04.06.2013 Views

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Operatore <strong>del</strong>la sicurezza<br />

Quello che mi preme sottolineare è che solo 50 persone fra noi potranno<br />

seguire il prossimo percorso. Questo crea un enorme problema, lo dico con<br />

tutta sincerità,perché ognuno di noi è fortemente motivato a proseguire nella<br />

formazione. Io parlo per le forze <strong>del</strong>l’ordine che hanno visto il percorso come<br />

stimolo per affrontare il loro lavoro in un’altra maniera, analizzando il<br />

fenomeno anche sotto il profilo <strong>del</strong>le cause. Sinceramente, le riflessioni che<br />

facevo prima non sono certamente quelle che faccio oggi... Se poi dobbiamo<br />

lavorare in simbiosi, mi chiedo perché alcuni di noi non possano avere possibilità<br />

di accesso alla formazione.<br />

Io vengo da una realtà come quella di Rimini dove c’è stato un momento in<br />

cui il fenomeno era gravissimo. A Rimini venivano sulle passeggiate solo per<br />

andare a vedere la varietà di donne che c’erano in strada. Oggi è vero che il<br />

fenomeno ha assunto sicuramente altre dimensioni, non ci sono più, come<br />

prima, donne in strada. Ma, comunque, il problema esiste lo stesso.<br />

Con questo corso ho imparato a conoscere il problema,a cercare strategie per<br />

aiutare le donne con le quali entro in contatto, a trovare percorsi per aiutarle.<br />

Elvio Raffaello Martini<br />

Io proporrei di discutere la questione che lei segnala subito dopo l’attività<br />

che vi presento.<br />

Come avete visto, vi abbiamo dato <strong>del</strong>le coccarde di colore diverso, oro e<br />

argento. È stato un gentile pensiero di Francesca. 2 Ora dovreste cercare<br />

qualcuno che ha la coccarda <strong>del</strong> colore diverso dal vostro, qualcuno che non<br />

conoscete, con cui avete la possibilità di scambiarvi informazioni per un<br />

quarto d’ora, venti minuti, stando seduti dove siete o andando dove volete.<br />

So che questa attività destabilizza un po’, ma risponde al vostro desiderio di<br />

scambio. Quando poi ci ritroveremo tutti insieme in questa aula potremo raccontarci<br />

le domande che vi siete fatti e le informazioni che avete avuto. Utilizziamo<br />

questa attività come se fosse una indagine in tempo reale fra noi.<br />

Elvio Raffaello Martini [riprende i lavori dopo la pausa/confronto a coppie]<br />

Ho visto che c’è stata una qualche difficoltà iniziale a creare l’occasione di<br />

incontro fra i presenti.Non è partito immediatamente la scambio.Ho visto che<br />

si sono create pochissime coppie. Qualcuno è rimasto fuori. Probabilmente al<br />

di là <strong>del</strong>la motivazione e <strong>del</strong>l’interesse, forse c’è bisogno di più tempo e di<br />

contatti in luoghi meno artificiali. Però ho osservato che alla fine avete<br />

cominciato a parlare.<br />

Vorremmo ora provare a raccogliere da voi osservazioni,riflessioni e,se avete<br />

2 Francesca Fabi, tutor <strong>del</strong> corso di primo livello per operatori sociali.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!