04.06.2013 Views

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

appresentare un elemento utile e adeguato a quel territorio in un determinato<br />

momento. La scuola in questi ultimi due anni ha fatto alcune esperienze<br />

estremamente interessanti di formazione integrata non solo tra le forze<br />

di polizia, quindi polizia locale, Polizia di Stato e Carabinieri, ma anche tra le<br />

tre forze di Polizia e gli operatori sociali, su due temi in particolare che sono la<br />

comunicazione e la devianza giovanile. Devo dire che queste esperienze sono<br />

state importanti e hanno evidenziato quanto voi stessi avete già detto, ovvero<br />

come l’incontro, il conoscersi personalmente e non solamente attraverso il<br />

telefono,il sapere concretamente che cosa fa l’altro operatore è fondamentale<br />

ed è stato riconosciuto da tutti i partecipanti a questi percorsi formativi come<br />

l’unica strada per potere effettivamente lavorare insieme.Ne sono uscite <strong>del</strong>le<br />

esperienze molto positive, che hanno creato anche un clima caldo tra i partecipanti;<br />

quindi noi ci auguriamo che questo sia un obiettivo che riusciamo a<br />

raggiungere anche nel corso che andremo a fare insieme a voi.<br />

Rispetto alla domanda che veniva fatta all’inizio, era già stato fatto presente<br />

dalle due équipe responsabili dei corsi precedenti che ci sarebbe stato un<br />

grande interesse a proseguire nella formazione e quindi a partecipare al<br />

percorso di secondo livello. Questo è sicuramente un elemento positivo, considerando<br />

che si tratterà di un percorso che aumenta il livello <strong>del</strong>la complessità,<br />

perché dovrà mettere insieme professionalità e identità completamente<br />

diverse.Del resto un elevato livello di complessità è una caratteristica<br />

propria <strong>del</strong> tema e dei fenomeni di cui ci stiamo occupando, come hanno<br />

peraltro evidenziato anche i vostri interventi di oggi. Ci sono però dei vincoli,<br />

rispetto alla partecipazione al corso di secondo livello, e sono vincoli dati dall’impianto<br />

proprio <strong>del</strong> progetto, quindi quello che noi oggi possiamo fare è<br />

dire che accogliamo questa vostra richiesta, alla quale non possiamo però<br />

dare una risposta immediata, ma la porteremo in un contesto che è quello<br />

degli organismi preposti eventualmente a dare <strong>del</strong>le indicazioni precise.<br />

Noi vi possiamo dire oggi quali sono le condizioni per partecipare; come già<br />

detto, ipotizzando che ci potesse essere un elevato interesse abbiamo stabilito,<br />

insieme alla due équipe responsabili dei corsi precedenti, alcune condizioni,alcuni<br />

requisiti di selezione.Credo sia importante sottolineare come la<br />

scuola abbia lavorato alla progettazione <strong>del</strong> corso raccordandosi con i responsabili<br />

dei corsi di primo livello, soprattutto in relazione alla definizione di<br />

questi elementi, che non potevano non tenere conto <strong>del</strong>l’esperienza fatta e<br />

<strong>del</strong>la conoscenza dei partecipanti. Laddove ci dovesse essere un numero di<br />

domande che eccede i cinquanta posti disponibili, perché ad oggi noi non vi<br />

possiamo dire che potremo dare la possibilità di accedere al corso a più di cinquanta<br />

persone, faremo una graduatoria. I criteri individuati, come spesso<br />

succede,non soddisferanno tutti,hanno dei limiti,ma in una qualche maniera<br />

era necessario individuarli. Il primo criterio è quello <strong>del</strong>la partecipazione, cioè<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!