03.06.2013 Views

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

Storia religiosa II - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“*Il sindaco, procuratore e sollecitatore delle cause e pertinenti al capitolo ed alla chiesa<br />

ed ai legati per la celebrazione delle messe con questo che deve sollecitare, sveltire,<br />

concludere e mandare in esecuzione le suddette cause tutti i santi giorni escluse le solennità<br />

istituite in onore di Dio”. Per le terre pustote le deve locare. Il suo stipendio annuale è<br />

costituito da 8 staia di frumento e da 8 conzi di vino “ad mensuram capituli”. Per i viaggi<br />

fino a Fagagna abbia le sue spese “comestionis-del vitto” e non altro. Deve tenere due<br />

quaderni: uno per sé nel quale trascriva ogni cosa ed uno per il capitolo. Come percentuale<br />

sulle cause “*iniziate abbia per ogni lire due soldi”. Segue un documento per i canipari. Il<br />

custode deve acquistare tutto quello che è necessario 37 . C'è il pericolo che l'incaricato<br />

arrotondi su troppe variabili in viaggio.<br />

“Consignatio argentorum. Presbiter Nicolaus Magdalene” consegnò ai rev.di Paolo e<br />

Giovanni de Ripis, “de mandato, ut dixerunt, capituli”, 4 “crateres (vasi)” d'argento e 19<br />

“coclearia (cucchiai)” d'argento da pignorare per 7 ducati da versarsi al rev.do Antonio de<br />

Nordis “qui iturus est Veneciis causa de Silvella”. Silvella, Fagagna, San Vito, Madrisio ecc.<br />

sono comunità sotto la giurisdizione ecclesiastica del capitolo di Cividale.<br />

“*Presa visione di un mandato del prossimo rev.do vicario che ordina, a nome dei<br />

creditori di fu pre Giorgio de Aynich, che siano sequestrati 150 ducati presso il capitolo ecc.<br />

Ebbene a nome dei suddetti rev.di canonici fu risposto che non s'intendeva consentire ad<br />

alcun sequestro, rivendicando il diritto di appellare per iscritto”. Anche se il defunto debitore<br />

era un componente del capitolo e questi pretendeva che il testatore avesse il permesso per fare<br />

testamento, ciò non comportava un coinvolgimento dell'istituto per un eventuale dissesto<br />

ereditario. Infatti chiunque ed i parenti prima di tutti accettavano un'eredità con beneficio<br />

d'inventario. Marco Barbo eletto dal capitolo di Aquileia, verrà confermato da Sisto IV nel<br />

1471 e nel frattempo, senza aver mai messo piede in Friuli, governava con vicari più o meno<br />

ipotetici.<br />

“*Immissione in possesso del rev.do Lazzaro di Pietro de Beatissimis di Venezia.<br />

Presentatosi il ven.le rev.do Lazzaro in capitolo, esibì e presentò lettere del rev.do padre sig.<br />

Baraldini de Nordis commissario del rev.do signor vescovo di Concordia vicario e<br />

governatore ecc. stese per mano di ser Teodorico suo cancelliere sotto lo stesso millennio ed<br />

indizione, e precisamente il giorno 27 del mese di ottobre, anno quarto del pontificato del<br />

santissimo nostro papa Paolo <strong>II</strong>, richiedente in esecuzione delle stesse di consegnargli il<br />

possesso ed asserendo di stare eseguendo le stesse. Sentito tutto ciò e prestato il giuramento<br />

secondo ecc. sborsò i 4 ducati e fu investito tramite il rev.do Giovanni Francesco de<br />

Fontebona e salvo il diritto di chiunque altro”. I soldi vengono incassati dal rev.do Daniele<br />

de Puppis. “*Quindi, poiché chiese la prebenda che deve essere venduta secondo il solito a<br />

lui piuttosto che ad altri da concedersi ad un prezzo dignitoso perché i massari non vengano<br />

dilaniati ecc., si decise di concedergliela con onere ed onore per 12 ducati” com'è solito fare<br />

37 AMC Def n. 19, 30-1-1468, p. 145. “Super statuto contra volentes lucrari hic et alibi. Inhumanum est lucrari contra<br />

statutum”. AMC Def n. 19, 20-2-1468, p. 146. “non vacantes huius ecclesie... interesse debitis horis diviniis officiis et<br />

diebus feriatis sub pena X denariorum”. AMC Def n. 19, 8-4-1468, p. 148v. “Possessio domini Fantini de Valle<br />

capellani domini nostri Pape juris utriusque doctoris et canonicatus et prebende quondam domini Dominici etc...<br />

inceptis habet pro libra solidos duo”. AMC Def n. 19, 2-9-1468, p. 166. “Sindicus procurator et solicitator causarum<br />

et negotiorum pertinentium ad capitulum ecclesiam et legata pro celebrandis missis cum hoc quod teneatur solicitare<br />

expedire et terminare ac mittere executioni supradictas causas singulis diebus exceptis solemnitatibus in honorem Dei<br />

constitutis”.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!