04.06.2013 Views

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

862 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA<br />

se un<strong>it</strong>ario sottostante all’assunzione di funzioni<br />

regionali o sub-regionali da parte dello<br />

Stato; 2) non risulti affetta da irragionevolezza<br />

alla stregua di uno scrutinio stretto di cost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à;<br />

3) prescriva che le funzioni amministrative<br />

siano sì eserc<strong>it</strong>ate dallo Stato, ma<br />

previo accordo stipulato con la Regione interessata.<br />

La nov<strong>it</strong>à della sentenza sono molteplici.<br />

Innanz<strong>it</strong>utto, si introduce un elemento di flessibil<strong>it</strong>à<br />

che, seppur rifer<strong>it</strong>o esplic<strong>it</strong>amente alle<br />

funzioni amministrative, finirebbe col rendere<br />

meno rigida la stessa distribuzione delle competenze<br />

legislative: ed infatti la sussidiarietà<br />

viene dalla Corte utilizzata per aprire un varco<br />

nell’elenco dell’art. 117 Cost., sulla base<br />

appunto della considerazione che laddove una<br />

attiv<strong>it</strong>à amministrativa non possa essere svolta<br />

che dallo Stato è allo Stato che spetta di emanare<br />

le leggi per regolarla e organizzarla.<br />

In secondo luogo, la legge statale che<br />

“attrae” a livello statale funzioni che sarebbero<br />

altrimenti comunali può r<strong>it</strong>enersi conforme a<br />

Cost<strong>it</strong>uzione solo se introduce un <strong>it</strong>er in cui<br />

sono previste attiv<strong>it</strong>à di coordinamento orizzontale<br />

e attiv<strong>it</strong>à concertative ovvero intese,<br />

che devono essere condotte in base al principio<br />

di lealtà. A salvaguardia delle competenze<br />

regionali occorre che una intesa vi sia. Non<br />

rileva se essa preceda l’individuazione delle<br />

infrastrutture ovvero sia successiva ad una unilaterale<br />

attiv<strong>it</strong>à del Governo. Fatto sta che tale<br />

attiv<strong>it</strong>à non vincola la Regione fin quando l’intesa<br />

non venga raggiunta. Tanto che, ci si è<br />

chiesti, perché la Corte non abbia portato alle<br />

naturali conseguenze il proprio ragionamento<br />

imponendo il raggiungimento dell’intesa già in<br />

sede di formazione della legge statale, piuttosto<br />

che in sede di attuazione della medesima (9).<br />

Peraltro, ove si seguisse la tesi per cui l’intesa<br />

(9) A. GENTILINI, Dalla sussidiarietà amministrativa<br />

alla sussidiarietà legislativa, a cavallo del principio di<br />

legal<strong>it</strong>à, c<strong>it</strong>., 2815.<br />

(10) La questione è discussa. Che si sia dato v<strong>it</strong>a alla<br />

creazione di una competenza legislativa sostanzialmente<br />

nuova è affermato nell’introduzione del volume curato<br />

dal Senato della Repubblica, Servizio Studi, Il riparto<br />

delle competenze legislative fra Stato e Regioni alla prova<br />

della Corte. La giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale dopo la<br />

riforma del T<strong>it</strong>olo V, I, Roma, 2004, 16.<br />

(11) Cfr. sul significato dell’intesa Stato-Regioni, con<br />

debba precedere e quindi t<strong>it</strong>olare l’esercizio<br />

della funzione legislativa, la conseguenza<br />

sarebbe addir<strong>it</strong>tura l’introduzione di una vera e<br />

propria nuova tipologia di leggi, o comunque di<br />

una nuova species di leggi rinforzate. Il legislatore<br />

statale verrebbe infatti vincolato a trovare<br />

l’accordo con le Regioni interessate (la legge<br />

deve prevedere che i comp<strong>it</strong>i statali siano eserc<strong>it</strong>ati<br />

d’accordo con le Regioni), pena l’illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à<br />

cost<strong>it</strong>uzionale della legge medesima<br />

(10). Altra questione, che pure apre molti problemi,<br />

è poi quella relativa all’esatto significato<br />

da attribuire all’espressione “intesa”: se<br />

quello per così dire “debole” di semplice parere,<br />

o piuttosto quello “forte” di vero e proprio<br />

accordo (11).<br />

3. Segue. La Corte “consente” l’applicazione<br />

cedevole della legge statale nelle materie<br />

di competenza regionale<br />

Sotto altro profilo, la Corte infatti ha affrontato<br />

anche la questione della ammissibil<strong>it</strong>à delle<br />

leggi statali di dettaglio nelle materie di<br />

competenza regionale.<br />

Come è noto, prima della riforma del t<strong>it</strong>olo<br />

V della Cost<strong>it</strong>uzione, la giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale,<br />

anche sulla scorta della più autorevole<br />

dottrina, aveva regolato detti rapporti nel modo<br />

che segue.<br />

Il legislatore statale nelle materie di competenza<br />

regionale doveva fissare i principi fondamentali<br />

della materia, ma poteva corredare i<br />

medesimi anche di disposizioni di dettaglio,<br />

ciò per ev<strong>it</strong>are che detti principi restassero privi<br />

di effetto in conseguenza della mancata o<br />

r<strong>it</strong>ardata loro attuazione da parte delle leggi<br />

regionali. La normazione statale di dettaglio<br />

non era da considerarsi illeg<strong>it</strong>tima perché destinata<br />

a venir meno non appena le Regioni avessero<br />

provveduto, nell’esercizio e nei lim<strong>it</strong>i del-<br />

particolare riferimento al settore dell’energia, diffusamente,<br />

G. MORBIDELLI, Energia, pianificazione del terr<strong>it</strong>orio,<br />

infrastrutture, Relazione presentata al XV Convegno<br />

Associazione Amministrativisti Italo-Spagnoli<br />

(AAIS), su “Il dir<strong>it</strong>to all’energia”, Siviglia 20-21-22<br />

maggio 2004, in corso di pubblicazione; di recente e in<br />

generale sul tema G. BARONE, Intese e leale cooperazione<br />

tra Stato, Regioni e autonomie locali negli interventi sul<br />

terr<strong>it</strong>orio e A. TOSCANO, Le intese previste nel nuovo t<strong>it</strong>olo<br />

V della Cost<strong>it</strong>uzione ed i problemi connessi, entrambi<br />

in www.<strong>Giustamm</strong>.<strong>it</strong>. (settembre 2004).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!