04.06.2013 Views

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

sommario - Giustamm.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

858 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA<br />

Prof.ssa GINEVRA<br />

CERRINA FERONI<br />

Riforma del T<strong>it</strong>olo V: determina<br />

anche nuove tecniche decisorie<br />

della Corte cost<strong>it</strong>uzionale?<br />

SOMMARIO: 1. La giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale<br />

sul nuovo T<strong>it</strong>olo V: delineazione delle<br />

sfere di competenza tra Stato e Regioni e<br />

aumentata “pol<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à” del ruolo della Corte -<br />

2. La celebre decisione n. 303 del 2003 in<br />

tema di c.d. “legge obiettivo sulle grandi opere”:<br />

le nov<strong>it</strong>à introdotte - 3. SEGUE. La Corte<br />

“consente” l’applicazione cedevole della legge<br />

statale nelle materie di competenza regionale<br />

- 4. La decisione n. 13 del 2004 sulla<br />

definizione delle dotazioni organiche del personale<br />

scolastico: la Corte “impone” l’applicazione<br />

cedevole della legge in nome del<br />

principio di “continu<strong>it</strong>à” e recepisce la tecnica<br />

decisoria della “dichiarazione di incompatibil<strong>it</strong>à”<br />

(Unvereinbarerklärung) del Tribunale<br />

cost<strong>it</strong>uzionale federale tedesco - 5. La<br />

decisione n. 196 del 2004 in tema di condono<br />

edilizio: inerzia regionale ed effetti collegati.<br />

Una dichiarazione di incost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à sottoposta<br />

a condizione risolutiva - 6. Un nuovo<br />

trend della giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale?:<br />

tra “comandi” e “consigli” al legislatore<br />

regionale e accresciuta flessibilizzazione delle<br />

conseguenze giuridiche delle decisioni.<br />

(1) M. S. GIANNINI, Alcuni caratteri della giurisdizione<br />

di leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à delle norme, in Giur. cost., 1956, 902; A.M.<br />

SANDULLI, Natura, funzione ed effetti delle pronunce della<br />

Corte cost<strong>it</strong>uzionale sulla leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à delle leggi, in Riv.<br />

trim. dir. pubbl., 1959, 23 ss. spec. 40; Id., Il giudizio sulle<br />

leggi, Milano, 1967, 20 ss.; F. CARNELUTTI, Poteri della<br />

Corte cost<strong>it</strong>uzionale in tema di interpretazione della legge<br />

impugnata, in Riv. dir. proc., 1962, 349 ss.; F. PIERANDREI,<br />

La Corte cost<strong>it</strong>uzionale e l’attiv<strong>it</strong>à “maieutica”, in Giur.<br />

<strong>it</strong>., 1961, IV, 180; ID., voce Corte cost<strong>it</strong>uzionale, in Enc.<br />

dir., X, Milano, 1962, 874 ss., spec. 966; T. ASCARELLI,<br />

Giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale e teoria dell’interpretazione,<br />

in Riv. dir. proc., 1957, 351 ss. spec., 361 ss.; G. Lombardi,<br />

Sentenze “correttive” di rigetto della Corte cost<strong>it</strong>uzionale<br />

come sentenza di accoglimento in rapporto al<br />

“punto di dir<strong>it</strong>to”, in Giur. <strong>it</strong>., 1961, I, 1, 1153 ss.; V. CRI-<br />

SAFULLI, Ancora delle sentenze interpretative di rigetto della<br />

Corte cost<strong>it</strong>uzionale, in Giur. cost., 1965, 91 ss.; ID., Le<br />

sentenze interpretative della Corte cost<strong>it</strong>uzionale, in Riv.<br />

trim. dir. e proc. civ., 1967, 1 ss.; L. ELIA, Le sentenze addi-<br />

1. La giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale sul nuovo<br />

T<strong>it</strong>olo V: delineazione delle sfere di<br />

competenza tra Stato e Regioni e aumentata<br />

“pol<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à” del ruolo della Corte<br />

È noto che l’introduzione in via giurisprudenziale<br />

di nuove tecniche decisorie da parte<br />

della Corte cost<strong>it</strong>uzionale ha preso sempre più<br />

consistenza in concom<strong>it</strong>anza con l’aumentato<br />

livello di “pol<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à” del sindacato di cost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à.<br />

Fin dai primi anni del suo funzionamento,<br />

la Corte si è spinta ben oltre l’alternativa<br />

accoglimento/rigetto della questione posta al<br />

suo esame ed ha cominciato ad elaborare un<br />

proprio “strumentario” decisorio, per così dire<br />

interpretativo-manipolativo, che ha visto<br />

nascere, dapprima, la figura delle sentenze<br />

“interpretative di rigetto”, poi, quelle “interpretative<br />

di accoglimento” e da queste ultime<br />

modelli diversi e talora elaborati di decisioni:<br />

dalle sentenze di “accoglimento parziale”,<br />

alle sentenze “manipolative” nelle forme delle<br />

“add<strong>it</strong>ive” e “sost<strong>it</strong>utive” (1), cui si aggiungono<br />

decisioni di rigetto a carattere mon<strong>it</strong>orio,<br />

ovvero decisioni nelle quali la Corte, pur<br />

ravvisando una s<strong>it</strong>uazione di incost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à,<br />

rinuncia a pronunciare una decisione di<br />

accoglimento lim<strong>it</strong>ando al rigetto della questione<br />

sia pur integrata da una “esortazione” o<br />

“mon<strong>it</strong>o”, o “inv<strong>it</strong>o”, o “appello” rivolto al<br />

legislatore affinché provveda a rimuovere<br />

l’incost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à accertata ma non dichiara-<br />

tive e la più recente giurisprudenza della Corte cost<strong>it</strong>uzionale,<br />

in Scr<strong>it</strong>ti in onore di V. Crisafulli, I, Padova, 1985,<br />

299 ss.; A. PIZZORUSSO, Sui lim<strong>it</strong>i della potestà normativa<br />

della Corte cost<strong>it</strong>uzionale, in Riv. trim. dir. e proc. pen.,<br />

1982, 308 ss.; Id., Ancora sulle sentenze di accoglimento<br />

della Corte cost<strong>it</strong>uzionale e sulla metodologia dello studio<br />

delle fonti del dir<strong>it</strong>to, in Pol. dir., 1987, 139 ss.; M. CAP-<br />

PELLETTI, La Corte cost<strong>it</strong>uzionale nel sistema di governo<br />

<strong>it</strong>aliano e nei rapporti con l’ordinamento comun<strong>it</strong>ario,<br />

in Riv. dir. proc., 1981, 615 ss.; N. PICARDI, Le sentenze<br />

“integrative” della Corte cost<strong>it</strong>uzionale, in Scr<strong>it</strong>ti in onore<br />

di C. Mortati, IV, Milano, 1977, 67 ss.; G. SILVESTRI, Le<br />

sentenze normative della Corte cost<strong>it</strong>uzionale, in Scr<strong>it</strong>ti in<br />

onore di V. Crisafulli, I, c<strong>it</strong>., 755 ss.; G. ZAGREBELSKY, La<br />

Corte cost<strong>it</strong>uzionale e il legislatore, in P. BARILE, E. CHELI,<br />

S. GRASSI (a cura di), Corte Cost<strong>it</strong>uzionale e sviluppo della<br />

forma di governo in Italia, Bologna, 1982, 110 ss.; F.<br />

MODUGNO, Corte cost<strong>it</strong>uzionale e potere legislativo, ivi, 20<br />

ss.; Id., La giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale, in Giur. cost.,<br />

1978, I, 1251.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!