04.06.2013 Views

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48<br />

i senza fissa dimora, i tossicodipendenti che vivono in strada, gli immigrati<br />

clandestini e le prostitute.<br />

Io credo che non si possa cancellare quella parola senza risolvere quelle condizioni,<br />

attraverso pratiche che siano liberatorie e inclusive. Questo è il<br />

principio elementare di chi fa comunicazione sociale.<br />

Grazie.<br />

Carla Trampini<br />

Ringraziamo Claudio Renzetti per il prezioso intervento. A questo punto,<br />

dovendoci addentrare nella seconda relazione,lo ringraziamo anche perché ci<br />

ha accompagnati in questo nostro lavoro nel Comune di Perugia, evocando<br />

due temi, quelli che lui ha approfondito: il senso <strong>del</strong>la comunicazione sociale<br />

e il senso <strong>del</strong> lavoro di comunità, e come questi due aspetti interagiscono.<br />

Un tema difficile.Qui con noi c’è il nostro assessore <strong>del</strong> Comune di Perugia che<br />

ci ha accompagnato, ed è venuta ad ascoltare le esperienze che intorno a<br />

questo progetto si stanno muovendo. Il Comune di Perugia, essendo un ente<br />

locale,un’istituzione,ha affrontato,ha cercato di mettersi in gioco nel navigare<br />

questa nuova dimensione <strong>del</strong> lavoro sociale, per cominciarla a praticare.<br />

Tema complesso e molto difficile. Adesso spetta a Stefania Cavalaglio e<br />

Stefania Alunni, le due persone che quotidianamente portano avanti questo<br />

progetto nel nostro Comune, e che hanno scelto una parte <strong>del</strong>la nostra<br />

comunità cittadina, una circoscrizione, dove poter affrontare questo tema.<br />

Parleranno di come confrontarsi con i punti di vista <strong>del</strong>l’altro e come può<br />

essere possibile accettarli, comprenderli e cercare punti di incontro possibili,<br />

come diceva Claudio Renzetti. A loro quindi passo la parola e microfono.<br />

Stefania Alunni<br />

Buonasera,sono Stefania Alunni.Certo,intervenire dopo Claudio Renzetti<br />

è un compito arduo, anche perché vi richiameremo proprio sull’aspetto<br />

tecnico di questo progetto che io e Stefania abbiamo denominato “La città<br />

sono anch’io”.<br />

Quindi un intervento di comunità per la qualità <strong>del</strong>la vita e per la sicurezza<br />

possibile e desiderabile.<br />

L’obiettivo generale <strong>del</strong> nostro progetto è definire e sperimentare un mo<strong>del</strong>lo<br />

di intervento sulla comunità con la finalità di lavorare sulle rappresentazioni<br />

sociali attraverso l’osservazione, la mappatura <strong>del</strong>le risorse umane, anche<br />

<strong>del</strong>le risorse istituzionali <strong>del</strong> pubblico e <strong>del</strong> privato sociale,e la mediazione dei<br />

conflitti.<br />

Chi sono i destinatari? Il Comune di Perugia è suddiviso in 12 circoscrizioni. Noi<br />

abbiamo calato il nostro intervento sulla terza circoscrizione che è una <strong>del</strong>le più<br />

popolose <strong>del</strong>la nostra città. Ci sono circa 27.000 abitanti. Abbiamo scelto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!