04.06.2013 Views

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

870 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA<br />

Avv. DOMENICO CHINELLO<br />

(avvocato amministrativista del Foro di Venezia)<br />

Autorizzazione paesaggistica a<br />

sanatoria e regime trans<strong>it</strong>orio<br />

del D.L.vo n. 42/2004<br />

SOMMARIO: 1. Il nuovo Codice dei beni culturali<br />

e del paesaggio - 2. Il divieto di autorizzazione<br />

paesistica a sanatoria - 2.1. La disciplina<br />

previgente e la sanabil<strong>it</strong>à pretoria - 2.2. La<br />

tesi contraria alla sanatoria paesaggistica - 3.<br />

L’autorizzazione nel regime trans<strong>it</strong>orio - 3.1.<br />

Disciplina trans<strong>it</strong>oria e poteri regionali - 3.2. Il<br />

controllo ministeriale - 3.3. Il potere sost<strong>it</strong>utivo<br />

della soprintendenza - 4. Considerazioni conclusive.<br />

1. - Il nuovo Codice dei beni culturali e del<br />

paesaggio<br />

Con l’emanazione del D.L.vo. 22 gennaio<br />

2004, n. 42, il Governo è venuto parzialmente<br />

ad attuare la più ampia delega confer<strong>it</strong>agli dal<br />

Parlamento con l’art. 10 (recante «Delega per il<br />

riassetto e la codificazione in materia di beni<br />

culturali e ambientali, spettacolo, sport, proprietà<br />

letteraria e dir<strong>it</strong>to d’autore») della legge<br />

6 luglio 2002, n. 137, varando così il nuovo<br />

«Codice dei beni culturali e del paesaggio»,<br />

nell’ottica di un globale riassetto della materia,<br />

anche – e soprattutto – dopo l’intervento della<br />

L. cost. 18 ottobre 2001, n. 3, che ha modificato<br />

in maniera sostanziale – com’è noto – il<br />

(1) Per una prima analisi del Codice, si rinvia a M.L.<br />

TORSELLO, Il Codice dei beni culturali e del paesaggio,<br />

sul s<strong>it</strong>o on line della Giustizia amministrativa, all’indirizzohttp://www.giustizia-amministrativa.<strong>it</strong>/documentazione/studi_contributi/annuario2003s<strong>it</strong>o.htm;<br />

G. SEVERINI,<br />

I principi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, in<br />

Giorn. dir. amm., 2004, 469 ss.; S. FOÀ, La tutela dei beni<br />

culturali, ivi, 2004, 473 ss.; L. CASINI, Valorizzazione e<br />

fruizione dei beni culturali, ivi, 2004, 478 ss.; V. MILANI, Il<br />

paesaggio, ivi, 2004, 486 ss.; M.L. TORSELLO, Le ragioni di<br />

una codificazione (il Codice dei beni culturali e del paesaggio),<br />

sul s<strong>it</strong>o on line della Giustizia amministrativa,<br />

all’indirizzo http://www.giustizia-amministrativa.<strong>it</strong>/documentazione/studi_contributi/torsello_codice.htm;<br />

AA.VV.,<br />

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, in Guida dir.,<br />

Dossier mensile n. 4/2004, 78 ss.; AA.VV., Il Codice dei<br />

beni culturali e del paesaggio, in Edil. e terr<strong>it</strong>orio, n.<br />

9/2004; M. CAMMELLI, Il Codice dei beni culturali e del<br />

paesaggio: dall’analisi all’applicazione, sulla Rivista on<br />

T<strong>it</strong>olo V della Parte seconda della nostra Carta<br />

fondamentale anche nel settore dei beni culturali.<br />

Non è certamente questa la sede per una<br />

compiuta disamina della nuova disciplina (1),<br />

onde ci si può lim<strong>it</strong>are – ai fini della presente<br />

indagine, riguardante la sola tutela del paesaggio<br />

e i mezzi di controllo da parte dell’amministrazione<br />

pubblica nel periodo di transizione –<br />

a ricordare le definizioni principali recate dal<br />

D.L.vo. n. 42/04, in ordine ai profili di interesse.<br />

In propos<strong>it</strong>o, è da evidenziare la significativa<br />

innovazione apportata dall’art. 2 – rientrante<br />

nella Parte prima del Codice, tra le disposizioni<br />

di carattere generale – che definisce il<br />

nuovo concetto di «patrimonio culturale» come<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o sia dai beni culturali in senso stretto,<br />

sia dai beni paesaggistici, con le conseguenti<br />

implicazioni sull’interpretazione dell’art. 117<br />

della Cost<strong>it</strong>uzione: è chiaro, infatti, che una lettura<br />

onnicomprensiva dell’espressione «patrimonio<br />

culturale», tale per cui anche i beni paesaggistici<br />

sono, in senso lato, beni culturali (2)<br />

– ossia una species del più ampio genus dei<br />

beni culturali – fa sì che la funzione di tutela di<br />

questi ultimi – attribu<strong>it</strong>a alla potestà legislativa<br />

esclusiva dello Stato, ai sensi della lett. s) del<br />

secondo comma, dell’art. 117 Cost. – comporti<br />

la rimessione alla potestà legislativa esclusiva<br />

statale anche della tutela del paesaggio (3).<br />

Altro elemento innovativo è senz’altro la definizione<br />

stessa di «beni paesaggistici», in quanto<br />

il Codice, all’art. 131, considera come paesaggio<br />

quella parte omogenea del terr<strong>it</strong>orio<br />

line di arti e dir<strong>it</strong>to http://www.aedon.mulino.<strong>it</strong>, n. 2/2004.<br />

Per una lettura fortemente cr<strong>it</strong>ica della nuova disciplina, cfr.<br />

V. TOSATTI, Sulla necess<strong>it</strong>à di modificare il nuovo Codice<br />

dei beni culturali e del paesaggio, in http://www.dir<strong>it</strong>toambiente.com.<br />

(2) Così espressamente la Relazione di accompagnamento<br />

al Codice, la quale ha precisato che all’interno del<br />

genere «patrimonio culturale» insistono, in realtà, due<br />

specie di beni culturali: «… i beni culturali in senso stretto<br />

(…) e quell’altra specie di bene culturale in senso<br />

ampio, che è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dai paesaggi <strong>it</strong>aliani».<br />

(3) Cfr., in termini, O. FORLENZA, Nasce la categoria di<br />

patrimonio culturale. Un’unica categoria per aumentare la<br />

tutela, in Guida dir., Dossier mensile n. 4/2004, 78; G.<br />

SEVERINI, I principi del Codice dei beni culturali e del paesaggio,<br />

c<strong>it</strong>., 473; P. CARPENTIERI, I beni paesaggistici nel<br />

nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio, nella Rivista<br />

on line della Scuola Superiore dell’economia e delle<br />

finanze, all’indirizzo http://www.rivista.ssef.<strong>it</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!