03.06.2013 Views

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a Modoletto risale al 1280, quando venne benedetta la prima pietra dal vescovo di Cittanova,<br />

Simone vicario del patr. Raimondo della Torre (1273-1299), quindi consacrata nel 1290 dal<br />

vescovo di Trieste Brissa di Toppo (VIDULLI 2008, p. 130). La dizione di monaco più che al<br />

sacrestano dovrebbe corrispondere ad eremita, quale risulterà il tipo di religioso che si<br />

riscontrerà anche in seguito sul posto a servizio della chiesa. Che lavorasse o facesse lavorare<br />

quei campi sempre li assumeva in proprio a titolo di massaro. Il villaggio di Modoletto ora è<br />

praticamente scomparso e non sopravviverà nella storia come villaggio, sostituito dal titolo<br />

della chiesa di San Bernardo.<br />

“*Contro la signora (…) di Lauco. Sentito Floriano decano che asserisce come la sig.<br />

stessa permise a certe abitazioni di degradarsi fino alla rovina, si decise di assegnarle una<br />

scadenza fino alla festa di san Michele prossimo per ripararle e costruirle ex novo alla<br />

bisogna e la si informi che il capitolo, se non lo fa, assegnerà ad altri il terreno”. Se la<br />

padrona è una donna significa che è vedova e forse non è in grado di gestire proficuamente il<br />

tutto, come risulta dalla minaccia finale del capitolo.<br />

“*Sul conto del rev.do Bernardo Chont si decise che entro 15 giorni deve presentare i<br />

conti del suo ufficio di tesoreria sotto pena della residenza”. I ritardi nelle varie<br />

amministrazioni erano organici; decisivo era che alla fine quadrassero ed accontentassero<br />

tutti, utopia che sta all'origine del ritardo.<br />

“*Sull'ornato ecc. Visto che il rev.do Battista di Venzone, che fu ufficiale incaricato<br />

dell'ornato, rinunciò, fin d'ora s'incarichi persona idonea ad esercitare ed a rendere conto<br />

dell'amministrazione. A tale ufficio fu deputato il rev.do Daniele de Puppis presente che<br />

giurò secondo le formalità previste e subito presentò come garante il rev.do Ludovico di<br />

Valvasone e chiunque altro egli intendesse. Quindi, vista l'urgenza ecc., si decise di prendere<br />

a mutuo 100 ducati dei denari che si trovano nella cassa della sagrestia per l'acquisto di 5<br />

cappe ed altre cose necessarie al presente per l'ornato ecc., restituendo il tutto, prelevando<br />

dai primi denari che giungeranno in mano del capitolo o dell'incaricato, nonostante qualsiasi<br />

urgenza alternativa. Il rev.do Marino de Bitonto” è ammalato ed impotente; provveda “*al<br />

suo posto” il nipote, come “*alla celebrazione delle messe ed alle altre cose nonostante che<br />

appartengano ad un ordine diverso. Ugualmente il rev.do Giovanni di Fagagna, tenuto conto<br />

della sua gravissima infermità ed impotenza nonché povertà estrema, si decise che finora sia<br />

scusato per la casa e la braida e che provveda a locarli ad altri ed informi il prete di Santa<br />

Maria del Monte che ne è interessato e che d'ora in poi non venga punito per le messe, ma<br />

s'incarichi persona che se ne assuma il compito” 32 . La vecchiaia, gli acciacchi, le malattie<br />

costringono questa società a gestirsi con estrema precarietà, che, come stato effettivo, doveva<br />

ecclesie Sancti Bernardi pro usu suo, successorum quoque suorum eo condecenti pretio quod videbatur expedire et<br />

hanc recognoscere locationem de novem in novem annis”. AMC Perg to. V<strong>II</strong>, doc. 11-4-1280 n. 115. La raccolta delle<br />

pergamene capitolari in 14 tomi sono dovute al can. Michele Della Torre Valsassina nel 1837. Gli originali sono<br />

preceduti da brevi regesti, ma la maggior parte delle pergamene sono state estratte e raccolte in amplissimi cartolari<br />

alla moderna, tanto che si sono dovuti costruire dei mobili con cassetti ad hoc, con non poco disagio di chi consulta,<br />

degli archivisti e del materiale stesso: ad ogni 'scoperta' un genio. Il sottoscritto ha privilegiato le pergamene che si<br />

riferivano alla Slavia Friulana.<br />

32 AMC Def n. 19, 20-1-1465, p. 71. “Contra dominam... de Lauco. Audito Floriano decano asserente quod ipsa<br />

domina permisit certas domos tendere in ruinam, diffinitum fuit quod assignetur terminus dicte domine usque ad<br />

festum sancti Michaelis proxime futurum ad fabricandas domus ipsas et quod detur sibi notitia, alias capitulum<br />

locabitur alteri”. AMC Def n. 19, 23-10-1465, p. 86. “Contra dominum Bernardum Chont, diffinitum fuit quod infra<br />

spacium XV dierum debeat fecisse calculum suum officium suum texaurarie sub pena residentie”. AMC Def n. 19, 31-<br />

1-1466, p. 94. “Super ornatu etc. Attento quod dominus Baptista de Venzon, qui fuit officialis ad ornatum, renuntiavit<br />

et ex nunc deputetur persona ydonea ad ipsum officium ornati, que persona teneatur prestare cauciones et de cetero et<br />

juret fideliter exercere et reddere rationem de administratione. Ad hoc deputatus fuit dominus Daniel de Puppis<br />

ibidem presens qui juravit in forma et illico prestitit in caucionem dominum Lodovicum de Valvesono et quicumque<br />

ipse promisit relevare. Postea attenta necessitate etc., diffinitum fuit quod recipiantur ducati C mutuo de pecuniis in<br />

sacristia existentes pro emendis quinque cappis et aliis necessariis ad presens pro ornatu etc., restituendo de pecuniis<br />

primis que devenerint ad manus capituli seu officialis aliqua exceptione non obstante. Dominus Marinus de Bitonto...<br />

in locum suum... et missis et aliis non obstante quod sit alterius ordinis. Idem dominus Iohannes de Faganea, attenta<br />

extrema infirmitate sua et impotentia ac paupertate diffinitum fuit quod ex nunc sit excusatus de domo et braida et<br />

quod provideatur locare alteri et detur notitia presbitero de Monte qui habet interesse et quod de cetero non<br />

condemnetur pro missis sed deputetur persona que asumat onus".<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!