04.06.2013 Views

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

848 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA<br />

degli Stati membri a privarsi della garanzia<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dal principio dell’autonomia processuale:<br />

una simile scelta presuppone che<br />

ognuno dei partners rinunci a proteggere<br />

gelosamente quell’attaccamento alla propria<br />

sensibil<strong>it</strong>à giuridica ed ai propri valori che le<br />

singole comun<strong>it</strong>à statali avvertono come intima<br />

rivelazione di una ident<strong>it</strong>à nazionale<br />

ancora assai marcata, ed anzi inesorabilmente<br />

destinata a rispecchiarsi negli ist<strong>it</strong>uti processuali<br />

(oltre che nell’organizzazione degli<br />

apparati giudiziari) forse più che nella stessa<br />

disciplina di dir<strong>it</strong>to sostanziale.<br />

Per tale ragione non si intravede ancora<br />

all’orizzonte il passaggio da un sistema di<br />

regole processuali fondato - come oggi - sulla<br />

delineazione di standards di tutela ad un sistema<br />

di regole puntuali e cogenti nel quale sia<br />

possibile riconoscere un “dir<strong>it</strong>to processuale<br />

comun<strong>it</strong>ario”, incentrato su una protezione giudiziaria<br />

omologa in ciascuno Stato europeo.<br />

Questa considerazione non toglie, naturalmente,<br />

che il conseguimento della progressiva<br />

uniformazione dei sistemi di tutela giurisdizionale<br />

sia esso stesso un valore da perseguire<br />

attraverso le corti nazionali.<br />

È infatti appena il caso di avvertire che l’effettiv<strong>it</strong>à<br />

del dir<strong>it</strong>to passa per l’effettiv<strong>it</strong>à della<br />

tutela in tutte le sue componenti, e che il c<strong>it</strong>tadino<br />

comun<strong>it</strong>ario è posto in grado di percepire<br />

che la legge è uguale “in tutta Europa” solo<br />

quando riceve, nell’intero terr<strong>it</strong>orio di una<br />

Unione Europea oramai sempre più estesa ed<br />

in ogni sua parte, una giustizia resa in base a<br />

meccanismi riconducibili ad un modello intrinsecamente<br />

un<strong>it</strong>ario. Questo vale per le imprese,<br />

che in numero sempre crescente diversificano<br />

le attiv<strong>it</strong>à produttive e commerciali tra i vari<br />

Stati dell’Unione, ma vale anche per i singoli,<br />

sempre più incentivati ad eserc<strong>it</strong>are il proprio<br />

dir<strong>it</strong>to (oggi solennemente proclamato anche<br />

dalla Cost<strong>it</strong>uzione europea) di circolazione e<br />

soggiorno e pertanto sempre più desiderosi di<br />

trovare, nello Stato di destinazione, regole processuali<br />

familiari, o almeno non troppo distanti<br />

da quelli nazionali.<br />

Se il dir<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario saprà trasformare in<br />

norme e discipline coerenti i valori che il progetto<br />

di Cost<strong>it</strong>uzione europea riunisce in sé, ed<br />

i legislatori sapranno trasfondere tali norme<br />

negli ordinamenti nazionali, i giudici, in quanto<br />

interpreti privilegiati del dir<strong>it</strong>to interno e<br />

comun<strong>it</strong>ario, non mancheranno di darvi attuazione<br />

nei Fori: e sarà questo il meccanismo più<br />

rapido ed efficace per la creazione di quell’<br />

“idem sentire” europeo che da più parti viene,<br />

con forza, invocato.<br />

* * *<br />

Dott. ROBERTO CAPOBIANCO<br />

I lim<strong>it</strong>i della giurisdizione esclusiva<br />

nella sentenza della Corte<br />

cost<strong>it</strong>uzionale n. 204 del 6<br />

luglio 2004<br />

SOMMARIO: 1. Il quadro normativo in materia<br />

di giurisdizione amministrativa - 2. Le questioni<br />

di leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale - 3. Le considerazioni<br />

della Corte cost<strong>it</strong>uzionale - 4. Il contenuto<br />

demol<strong>it</strong>orio e ricostruttivo della sentenza -<br />

5. Il contenuto di conferma e di consolidamento<br />

della sentenza - 6. Gli effetti della sentenza -<br />

7. Conclusioni.<br />

1. - Il quadro normativo in materia di giurisdizione<br />

amministrativa<br />

La giurisdizione amministrativa è stata<br />

oggetto negli ultimi anni di numerosi e importanti<br />

interventi legislativi e giurisprudenziali.<br />

Da un lato, è stato ridotto notevolmente il<br />

suo tradizionale campo d’azione, con la devoluzione<br />

al giudice ordinario, in funzione di giudice<br />

del lavoro, di tutte le controversie relative<br />

ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche<br />

amministrazioni, prima assegnate, in<br />

prevalenza, alla giurisdizione esclusiva del giudice<br />

amministrativo (art. 68 del D.L.vo n. 29<br />

del 1993, sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dall’art. 29 del D.L.vo n. 80<br />

del 1998 e successivamente trasfuso nell’art.<br />

63 del D.L.vo n. 165 del 2001); dall’altro, quasi<br />

a compensazione di tale depauperamento,<br />

sono state attribu<strong>it</strong>e alla giurisdizione esclusiva<br />

del giudice amministrativo:<br />

– tutte le controversie relative a procedure di<br />

affidamento di lavori, servizi o forn<strong>it</strong>ure svolte<br />

da soggetti pubblici o dai soggetti ad essi equiparati<br />

(art. 6 della legge n. 205 del 2000);<br />

– tutte le controversie in materia di pubblici<br />

servizi (art. 33 del D.L.vo n. 80 del 1998, “rinnovato”<br />

dall’art. 7 della legge n. 205/2000);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!