04.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Q2+kU/Nr4l4ksRgUNVesi3juAElfeHt7P66ZMK7NBKs=<br />

20CESENA<br />

POLITICA Venerdì pomeriggio la presentazione uciale all’Abbazia del Monte. Ci sarà anche Casini<br />

Il nuovo soggetto farà parte delle Liste civiche nazionali recentemente lanciate dal leader centrista<br />

Dall’Udc nasce <strong>il</strong> Movimento Romagnolo<br />

Casini lancia le Liste<br />

civiche per l’Italia e<br />

<strong>Cesena</strong>, anzi la Romagna,<br />

risponde<br />

subito presente con<br />

<strong>il</strong> Movimento Romagnolo. Un<br />

nuovo soggetto, nato in seno<br />

all’Udc, che però vuole aprirsi alla<br />

società civ<strong>il</strong>e e ad altre esperienze<br />

nel campo dei moderati.<br />

Venerdì, all’Abbazia del Monte,<br />

ci sarà la presentazione ufficiale<br />

del Movimento Romagnolo, con<br />

<strong>il</strong> convegno “Romagna: percorsi<br />

per una rinascita della politica”,<br />

a cui parteciperà anche Pier Ferdinando<br />

Casini. L’appuntamento<br />

è alle 17,30.<br />

A presiedere <strong>il</strong> Movimento Romagnolo<br />

(da non confondere<br />

con <strong>il</strong> Mar, Movimento per l’Autonomia<br />

della Romagna) è <strong>il</strong> senatore<br />

Lorenzo Cappelli, novant’anni<br />

compiuti lo scorso due<br />

giugno e la voglia di r<strong>il</strong>anciare la<br />

politica e di dare in mano ai giovani<br />

un nuovo strumento. “Vogliamo<br />

<strong>il</strong> cambiamento, questa è<br />

la nostra parola d’ordine”, afferma<br />

l’ex sindaco di Sarsina. Non è<br />

escluso che alle prossime elezioni<br />

politiche possa esserci anche<br />

<strong>il</strong> Movimento Romagnolo sulla<br />

scheda elettorale, nell’ambito di<br />

una federazione dei moderati. Di<br />

sicuro, questo simbolo ci sarà<br />

nelle prossime consultazioni locali.<br />

“Il Movimento Romagnolo è nato<br />

da alcuni amici dell’Udc che<br />

hanno deciso di mettersi in gioco<br />

per dare rigenerazione e soste-<br />

LAVORO GARANTITO<br />

Con la scuola di<br />

grafica Sono<br />

aperte le iscrizioni<br />

Il Movimento Romagnolo di <strong>Cesena</strong><br />

gno alla politica romagnola”,<br />

spiega <strong>il</strong> coordinatore Giorgio<br />

Fiori. “E’ un soggetto che nasce<br />

dal basso, che ha come riferimento<br />

la gente e che fa parte del<br />

Forum delle persone e delle associazioni<br />

di ispirazione cattolica<br />

CESENA (p.p.) Crisi, disoccupazione?<br />

Sembra che <strong>il</strong> diploma<br />

statale di “Tecnico superiore<br />

per la grafica multimediale e i<br />

sistemi comunicativi” che si<br />

svolge a <strong>Cesena</strong> sia in grado di<br />

garantire un lavoro nella multimedialità<br />

anche in questi tempi<br />

neri. Chi vorrà iscriversi per l’anno<br />

scolastico 2013 – 2014 ha<br />

tempo fino al 12 ottobre e lo<br />

potrà fare presso la Fondazione<br />

Itis in piazza Macrelli 100 a <strong>Cesena</strong><br />

nei locali dell’Istituto Tecnico<br />

Industriale Statale “Blaise I ragazzi in classe<br />

Pascal” dove, in particolari aule<br />

attrezzate, si terranno le lezioni.<br />

Il corso, riservato a diplomati e laureati in qualunque campo, è<br />

a numero chiuso. Sono ammessi solo 25 studenti, in caso di ulteriori<br />

iscrizioni si farà una selezione d’ingresso. I programmi di<br />

studio sono articolati in due anni scolastici per complessive 1800<br />

ore da ottobre a luglio e ben 630 ore (pari al 35% del complessivo)<br />

sono dedicate alla formazione in azienda – stage. Il corso,<br />

totalmente gratuito e finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione<br />

con un contributo di 247m<strong>il</strong>a euro, ha la metà del corpo<br />

docenti formato da imprenditori, manager, esperti in campo<br />

multimediale e comunicativo. Al termine dei due anni l’allievo,<br />

che non dovrà risultare essere assente per più del 20% del monte<br />

orario, sosterrà un esame con una commissione mista di docenti<br />

ed esperti al termine del quale conseguirà <strong>il</strong> titolo di “Tecnico<br />

superiore per la grafica multimediale e i sistemi di comunicazione”.<br />

Il diplomato sarà in grado di agire all’interno del processo<br />

produttivo oltre che nello “stampato” anche nella trasmissione<br />

e pubblicazione di contenuti come testi, immagini ed altro via<br />

internet o attraverso altri canali di comunicazione, la cartotecnica,<br />

<strong>il</strong> packaging, la promozione e la pubblicizzazione di eventi, prodotti,<br />

servizi. I corsi sono iniziati lo scorso anno e in quest’anno<br />

scolastico si diplomeranno i primi allievi. Dei 25 tre si sono ritirati<br />

perchè hanno già trovato occupazione, alcuni dei restanti vantano<br />

contratti a termine presso le aziende dove operano come<br />

stagisti con buone probab<strong>il</strong>ità di essere assunti una volta conseguito<br />

<strong>il</strong> diploma. “Le prospettive occupazionali – ha garantito<br />

Denis Merloni assessore alla provincia di <strong>Forlì</strong> – <strong>Cesena</strong> e presidente<br />

di Fitstic organizzatrice dei corsi – sono molto alte”.<br />

nel mondo del lavoro. Intendiamo<br />

sostenere le Liste civiche per<br />

l’Italia lanciate da Pier Ferdinando<br />

Casini”, e quindi anche un<br />

Monti-bis al Governo.<br />

“La Romagna - riprende Cappelli<br />

- è sempre stata un laboratorio<br />

politico e noi vogliamo ripercorrere<br />

questa esperienza, per dare<br />

modo di operare <strong>il</strong> cambiamento<br />

e ritrovare una politica a servizio<br />

del bene comune, dei cittadini.<br />

Nel nostro territorio dal 1970 c’è<br />

un monopolio assoluto della sinistra,<br />

anche qui vogliamo essere<br />

<strong>il</strong> motore del cambiamento, voltando<br />

pagina rispetto alla decadenza<br />

amministrativa della sinistra.<br />

Non vogliamo che nel Movimento<br />

Romagnolo ci sia spazio<br />

per i furbetti della politica: la furbizia<br />

è <strong>il</strong> peggior surrogato del-<br />

l’intelligenza politica. I giovani,<br />

invece, sono per noi come le rondini:<br />

vorrei portassero la primavera<br />

nel nostro partito. Il Movimento<br />

deve superare l’Udc e dare<br />

una speranza ai romagnoli”.<br />

Nel direttivo del Movimento Romagnolo<br />

di <strong>Cesena</strong> ci sono anche<br />

Maurizio Fantini, Franca<br />

Lucchi e G<strong>il</strong>berto Zoffoli. “Chi fa<br />

politica non lo deve fare per mestiere”,<br />

sostengono. “A tutti i livelli.<br />

Questo vale anche per Casini:<br />

a noi non piace parlare di rottamazione,<br />

si può essere un punto<br />

di riferimento anche se non si<br />

siede nei posti di responsab<strong>il</strong>ità.<br />

E’ una garanzia di democrazia”.<br />

Il leader è avvisato.<br />

Maicol Mercuriali<br />

ARCHEOLOGIA<br />

Visita agli scavi del Garampo<br />

Tutti i martedì e i giovedì<br />

CESENA I cesenati avranno ancora una volta la possib<strong>il</strong>ità<br />

di andare alla scoperta degli scavi archeologici del Garampo.<br />

Tornano, infatti, in concomitanza con la nuova campagna<br />

di indagine avviata nelle scorse settimane, le visite<br />

guidate gratuite al sito, con la possib<strong>il</strong>ità di osservare da<br />

vicino <strong>il</strong> lavoro degli archeologi.<br />

Per partecipare basta presentarsi ogni martedì e giovedì<br />

pomeriggio, alle 16.30, all’ingresso dell’area archeologica<br />

in via Fattiboni 17.<br />

Per le scuole, invece, è possib<strong>il</strong>e eettuare le visite guidate<br />

ogni mattina dal lunedì al venerdì, previa prenotazione.<br />

In caso di maltempo, le visite saranno sospese. L’iniziativa<br />

si protrarrà fino al 18 ottobre. Per informazioni è possib<strong>il</strong>e<br />

chiamare <strong>il</strong> Dott. Claudio Negrelli al numero 3474659014<br />

oppure mandare una ma<strong>il</strong> a claudionegrelli@alice.it. Per<br />

prenotare: Alessandro Gasparin, cell. 3388959766 oppure<br />

ma<strong>il</strong> gaspale@yahoo.it<br />

Scavi sul colle Garampo<br />

CONDANNATO PER CONCUSSIONE E VIOLENZA SESSUALE Attualmente è in anno sabbatico<br />

Il professore Sorbini ricorre al Tar<br />

Non vuol perdere <strong>il</strong> posto all’Università<br />

CESENA Vi ricordate Maurizio Sorbini, <strong>il</strong> professore<br />

di Agraria (Scienze delle tecnologie<br />

alimentari) al centro di uno scandalo per le<br />

attenzioni sessuali rivolte ai suoi studenti di<br />

sesso masch<strong>il</strong>e? Ecco, dopo essere stato condannato<br />

in via definitiva a 5 anni e 3 mesi per<br />

concussione e violenza sessuale, la sua battaglia<br />

ora si sposta al Tar perchè <strong>il</strong> professore<br />

rischia anche di perdere <strong>il</strong> posto in facolta’.<br />

L’Alma Mater, infatti, dopo la condanna alla<br />

Corte di Cassazione ha deciso di avviare <strong>il</strong><br />

procedimento disciplinare per la definitiva<br />

estromissione del docente dall’universita’. La<br />

parola finale adesso spetta al Cun, <strong>il</strong> Consiglio<br />

universitario nazionale. Sorbini, pero’, come<br />

abbiamo detto, non è stato a guardare e contro<br />

<strong>il</strong> procedimento disciplinare ha gia’ presentato<br />

ricorso al Tar la scorsa settimana. La<br />

Il senatore Cappelli:<br />

“Cambiamento è<br />

la parola d’ordine”<br />

Il professore Maurizio Sorbini<br />

vicenda processuale di Sorbini comincia nel<br />

2002: all’epoca insegna Scienza delle tecnologie<br />

alimentari alla Facolta’ di Agraria di <strong>Cesena</strong>.<br />

Il docente viene arrestato a Bologna,<br />

dove viveva, dopo una lunga indagine delle<br />

Procure di Bologna prima e di Forli’ poi, messe<br />

in moto dall’allora rettore Pier Ugo Calzolari.<br />

Proprio col rettore, infatti, si erano confidati<br />

alcuni studenti di Sorbini, tutti di sesso<br />

masch<strong>il</strong>e, rivelando le attenzioni sessuali di<br />

cui erano stati oggetto da parte del professore.<br />

Contro di lui, oltre alle testimonianze dei<br />

ragazzi, c’erano anche intercettazioni telefoniche<br />

e le riprese di una telecamera piazzata<br />

nel suo ufficio a <strong>Cesena</strong>. Nel frattempo visto<br />

che sono scaduti i termini della sospensione<br />

dall’Università, Sorbini e’ rientrato a far parte<br />

del corpo docente dell’Ateneo, è regolarmente<br />

retribuito pur non avendo contatti con<br />

nessuno perchè ha fatto richiesta di un anno<br />

sabbatico. Ora si attende <strong>il</strong> pronunciamento<br />

del Cun da un lato e quello del Tar dall’altro.<br />

La depressione nella terza età: come prevenirla<br />

Incontro (gratuito) organizzato al quartiere Cesuola<br />

CAIMA, CENTRO RISORSE ANZIANI E ASSOCIAZIONE FAMILIARI MALATI DI ALZHEIMER A parlare questa sera (ore<br />

21) sarà <strong>il</strong> dottor Giovanni Giannelli. Si replica <strong>il</strong> 10 ottobre con l’importanza dell’attività fisica nell’anzianità<br />

CESENA Inizia questa sera la serie<br />

di appuntamenti organizzati<br />

da Caima, Associazione fam<strong>il</strong>iari<br />

malati di alzheimer, Centro risorse<br />

anziani e <strong>il</strong> quartiere Cesuola,<br />

che si svolgeranno nella<br />

sede del quartiere in via Giovannini<br />

20 a Ponte Abbadesse. Si<br />

parte con un incontro dal titolo<br />

“La depressione nella terza età.<br />

Aspetti clinici, terapeutici e di<br />

prevenzione”. Il relatore è <strong>il</strong> dottor<br />

Giovanni Giannelli (responsab<strong>il</strong>e<br />

alta specializzazione centro<br />

demenze e disturbi del com-<br />

portamento Ausl <strong>Cesena</strong>). Studi<br />

dell’Organizzazione Mondiale<br />

della Sanità affermano che “entro<br />

<strong>il</strong> 2020 la depressione sarà la<br />

seconda causa principale di disab<strong>il</strong>ità<br />

nel mondo, dopo le patologie<br />

cardiovascolari”. E gli anziani<br />

sono soggetti ad alto rischio.<br />

Si va verso un progressivo<br />

innalzamento della speranza di<br />

vita. Per le donne è abbondantemente<br />

sopra gli 80, per gli uomini<br />

qualcosa di meno. Alla luce<br />

di questi dati <strong>il</strong> concetto statico<br />

di età anziana deve essere<br />

MARTEDÌ<br />

2. OTTOBRE 2012<br />

sostituito con un concetto dinamico<br />

di invecchiamento, tenendo<br />

conto non degli anni già vissuti<br />

ma di quelli che restano da<br />

vivere, cioè della vita residua attesa.<br />

La depressione nell’anziano<br />

può avere cause biologiche<br />

perché <strong>il</strong> cervello anziano subisce<br />

cambiamenti biochimici e<br />

strutturali. La predisposizione<br />

genetica sembra invece assumere<br />

nell’anziano un ruolo meno<br />

significativo. Più recentemente<br />

è stato dimostrato che la<br />

depressione potrebbe derivare<br />

da una ridotta plasticità e capacità<br />

di adattamento del cervello,<br />

che viene danneggiato dalle sostanze<br />

chimiche che si producono<br />

a seguito di esperienze esistenziali<br />

stressanti. Dopo l’incontro<br />

di questa sera, ne è previsto<br />

un altro per <strong>il</strong> 10 ottobre su<br />

“Salute e invecchiamento l’importanza<br />

dell’attività fisica ed esempi<br />

pratici”, e giovedì 18 ottobre<br />

su “La memoria: conoscerla<br />

per mantenerla in forma<br />

e migliorarne l’efficenza”. Serate<br />

gratuite aperte a tutti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!