05.06.2013 Views

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIT 10 SUB APPENNINO DAUNO Pagina 27 di 179<br />

(provincia di Avellino e di Benevento) ed infine, verso Sud, con la Basilicata (provincia di<br />

Potenza).<br />

4.1.4 Sistemi ambientali interessati<br />

Nel territorio del Subappennino possono essere individuati una serie di ambienti “fondamentali”<br />

estremamente importanti che costituiscono, con la loro alternanza, “l’ossatura naturale” del<br />

territorio.<br />

Si individuano preliminarmente:<br />

ambienti forestali<br />

ambienti di macchia<br />

ambienti di pascolo<br />

ambienti umidi.<br />

Queste categorie di validità generale vanno suddivise in sottocategorie più specifiche sulle quali<br />

effettuare in un momento successivo, una analisi più approfondita.<br />

Ambienti forestali<br />

Fermo restando il concetto che il termine foresta non può essere applicato agli ambienti boscati<br />

della nostra zona, ormai degradati e profondamente modificati dall’azione dell’uomo, con il termine<br />

“ambiente forestale intenderemo tutte quelle aree nelle quali insiste una copertura arborea.<br />

Si distinguono fondamentalmente boschi:<br />

di conifere<br />

misti di conifere e latifoglie<br />

di latifoglie.<br />

I primi due tipi sono da considerarsi di sicura origine artificiale in quanto risultato di<br />

rimboschimenti effettuati nel corso degli anni in zone soggette a precedenti incendi o soggette a<br />

dissesti.<br />

Molto più raramente i boschi misti possono essere considerati il risultato di una integrazione con<br />

conifere su una precedente base naturale di bosco di latifoglie.<br />

I boschi di latifoglie sono suddivisibili in boschi con predominanza di roverella (Quercus<br />

pubescens), posizionati in tutto l’arco collinare, e boschi igrofili con dominanza di pioppo (Populus<br />

sp.) e salice (Salix sp.) e posizionati nelle aree umide per lo più costituite da torrenti e rare marcite.<br />

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!