05.06.2013 Views

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.6 Ecosistemi<br />

5.6.1 Identificazione degli ecosistemi<br />

PIT 10 SUB APPENNINO DAUNO Pagina 73 di 179<br />

I ecosistemi della zona interessati dalla progettazione di cui si effettua l’analisi d’impatto sono<br />

costituiti da quattro tipologie fondamentali:<br />

• ecosistema agrario<br />

• ecosistema di pascolo con le sue varianti<br />

• ecosistema umido (fluviale, torrentizio e marcite)<br />

• ecosistema forestale<br />

per una migliore lettura della situazione della zona appare opportuno esaminare le quattro tipologie,<br />

sia pure superficialmente, nei loro aspetti fondamentali.<br />

Ecosistema agrario<br />

La quasi totalità dell’ecosistema agrario è costituita da seminativi, per lo più a grano, con alternanza<br />

circa triennale di girasole.<br />

La quota relativamente elevata e l’esposizione ai venti provenienti dai vari quadranti non permette,<br />

infatti, coltivazioni di vigneti ed oliveti – mandorleti che sono caratteristiche delle zone costiere<br />

foggiane più a valle e più riparate.<br />

Rari gli orti e le altre colture possibili (mais) a causa della relativa scarsità di acqua e, comunque,<br />

tutti concentrati vicino alle abitazioni e destinati per lo più al consumo familiare.<br />

L’ecosistema agrario, nella zona, non presenta valore intrinseco particolarmente elevato ed appare<br />

degradato a causa della intensività delle coltivazioni.<br />

Ciononostante questi ecosistemi vengono spesso attraversati da fauna gravitante sulle zone più<br />

integre nei loro passaggi da un’area all’altra.<br />

Soprattutto nel periodo invernale e primaverile, quando il grano è ancora piuttosto basso, tutte le<br />

aree a seminativo possono essere equiparate, come funzione ecologica, ai pascoli, assistendo quindi<br />

ad una loro parziale colonizzazione da <strong>parte</strong> di una componente meno sensibile della fauna.<br />

Ecosistema di pascolo<br />

Nella zona interessata dalla realizzazione l’ecosistema di pascolo è piuttosto frequente dominando,<br />

come tipologia ambientale, tutte le zone sommitali. Altri lembi di minore estensione sono collocati<br />

a quote più basse laddove le pendenze sono troppo acclivi e tali da scoraggiare tentativi di<br />

dissodamento.<br />

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!