04.06.2013 Views

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

838 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA<br />

I controlim<strong>it</strong>i si avviano, quindi, a divenire<br />

non più il rigido muro di confine fra ordinamenti,<br />

ma il punto di snodo, la cerniera nei rapporti<br />

tra UE e Stati membri. Resta sempre più<br />

sullo sfondo la concezione dei controlim<strong>it</strong>i<br />

quale extrema ratio, che può leg<strong>it</strong>timare anche<br />

la secessione di uno o più Stati dall’Unione<br />

(ipotesi oggi prevista pos<strong>it</strong>ivamente dall’art. I-<br />

60 del Progetto di trattato cost<strong>it</strong>uzionale, nella<br />

forma del recesso dall’Unione). I controlim<strong>it</strong>i<br />

modificano, ora, la loro natura iniziale e divengono<br />

elemento di integrazione fra gli ordinamenti,<br />

che può ammettere anche l’applicazione<br />

di norme nazionali, in deroga al dir<strong>it</strong>to UE, ove<br />

rechino livelli più elevati di protezione dei<br />

dir<strong>it</strong>ti, oppure rappresentino elementi essenziali<br />

della peculiare struttura cost<strong>it</strong>uzionale statale.<br />

Una Unione europea che tende alla formazione<br />

di un vero Stato un<strong>it</strong>ario di tipo federale,<br />

non può non consentire che i singoli Stati<br />

membri, soprattutto in materia di dir<strong>it</strong>ti, non<br />

applichino le proprie disposizioni che riconoscono<br />

livelli di protezione più elevati, al pari di<br />

quanto avviene tradizionalmente negli Stati<br />

federali. Si ammette, così, che una norma<br />

nazionale possa derogare alla norma comun<strong>it</strong>aria:<br />

i controlim<strong>it</strong>i acquistano una propria leg<strong>it</strong>timazione,<br />

quale forma dinamica di prevalenza<br />

del dir<strong>it</strong>to nazionale, rispetto al caso concreto;<br />

la primauté assume contenuti nuovi e differenti,<br />

ammettendo deroghe a livello nazionale,<br />

come si desume dalla sistematica stessa del<br />

Progetto di Trattato cost<strong>it</strong>uzionale.<br />

* * *<br />

Dott. GERARDO SORICELLI<br />

Il “dir<strong>it</strong>to di proprieta” nella<br />

Cost<strong>it</strong>uzione europea: la parabola<br />

evolutiva del disegno personalistico<br />

SOMMARIO: 1. Premessa introduttiva – 2. La<br />

concezione personalistica del dir<strong>it</strong>to di proprietà<br />

nel “Trattato che adotta una Cost<strong>it</strong>uzione<br />

per l’Europa”: passi ulteriori verso il riconoscimento<br />

di dir<strong>it</strong>to inviolabile dell’uomo? – 3.<br />

Considerazioni conclusive.<br />

1. - Premessa introduttiva<br />

Uno degli elementi di maggior original<strong>it</strong>à<br />

del recente “Trattato che adotta una Cost<strong>it</strong>uzione<br />

per l’Europa” è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla disposizione<br />

contenuta nell’articolo II-77, meglio conosciuta<br />

come “Dir<strong>it</strong>to di proprietà”. La Carta garantisce<br />

specificamente il fondamentale dir<strong>it</strong>to di<br />

proprietà nel contesto della necess<strong>it</strong>à di trovare<br />

soluzioni teorico-pratiche che consentissero di<br />

conciliare la connaturale “real<strong>it</strong>à” di tale dir<strong>it</strong>to<br />

con i dir<strong>it</strong>ti fondamentali della persona umana.<br />

Più in particolare, secondo un primissimo<br />

approccio interpretativo, l’articolo II-77 sembra<br />

essere percep<strong>it</strong>o come un elemento che<br />

introduce un certo assolutismo nella portata del<br />

dir<strong>it</strong>to di proprietà, rafforzando gli effetti<br />

uniformanti della garanzia legale di tale dir<strong>it</strong>to<br />

e valorizzando al tempo stesso la possibil<strong>it</strong>à di<br />

legale coesistenza di diversi regimi giuridici<br />

della proprietà.<br />

È noto come la vicenda del “dir<strong>it</strong>to di proprietà”<br />

sia emblematica della sorte di quegli<br />

ist<strong>it</strong>uti giuridici che sorgono con determinati<br />

presupposti per conseguire specifiche final<strong>it</strong>à e,<br />

strada facendo, trasformano i loro connotati<br />

originari, confluendo in contesti omnicomprensivi<br />

e di più ampio respiro che ne conformano<br />

la genesi: sicché l’osservatore che conosce<br />

la loro origine è costretto a reinterpretarli<br />

alla luce di nuovi valori o principi che, nel frattempo,<br />

si sono sviluppati ed affermati.<br />

Infatti, se le final<strong>it</strong>à originarie erano dirette a<br />

recuperare il valore cost<strong>it</strong>uzionale (<strong>it</strong>aliano)<br />

dell’ist<strong>it</strong>uto della proprietà nell’amb<strong>it</strong>o della<br />

concezione della stessa quale dir<strong>it</strong>to oggettivo<br />

primario, oggi, il Trattato, garantisce il dir<strong>it</strong>to<br />

soggettivo di ciascuna persona di godere della<br />

proprietà dei beni che ha acquis<strong>it</strong>o legalmente,<br />

di usarli, di disporne e di lasciarli in ered<strong>it</strong>à. Se<br />

è garant<strong>it</strong>o un certo contenuto del dir<strong>it</strong>to, l’autor<strong>it</strong>à<br />

pubblica non può lim<strong>it</strong>arlo arb<strong>it</strong>rariamente,<br />

ma deve sottostare al principio di legal<strong>it</strong>à<br />

che determinerà i casi e i modi della lim<strong>it</strong>azione.<br />

Si tratta, quindi, di lim<strong>it</strong>i che sorgono<br />

all’interno dei contenuti del dir<strong>it</strong>to di proprietà<br />

e di cui la legge riconosce la valenza pubblica<br />

incidendo sulla struttura stessa del dir<strong>it</strong>to e<br />

conformandolo.<br />

Così, a differenza della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana<br />

e a conferma dell’art. 1 del Protocollo addizionale<br />

della Convenzione europea dei dir<strong>it</strong>ti dell’uomo,<br />

il presente Trattato riconosce espressa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!