04.06.2013 Views

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

874 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA<br />

oltre che del principio di economia dei mezzi<br />

giuridici, un meccanismo che imponga la<br />

demolizione di un edificio conforme alla normativa<br />

urbanistica ed al contesto paesaggistico,<br />

realizzabile successivamente per effetto del<br />

conseguimento di t<strong>it</strong>oli formali originariamente<br />

omessi» (12). La cennata impostazione ha<br />

trovato, peraltro, consenso anche nell’intervento<br />

della maggior parte della dottrina pronunciatasi<br />

sul punto, la quale ha avuto modo di precisare<br />

che non v’era alcun motivo giuridico, né<br />

logico – sotto la previgente disciplina – per<br />

negare l’autorizzazione paesaggistica postuma,<br />

non sussistendo alcun profilo di interesse pubblico<br />

idoneo a supportare il rifiuto del nulla<br />

osta a sanatoria, ogniqualvolta l’esame del progetto,<br />

sia pure ex post, si concludeva nel senso<br />

della piena compatibil<strong>it</strong>à dell’intervento già<br />

realizzato con i valori paesistici tutelati (13).<br />

2.2. La tesi contraria alla sanatoria paesaggistica<br />

L’apertura interpretativa operata dal Giudice<br />

amministrativo ha, tuttavia, trovato anche aperti<br />

dissensi, da parte di quegli Autori che, basandosi<br />

sul dato letterale della vecchia normativa,<br />

hanno desunto l’inammissibil<strong>it</strong>à del nulla osta<br />

successivo, «…anche sulla base della semplice<br />

e corretta argomentazione per cui quando il<br />

legislatore ha voluto una tale possibil<strong>it</strong>à – come<br />

nella materia urbanistica edilizia – l’ha detto,<br />

quando invece non l’ha voluta – nella materia<br />

paesaggistica – ha taciuto e non ha previsto un<br />

simile ist<strong>it</strong>uto» (14). I sosten<strong>it</strong>ori di tale impo-<br />

(12) Così esplic<strong>it</strong>amente Consiglio di Stato, sezione<br />

VI, 15 maggio 2003, n. 2653, in Riv. giur. edil., 2003, I,<br />

1658, ma cfr. anche le pronunce TAR Lazio, Latina, 29<br />

luglio 2003, n. 676, in Foro amm. tar, 2003, 2304; Consiglio<br />

di Stato, sezione VI, 27 marzo 2003, n. 1590, in<br />

Foro amm. CdS, 2003, 1105; TAR Lazio, sezione II, 20<br />

aprile 2002, n. 3370, in App. urb. edil., 2002, 467; Consiglio<br />

di Stato, sezione VI, 21 febbraio 2001, n. 912, in<br />

Riv. giur. amb., 2001, 810.<br />

(13) In termini, V. GIUFFRÈ, L’autorizzazione paesaggistica<br />

negata in sanatoria, c<strong>it</strong>., 1122. Ma sulla stessa<br />

falsariga, si veda anche il chiaro intervento di A. AZZE-<br />

NA, Sanatoria paesistica e sanzioni, a rigor di logica, in<br />

Riv. giur. urb., 1996, 111 ss., e, da ultimo, R. DAMONTE,<br />

Il «punto» del Consiglio di stato su autorizzazione paesistica<br />

in sanatoria e sanzione pecuniaria ex art. 15 L.<br />

1497/39, in Urb. e app., 2000, 1315 ss..<br />

stazione giudicano, infatti, non persuasiva l’invenzione<br />

pretoria dell’autorizzazione paesistica<br />

postuma, perché si fonderebbe su una sottovalutazione<br />

della specific<strong>it</strong>à della materia della<br />

tutela del paesaggio, che viene tendenzialmente<br />

contaminata con la confinante – ma diversa<br />

– materia dell’urbanistica ed edilizia. In quest’ottica,<br />

si è sostenuto che il t<strong>it</strong>olo edilizio e<br />

l’autorizzazione paesaggistica sono due ist<strong>it</strong>uti<br />

del tutto differenti, sia per natura che per funzione,<br />

in quanto il primo configura un provvedimento<br />

essenzialmente vincolato, volto a verificare<br />

la mera conform<strong>it</strong>à del progetto presentato<br />

dal privato con le disposizioni degli strumenti<br />

urbanistici, mentre il nulla osta paesistico<br />

consiste in un atto caratterizzato da elementi<br />

tecnico-discrezionali, per cui l’esplicazione<br />

di tale funzione discrezionale risulterebbe del<br />

tutto preclusa dallo spostamento del momento<br />

autorizzatorio successivamente alla concreta<br />

realizzazione dell’intervento edilizio progettato<br />

(15). Per chi condivide tale interpretazione,<br />

giudicare ex ante se autorizzare o meno un’opera<br />

non è la stessa cosa che stabilire, a posteriori,<br />

se l’opera già realizzata debba essere<br />

integralmente rimossa, in quanto ben può avvenire<br />

che un determinato intervento, che non<br />

sarebbe stato autorizzato in base ad una valutazione<br />

antecedente, nondimeno possa venir giudicato<br />

ex post mer<strong>it</strong>evole della mera sanzione<br />

pecuniaria, ovvero di quest’ultima e di una solo<br />

parziale demolizione (16), anche se – e va detto<br />

– gli stessi sosten<strong>it</strong>ori di tale tesi non si<br />

nascondono che si tratta di una considerazione<br />

operante su un piano meramente metagiuridico<br />

(14) Così P. CARPENTIERI, L’autorizzazione paesaggistica<br />

in sanatoria, in Urb. e app., 2004, 385.<br />

(15) In tal senso, F. ABENIACAR, Autorizzazione paesaggistica<br />

in sanatoria: un equivoco da superare, in Riv.<br />

giur. urb., 1995, 112; S. CIVITARESE MATTEUCCI, L’autorizzazione<br />

paesaggistica postuma e la valutazione del<br />

danno arrecato al paesaggio, in Riv. giur. amb., 2001,<br />

102.<br />

(16) Cfr. P. CARPENTIERI, L’autorizzazione paesaggistica<br />

in sanatoria, c<strong>it</strong>., 388, ove l’Autore ha precisato:<br />

«…sul piano logico, non pare corretto sostenere che il<br />

controllo preventivo della compatibil<strong>it</strong>à di un progetto<br />

con la conservazione dei valori paesaggistici che giustificano<br />

il vincolo sia la stessa cosa del controllo successivo<br />

sulla sussistenza di un danno al paesaggio intollerabile e<br />

tale da imporre il ripristino dello status quo ante. L’esame<br />

preventivo del progetto può condurre a misure

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!