03.06.2013 Views

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bonomis “de Tergesto” e chiede la prebenda del defunto Nicolò Lipoldi; presenta le lettere<br />

apostoliche di papa Calisto <strong>II</strong>I. C'è tutto uno scambio di prebende fra canonici ecc. Qualche<br />

volta la si concede a condizione che il tale emendi la sua vita e si disponga ad obbedire al<br />

capitolo.<br />

Si concede anche metà prebenda. “*Sulla divisione del prezzo delle prebende vendute,<br />

cioè se Antonio de Nordis sia da ritenersi assente o presente, si decise che dal giorno nel<br />

quale trasmise delle lettere al capitolo in poi lo si consideri come assente, tenuto conto del<br />

contenuto dei patti tra lui ed il capitolo. Riguardo al vino di canipa, sentita la richiesta del<br />

rev.do Giacomo canipario, furono incaricati ecc. per vedere e assaggiare il vino e quindi<br />

riferire in capitolo. Per la prebenda della mansioneria si decise che, tenuto conto della sua<br />

richiesta e poiché anche con altri nel passato di santa memoria si è fatto allo stesso modo, il<br />

rev.do Daniele possa lucrare ecc. tuttavia a questo patto che continui” a compiere il suo<br />

dovere in Cividale ed a comportarsi bene “*così come sono tenuti a fare gli altri mansionari<br />

e non altrimenti e che la prebenda sia messa in vendita e una volta chiarita a lui l'intenzione<br />

del capitolo egli promise di compiere il suo dovere” 22 . Antonio de Nordis era membro pure<br />

del consiglio comunale e doveva trovare qualche difficoltà a garantire la sua ubiquità.<br />

All’inizio si parlava di "cetula vini"; con il tempo la voce comprende tutti i prodotti<br />

esigibili. "*Sull’urgenza di raccomandare in occasione delle vendemmie che ciascun titolare<br />

di prebenda si dia da fare per riscuotere i fitti del vino a seconda della quantità indicata<br />

dalle rispettive cedole" personali che ha sottoscritto in primavera con tanto di garanti, "*e se<br />

non ce la fanno ad incassare devono avvertire il capitolo entro la festa di san Martino. Se<br />

qualcuno non lo fa lo si consideri del tutto responsabile. Una simile definizione, in quanto<br />

utilissima, fu deciso che rimanesse stabilita una volta per tutte". Se c’è una cosa labile sono<br />

proprio le definizioni capitolari o perché non se le ricordano o perché le circostanze, come<br />

succede, mutano di segno con il trascorrere del tempo. Si tratta dell’auspicata applicazione<br />

media irrealizzabile, oscillante fra due eccessi che costituiscono la condizione ordinaria di<br />

ogni civiltà. La conservazione del vino, bevanda fondamentale nel medioevo, non superava<br />

l’anno. Di solito nella formazione del salario si accompagna ad un’identica quantità di<br />

frumento (FOSSIER 1984, p. 310. LANE 1991, p. 353).<br />

Il capitolo di Cividale offre tutto l'appoggio possibile a quello di Udine per una certa<br />

“plebem” 23 . La solidarietà fra capitoli è d'obbligo quando si trovano ad affrontare una<br />

22 AMC Def n. 18, 21-8-1456, p. 50v. “vigore quarum peciit se, dicto nomine, admitti”. AMC Def n. 18, 27-8-1456, p.<br />

48. “domini Valentini vendantur ad incantum more solito cum onere et honore et plus offerentibus dentur usque ad<br />

festum nativitatis sancte Marie de mense septembris inclusive, infra quod debeant sub pena residentie solvisse.<br />

Prebenda Danielis de Tergesto delivrata per tres marchas denariorum, prebenda Valentini per marchas denariorum<br />

sex. Prebenda Danielis Curoni (cancellato per disposizione del decano quare omisit inter prebendas) per marchas<br />

denariorum quinque et dimidiam et denarios tres”. AMC Def n. 18, 25-8-1456, p. 49. “Super divisione pretii<br />

prebendarum venditarum, videlicet utrum Anthonius de Nordis habeatur pro absente vel presente, diffinitum fuit quod<br />

a die quo transmisit certas literas capitulo citra habeatur pro absente atento tenore pactorum inter ipsum et<br />

capitulum. Super vino canipe, audita instantia domini Jacobi caniparii, deputati fuerunt etc. ad videndum et<br />

gustandum vinum et referendum in capitulo. Super prebenda mansionarie diffinitum fuit quod, atenta petitione sua et<br />

quare et aliis per elapsum sancte memorie est similiter, ipse dominus Daniele lucretur etc., hoc tamen pacto quod<br />

continuet... prout tenentur ceteri mansionarii et non aliter et quod prebenda vendatur et declarata sibi intentionem<br />

capituli ipse promisit debitum facere”. A proposito della cronologia a questo punto il cancelliere rifila i dati in gran<br />

disordine.<br />

23 AMC Def n. 18, 29-8-1456, p. 153v. "Super sollicitudine fienda in diebus vendemmiarum ad hoc ut unusquisque<br />

prebendarius... provisionem circa exactionem affictuum suarum cetularum vini faciat. Diffinitum fuit…et si non<br />

poterunt exigere debeant significasse capitulo usque ad festum sancti Martini…omnino sibi imputetur et huiusmodi<br />

diffinitionem tamquam utilissimam perpetuo voluerunt duraturam". AMC Def n. 18, 16-9-1456, p. 47v. -Vendemmie:<br />

12 giorni a patto che non si pernotti fuori Cividale “nisi per unam noctem, ita quod in crastinum revertatur et si non<br />

revertitur non intelligatur lucrari nisi per primum diem tantum nec possit dari plures dies successive quam duos nec<br />

unum per alium possit obtinere dies vindemmie predictos pro aliquo existente extra Civitatem exceptis diebus sancti<br />

Michaelis et Omnium Sanctorum et durent dicti dies vindemmie usque ad vigiliam sancti Martini exclusive” (AMC<br />

Def n. 18, 16-9-1456, p. 47v). -Si riscatta il calice del rev.do Valentino dato in pegno per ducati 10 (AMC Def n. 18, 5-<br />

1-1457, p. 55). -“Venditio prebendarum”. Ai maggiori offerenti come il solito. Le prebende pertinenti alla fabbrica<br />

“in terminis consuetis in libro texaurarii”. La prebenda del rev.do Cesaris per 6 marche e mezza. “Prebenda<br />

pauperum” per marche 7 e denari 22. “Prebenda Camere” per marche 8 e mezza di denari. “Prebenda Theologie” per<br />

3 marche e 2 denari. “Prebenda fabrice, que aliter fuit domini Comucii, fuit delivrata per quinque marchas<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!