04.06.2013 Views

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

vedeva cinque 1 pacchetti di lavoro (ricerche-interventi, azioni di sistema,<br />

azioni pilota, informazione/sensibilizzazione e formazione, azioni transnazionali)<br />

è stata oggetto non solo di una modificazione nominale di quelli che<br />

potremmo definire anche i “contenitori”, ma soprattutto di una diversa collocazione<br />

al loro interno <strong>del</strong>le specifiche attività. L'articolazione <strong>del</strong>la conferenza<br />

di approfondimento <strong>del</strong> 26 e 27 novembre 2004 rappresenta dunque<br />

anche il concretizzarsi di questa dinamicità <strong>del</strong> progetto.<br />

Nelle pagine che seguono potrete dunque ripercorrere, attraverso le sbobinature<br />

degli interventi 2 dei tre seminari tematici paralleli e <strong>del</strong>la sessione<br />

plenaria, le azioni realizzate nell'ambito <strong>del</strong> progetto W.E.S.T.; potrete però<br />

anche cogliere, al tempo stesso, il travaso di azioni da un contenitore all'altro,<br />

laddove cioè la sostanza <strong>del</strong>le attività ha trovato una più specifica collocazione<br />

“di senso”. È il caso <strong>del</strong>le azioni <strong>del</strong> Comune di Perugia (sperimentazione<br />

di un intervento di comunità, lavoro sulle rappresentazioni sociali dei<br />

cittadini) e di Mountain Unlimited (formazione dei formatori, attività con gli<br />

opinion leader, campagna di informazione) che hanno trovato un più fertile<br />

confronto con l'azione <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong> Marche legata alla realizzazione di una<br />

campagna di sensibilizzazione dei clienti e con il lavoro sui check point sociali<br />

(attività di informazione preventiva) attuato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

in collaborazione con le Regioni Marche e Veneto, con l'Associazione On the<br />

Road nonché con la preziosa collaborazione <strong>del</strong>la Caritas di Udine.<br />

Stesso discorso può essere fatto con l'azione di sistema in carico alla<br />

<strong>Regione</strong> Lombardia per la costruzione di un osservatorio sulla tratta che ha<br />

trovato un terreno di scambio con l'ambito <strong>del</strong>le ricerche, anch'esse, a partire<br />

da punti di vista assai eterogenei, tese a fornire dati ed importanti elementi di<br />

conoscenza sul fenomeno.<br />

Altro nucleo tematico quello dei servizi alla persona. Una serie di sperimentazioni<br />

messe in atto dai partner che evidenziano la necessità di ripensare<br />

gli interventi sociali che devono uscire dall'autoreferenzialità e dall'illusione<br />

di bastare a se stessi iniziando a pensarsi in luoghi nuovi: il territorio, le<br />

comunità, le frontiere, gli snodi <strong>del</strong> passaggio <strong>del</strong>le persone trafficate, i nuovi<br />

ambiti <strong>del</strong>la prostituzione al chiuso.<br />

Le ultime annotazioni sull'attività di formazione 3 il cui seminario apre<br />

1 A questi cinque va aggiunto il sesto, quello relativo alle azioni di governo generale <strong>del</strong> progetto in carico alla <strong>Regione</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> nella sua qualità di Leader Partner.<br />

2 Tutti gli interventi, dopo la deregistrazione, sono stati trasmessi ai relatori per la revisione. Per quanto riguarda gli<br />

interventi <strong>del</strong> pubblico è specificato il nominativo di chi parla solo nel caso in cui si è trattato di persone facenti parte <strong>del</strong>la<br />

partnership.<br />

3 In questo ambito le azioni sono state tre: corso di base per operatori sociali <strong>del</strong>la tratta organizzato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong> (Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali); corso di base per operatori <strong>del</strong>la sicurezza urbana organizzato<br />

dalla <strong>Regione</strong> Veneto; corso di secondo livello per operatori sociali e operatori <strong>del</strong>la sicurezza (che avessero frequentato i<br />

rispettivi primi livelli) realizzato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>/Servizio promozione e sviluppo <strong>del</strong>le politiche per la<br />

sicurezza e la polizia locale e affidato alla Scuola Regionale Specializzata di Polizia Locale di Modena.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!