secolo, procedono con una ristrutturazione se non costruzione con il patr. Callisto nell'V<strong>II</strong>I<br />

secolo. Sotto il patr. Godofredo (1182-1194) subisce un incendio, cui si pone rimedio dal<br />

1191 in poi con l'intervento pure del patriarca successivo Pellegrino <strong>II</strong> (1194-1204). Ampliato<br />

dal patr. Gregorio di Montelongo (1251-1269), subì un ulteriore incendio nel 1342 ed i costosi<br />

interventi di ristrutturazione subirono le conseguenze del disastroso del terremoto del 1348.<br />

Nel 1408 s'interviene per la sua riparazione. Un progetto di ampliamento nel 1427 “usque<br />

penes plateam Civitatis”, incorporando alcune delle numerose cappelle addossate alla<br />

facciata. Il terremoto del 1448 danneggiò definitivamente l'antico edificio con la chiesabattistero<br />

di San Giovanni davanti alla facciata e si approfittò per dare inizio ad un progetto<br />

grandioso di ricostruzione ed ampliamento. Dopo disavventure di ogni genere, perfino il<br />

crollo, nel 1502, della parte nuova dell'edificio, si giungerà, verso il 1529, ad una prima<br />

solenne consacrazione (GRION 1899, p. 333).<br />

Il duomo di Cividale era una selva di cappelle e di altari all'interno ed all'esterno<br />

dell'edificio principale, compromettendo così ogni estetica del complesso come d'altronde<br />

comportava il senso di quella religiosità. Ogni casato erigeva un suo sacro manufatto come<br />

appendice temporale nell'aldilà, una specie di pellegrinaggio, lasciando legati di ogni genere<br />

per il personale ecclesiastico, gestore di tanto posteggio temporale. Se il primo cristianesimo<br />

assorbiva l'eterno nel presente grazie alla Parusia, il medioevo irromperà nell'eterno con il suo<br />

temporale con il purgatorio. In quel complesso si celebrava il vero significato dell'eucaristia,<br />

con tanto di transustanziazione della onorata abbondanza dei pochi e la carenza dei più; uno<br />

scambio tra il trascendente e l'immanente, un raddoppio del mondo presente indispensabile<br />

alla gestione di una possibile sussistenza. La forbice maltusiana tra bocche da sfamare e<br />

nutrimento disponibile aguzza il cervello dei gestori di un ordine inevitabile. Il peccato<br />

originale e quello attuale attivano il rapporto fra le due dimensioni con dispendiose penitenze<br />

ed abbondanti elemosine nella prospettiva che l'inadeguatezza del mondo presente sia<br />

compensato da quello trascendente. Il capitalismo sarà una versione dello stesso meccanismo:<br />

duplicando prima il mondo europeo con la scoperta dell'America si è potuto estendere l'arco<br />

temporale, disponendo così di spazi “sufficienti” per contenere o almeno decifrare la forbice<br />

malthusiana e per dedicare l'intelligenza alla rivoluzione copernicana e galileiana<br />

promuovendo scienza ed applicazione tecnica. Si è consolidato il proprio dominio con il<br />

colonialismo e l'imperialismo sul resto del mondo fino ai nostri giorni, quando il meccanismo<br />

stesso del progresso ha esaurito gli spazi d'espansione e si è rovesciato addosso agli stessi<br />

promotori duplicanti grazie all'esito della globalizzazione.<br />

Questa analisi può apparire materialista ed atea, ed invece è la presa di coscienza di un<br />

percorso che ci spinge a dedicarci alla vita presente personale e sociale in nome degli eterni<br />

ideali di giustizia e di solidarietà in cui vedere Dio glorificato nella promozione della dignità<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!