04.06.2013 Views

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

[PDF] Atti del convegno - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trastare efficacemente questo fenomeno; già contrastarlo è difficile in sé, ma,<br />

appunto, diventa difficilissimo, se non impossibile, se non c’è una piena consapevolezza<br />

che la nostra società disgraziatamente produce una domanda di<br />

prostituzione. Questa è una prima riflessione, ed io credo che anche nel corso<br />

ulteriore bisognerà non tacere su questo aspetto.<br />

Secondo aspetto: abbiamo discusso anche nel nostro corso circa la molteplicità<br />

<strong>del</strong>le risposte – è molto interessante e intelligente il riferimento al federalismo<br />

che potrebbe ancora di più rendere confuso il quadro <strong>del</strong>le risposte -,<br />

però io ho cercato di dire, in conclusione <strong>del</strong> nostro corso, che sia gli operatori<br />

<strong>del</strong>la polizia, dei vari corpi <strong>del</strong>la pubblica sicurezza, sia gli operatori sociali<br />

possono essere protagonisti in quanto cittadini, perché se è vero che hanno<br />

<strong>del</strong>le funzioni determinate, è altrettanto vero che in queste funzioni determinate<br />

possono portare un principio di iniziativa, se esiste un quadro sociale e<br />

un quadro istituzionale che glielo consente, e noi abbiamo verificato che tutto<br />

sommato questo quadro almeno formale di intervento esiste, possono<br />

riempire questo quadro istituzionale (se c’è anche una spinta sociale convergente)<br />

con <strong>del</strong>le proprie iniziative. Non è inevitabile attendere istruzioni<br />

univoche, che sarebbero ottime; è anche possibile che questo frastagliamento<br />

di risposte si rovesci in qualcosa di positivo,nella produzione di esempi positivi<br />

alla fine abbiamo quasi dovuto evitare che si portasse sugli altari Modena, nel<br />

senso che l’esempio positivo ha catalizzato molto. Si può fare, e io credo che,<br />

pur con questi limiti, la possibilità di fare sia legata moltissimo al non mettere<br />

a freno questa tensione che si è manifestata anche come cittadini.<br />

Sino a qualche tempo fa tutto era all’insegna <strong>del</strong> “riduciamo il danno”; io<br />

credo che la filosofia di, semplicemente, ridurre e contenere il danno, è una<br />

filosofia che si è scontrata con la realtà invece di un fenomeno in espansione.<br />

Allora,quello che io ho visto avvenire all’interno <strong>del</strong> nostro stesso corso,è una<br />

consapevolezza che bisogna fare qualcosa in più, anche come presa di<br />

coscienza, che l’idea di un mero contenimento è un’idea che viene superata<br />

dai fatti che vedono un processo in allargamento.<br />

Per reagire efficacemente (questa è l’ultima mia considerazione, ma non è<br />

l’ultima in ordine di importanza, tutt’altro!) io concordo che ci vuole una<br />

maggiore unità d’intenti anche con le popolazioni immigrate, perché esse<br />

stesse sono colpite da questo tipo di fenomeno, anzi sono le prime ad essere<br />

colpite, e questo coinvolgimento, sino ad ora, non c’è stato nella misura<br />

dovuta. Sappiamo bene che ci sono persone immigrate che sfruttano la prostituzione,<br />

ma se questo è vero, io direi che è dieci volte vero che ci sono larghissimi<br />

strati <strong>del</strong>le popolazioni immigrate che vorrebbero contribuire attivamente<br />

a contrastare questo fenomeno. Allora, se c’è un problema di interazione<br />

tra servizi sociali e forze di sicurezza, c’è anche un problema di interazione<br />

tra le popolazioni locali e le popolazioni immigrate. In questo senso<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!