04.06.2013 Views

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

840 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA<br />

le scopre “il momento comun<strong>it</strong>ario dell’esperienza<br />

del soggetto e dell’ordinamento” (4).<br />

Tutto ciò comporta una completa revisione<br />

della tavola dei valori afferenti al dir<strong>it</strong>to di proprietà<br />

che vede nell’uomo il saggio amministratore<br />

di un patrimonio comune da gestire<br />

nell’interesse dell’uman<strong>it</strong>à e dei singoli. Tale<br />

visione consente di considerare l’esercizio della<br />

proprietà individuale un tutto inscindibile<br />

con i bisogni fondamentali e generali della v<strong>it</strong>a,<br />

intesi, quindi, come aspetti essenziali della persona<br />

umana, della sua libertà-dign<strong>it</strong>à.<br />

Ed è in questo stato di cose che rileva la c.d.<br />

“preesistenza” del dir<strong>it</strong>to di proprietà rispetto<br />

all’ordinamento riconoscente, l’affermarsi del<br />

suo valore di libertà-dign<strong>it</strong>à della persona umana<br />

e momento di concretizzazione del principio<br />

personalista.<br />

Così, la visione personalistica del rapporto<br />

uomo-beni, intrisa di principi e valori, pervade<br />

i contenuti del Trattato al punto da cost<strong>it</strong>uire<br />

la dimensione essenziale dell’ident<strong>it</strong>à<br />

dell’Unione sul piano dei valori affermati nel<br />

preambolo. (5) In sostanza, a mio giudizio, il<br />

Trattato ruota intorno alla radice storica della<br />

nozione di persona, alla sua dimensione etica<br />

e alla sua individuazione come valore, prima<br />

ancora che patrimonio di dir<strong>it</strong>ti e di s<strong>it</strong>uazioni<br />

giuridiche soggettive. L’articolo II- 77 ne è<br />

una prova evidente, soprattutto se armonizzato<br />

con il principio di solidarietà di cui agli<br />

articoli II-87/98. In questa prospettiva, quindi,<br />

il dir<strong>it</strong>to “comun<strong>it</strong>ario” di proprietà è molto di<br />

più che un semplice dir<strong>it</strong>to all’intangibil<strong>it</strong>à dei<br />

beni ricadenti nella sfera di disponibil<strong>it</strong>à del<br />

singolo. In quanto patrimonio irretrattabile ed<br />

inviolabile della persona umana intesa nella<br />

sua universal<strong>it</strong>à di valori, il dir<strong>it</strong>to di proprietà-valore<br />

preesiste come dir<strong>it</strong>to riconosciuto<br />

dall’ordinamento riconoscente e si raffigura<br />

nella capac<strong>it</strong>à di sviluppo della personal<strong>it</strong>à<br />

individuale attraverso il godimento o<br />

(4) RESCIGNO, voce Proprietà, c<strong>it</strong>., p. 276<br />

(5) PADOA-SCHIOPPA, Il bicchiere mezzo pieno della<br />

Cost<strong>it</strong>uzione europea, in il Mulino, n. 5/2004, p. 942<br />

(6) Qualche significativa intuizione sul concetto di<br />

solidarietà sociale si può cogliere in LIPARI, “Spir<strong>it</strong>o di<br />

liberal<strong>it</strong>à” e “Spir<strong>it</strong>o di solidarietà” in Studi in onore di<br />

Pietro Rescigno, c<strong>it</strong>. , pp. 417 e ss. Per un’analisi dei<br />

momenti evolutivi del concetto di proprietà nel contesto<br />

l’utilizzazione legale delle opportun<strong>it</strong>à offerte<br />

dai beni in proprietà.<br />

In altri termini, il dir<strong>it</strong>to di proprietà, espressione,<br />

nel Trattato, del principio supremo della<br />

libertà-dign<strong>it</strong>à, rappresenta così un valore primario<br />

della coscienza sociale a cui è riservato<br />

il dominio della solidarietà, capace di saldare<br />

inscindibilmente le esigenze individuali alle<br />

esigenze collettive in un unico tessuto connettivo<br />

che aggrega gli interessi nella concretezza<br />

dei rapporti sociali. Le implicazioni di principio<br />

che ne derivano individuano nel dir<strong>it</strong>to di<br />

proprietà anche un modo di essere della persona<br />

nell’amb<strong>it</strong>o dei rapporti sociali e uno schema<br />

generale d’azione nella v<strong>it</strong>a di relazione,<br />

basato sui valori supremi primari della libertàdign<strong>it</strong>à<br />

e della solidarietà sociale. (6)<br />

3. - Considerazioni conclusive<br />

Emerge che la ricerca di un equilibrio tra<br />

dir<strong>it</strong>to di proprietà e principio di solidarietà,<br />

così come disciplinati nel Trattato, rimane un<br />

comp<strong>it</strong>o di notevole difficoltà. L’analisi fatta<br />

conferma che la Cost<strong>it</strong>uzione europea di per sé<br />

rifiuta schemi fissi e statici e si presenta come<br />

un processo in continua evoluzione. A pensarci<br />

bene, non potrebbe essere diversamente,<br />

considerando le trasformazioni che avvengono<br />

continuamente nelle società europee. Anche il<br />

dir<strong>it</strong>to di proprietà, come ampiamente evidenziato<br />

tra le righe dal Rescigno, rappresenta esso<br />

stesso un processo in evoluzione che può seguire<br />

percorsi differenti caricandosi di importanti<br />

implicazioni sociali e giuridiche. È vero che<br />

molte incertezze e dubbi in materia sono generati<br />

da un atteggiamento legislativo che appare<br />

in certe disposizioni troppo cauto e in altre<br />

inopportunamente disinvolto ( il riferimento è<br />

al c<strong>it</strong>ato articolo II-77 del Trattato). Ma è altrettanto<br />

vero che il Trattato sembra aver finalmente<br />

trovato una soluzione innovativa ai problemi<br />

generati dalla tensione tra dir<strong>it</strong>to di proprietà,<br />

principio di legal<strong>it</strong>à e dir<strong>it</strong>to inviolabile<br />

dell’espropriazione di fatto mi si consenta di rinviare a<br />

SORICELLI, Espropriazione di fatto e tutela della proprietà<br />

tra tecniche di pos<strong>it</strong>ivizzazione della giurisprudenza<br />

della Corte Europea dei Dir<strong>it</strong>ti dell’Uomo e principio<br />

di legal<strong>it</strong>à come presidio della certezza del dir<strong>it</strong>to<br />

espropriativi ( nota a Corte Europea dei Dir<strong>it</strong>ti dell’Uomo,<br />

Sezione II, 30 ottobre 2003, n. 31524/96) in Riv.<br />

amm. Rep. It.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!