05.06.2013 Views

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIT 10 SUB APPENNINO DAUNO Pagina 72 di 179<br />

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE<br />

L.157/92 L.R.27/98<br />

Dagli elenchi riportati sembra di poter affermare che nel territorio in esame vi sia una notevole<br />

quantità di specie animali, ma una analisi più approfondita permette di riconoscere alcune<br />

importanti assenze, soprattutto a livello di animali superiori (ad esempio, mancano del tutto i grandi<br />

erbivori), con grave influenza sugli equilibri e sulle catene alimentari.<br />

Inoltre, analizzando la colonna delle frequenze, si riscontra, almeno per alcune specie, come vi<br />

siano una considerevole quantità di specie rare. Il termine “raro” o “rarissimo”, così come tutti gli<br />

altri termini utilizzati nelle tabelle, vanno intesi come riferiti al comprensorio, quindi da questo<br />

elemento si evince quanto le popolazioni di quella specie possano essere numericamente poco<br />

consistenti. In alcuni casi ci si trova di fronte a popolazioni con così pochi individui da dover essere<br />

considerate, salvo apporti dall’esterno, ormai senza prospettive.<br />

Una ulteriore osservazione riguarda l’elevato numero di specie protette. Questo elemento deve<br />

essere considerato di elevata importanza in quanto costituisce la più evidente prova dell’importanza<br />

del territorio e della necessità di tutelarlo adeguatamente.<br />

La presenza, inoltre, di specie estremamente sensibili va letta in prospettiva come una prova della<br />

grande potenzialità del territorio in esame, potenzialità che può esprimersi solo a seguito di una<br />

regolamentazione delle attività a maggiore impatto oltre che in conseguenza della realizzazione di<br />

aree protette che fungano da riserve genetiche e da poli di espansione della fauna più significativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!