05.06.2013 Views

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIT 10 SUB APPENNINO DAUNO Pagina 19 di 179<br />

dovrebbero esserlo, da possibili conseguenze negative di interventi sul territorio, stante la specifica<br />

previsione della redazione della valutazione di incidenza per grandi categorie di interventi.<br />

Gli usi civici sono stati indagati perché significativi per l’area in esame.<br />

La perimetrazione degli usi civici, visionata allo stato attuale, andrà approfonditamente<br />

indagata al fine di eliminare le aree definitivamente affrancate. In ogni caso, l’uso civico sembra<br />

corrispondere in numerosi casi più ad un vincolo generico su di un’area, che al vincolo che potrebbe<br />

derivare su aree rilevanti sotto il profilo ambientale.<br />

Le perimetrazioni riscontrate riguardano ampie aree del territorio comunale.<br />

Come già posto in risalto, nell’area del Sub Appennino ricadono molti Siti di Interesse<br />

Comunitario; a tal proposito si citano:<br />

corso del Fortore – lago di Occhito (IT9110002)<br />

boschi di Celenza – Monte Sambuco (IT9110035)<br />

Monte Cornacchia – Bosco di Faeto (IT9110003)<br />

Accadia – Deliceto (IT9110033).<br />

Valle Ofanto – lago Capacciotti (IT9120011)<br />

Valli del Cervaro - Bosco dell'Incoronata (IT9110032).<br />

2.3 Coerenza del progetto con gli obiettivi <strong>dei</strong> piani<br />

2.3.1 Coerenze<br />

Il progetto si inserisce in modo armonico e coerente con i piani di sviluppo dell’area del<br />

Subappennino individuando la compatibilità degli interventi con le reali vocazioni del territorio.<br />

Il progetto, inoltre, contiene tutti gli elementi che caratterizzano un piano di sviluppo in area<br />

protetta, anticipando quindi tutte quelle azioni che caratterizzano l’elaborazione del piano parco che<br />

dovrà essere redatto al momento in cui si darà esecuzione alla normativa regionale per l’istituzione<br />

<strong>dei</strong> parchi regionali del Subappennino dauno settentrionale e del Subappennino dauno meridionale.<br />

Nel PIT che in questa sede si esamina, infatti, sono contenute misure che prevedono azioni ed<br />

interventi compatibili con l’esistenza <strong>dei</strong> Siti di Interesse Comunitario ed anche le misure che<br />

prevedono interventi di tipo più specificatamente industriale non appaiono, al momento,<br />

incompatibili con quanto può essere realizzato in ambiti di sviluppo inclusi nelle aree protette.<br />

Un esame più approfondito e più puntuale potrà, comunque, essere condotto solo dopo la<br />

presentazione <strong>dei</strong> progetti specifici a seguito della presentazione <strong>dei</strong> bandi.<br />

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!